Questo “nuovo” mercato alimentare è nato nello spazio occupato dagli ex-magazzini dello scalo merci della stazione FS di Porta Genova, a due passi dai Navigli e da via Tortona.
Si estende per 15.000 metri quadrati (1.200 al coperto) ed è un tentativo di rivitalizzare un luogo dismesso, facendo conoscere piccoli produttori e creando occasioni di lavoro e di incontro.
Aperto in occasione di Expo, gli organizzatori si augurano che questo mercato possa continuare a vivere anche in seguito e pensano di esportare questa esperienza all’estero.
Il Mercato Metropolitano fa parte di quella nuova tipologia di mercato oggi di moda, come quello di Porta Ticinese o del Duomo.
Sono spazi, più o meno organizzati ed accoglienti, dove è possibile acquistare e soprattutto consumare prodotti a filiera corta.
In particolare il Mercato Metropolitano propone diversi spazi al coperto dedicati a piccoli produttori dove trovare piatti di pesce, carne, taglieri vari, pizza, ostriche, panini al lampredotto, trippa, focacce, accompagnati da birre e vini, anche al bicchiere.
Accanto a queste botteghe, ci sono all’esterno angoli di street food, piccoli food truck e qualche Apecar dove mangiare carni alla brace, tortellini, panelle, piccoli dolci o bere semplicemente una birra.
L’ambiente è molto basic, ha un’aria vagamente nord-europea o ricorda il clima di talune sagre popolari.
Cassette di plastica fanno da portavasi a erbe aromatiche o a piccole piantine tra i tavoloni o tra i sacchi che fanno da sedute.
Il mercato è piuttosto affollato, specialmente all’ora di cena. Le file alle casse sono piuttosto lunghe e anche quelle per attendere il proprio piatto non sono da meno, tanto più che, non essendoci servizio al tavolo, si deve cercare un posto libero, tenendo in equilibrio, senza vassoio, quanto via via ordinato.
I prezzi non sono proibitivi, ma nemmeno popolari; quanto rimane viene ritirato dal Banco Alimentare per i più bisognosi.
Accanto alla zona più propriamente dedicata al food, sono anche presenti un cinema all’aperto, l’AriAnteo, un piccolo orto e diversi laboratori.
https://drive.google.com/file/d/0B26cU8Gu6jNrcEpxVnBXWFFtOWM/view?pli=1
Nello spazio coperto c’è anche un piccolo market con prodotti di nicchia e all’esterno qualche banco di ortofrutta.
Anche le zanzare amano questo mercato: se non volete diventare il “loro” street food, cospargetevi di Autan!