The Tank: un mercato un po’ londinese con fascino italiano

È un mercato di stampo un po’ british, ma con un pizzico di fashion tutto milanese. Si trova in un punto piuttosto abbandonato di Milano, ora in via di riqualificazione, dove sorgeva lo scalo ferroviario di Porta Romana.

DSC_0842

milano, periferia sud. ex scalo merci ferroviario di porta romana in disuso --- milan, south periphery. former railway merchandise port of call of Milan Romana Gate now in disuse

“The Tank”, questo è il nome del mercato, si ispira al Box Park di Londra, realizzato da container, trasformati in spazi commerciali.

DSC_0885

BoxPark1

L’impiego non convenzionale, in architettura urbana, del riuso di questi contenitori è già stato sperimentato altrove, particolarmente all’estero, dando vita ad ambienti abitativi, alberghi in movimento, centri commerciali anche a più piani.

case container

_container centro commerciale

Container_hotel_

centro com in container

“The Tank” si trova alla fermata Lodi della linea gialla della metropolitana, non lontano dalla Fondazione Prada di largo Isarco, altro recente esempio di recupero e riqualificazione urbana.

Fondazione-Prada_Bas-Princen_1-990x792

prada due

Anche questo mercato utilizza come spazi espositivi dei container coibentati e dotati di aria condizionata.

DSC_0864

Questi vivono una seconda vita in “The Tank” riutilizzati come spazi essenziali per diverse occasioni di esposizioni artistiche, shopping o svago.

DSC_0890

DSC_0858

DSC_0878 DSC_0859

In questo angolo della nostra città, lontano dagli itinerari tradizionali, infatti, si possono fare due chiacchiere bevendo una birra, un calice di vino o dei buoni cocktail, mangiando qualcosa, a scelta tra street food e specialità tradizionali.

DSC_0850

DSC_0847

DSC_0844

DSC_0857

DSC_0845

The-Tank-aperitivo-

“The Tank” non è solo drink and food, ma design, divertimento, shopping, arte e musica, anche sperimentali.

DSC_0876

DSC_0877

DSC_0898

DSC_0899

DSC_0843

DSC_0848

Vi proponiamo altre immagini di questo mercato ancora poco noto, che unisce funzionalità, essenzialità, creatività e fashion.

DSC_0891

DSC_0867

DSC_0874

DSC_0871

DSC_0906

DSC_0884

DSC_0903

DSC_0865

Gli organizzatori sperano che “The Tank” possa continuare anche terminato il periodo dell’ Expo e restare uno spazio aperto a tutta la città.

DSC_0887

DSC_0839

Un consiglio: se usciti di qui volete incontrare anche un po’ di mistero, perché non fare quattro passi fino all’albero dell’impiccato?

Superate il cavalcavia sulla ferrovia, da dove si può ammirare uno dei più bei tramonti di Milano, sopra il verde un po’ incolto e un solitario treno pendolare.

solitario treno

In corso Lodi all’altezza dei numeri tra il 75 e il 78, si trova un albero dal tronco contorto.

DSC_0913

In questa zona, al di fuori delle mura cittadine, venivano eseguite le sentenze capitali. Avvicinatevi: secondo la leggenda a questo albero era stato impiccato un uomo e il tronco, nelle sue nodosità insolite, sembra averne condiviso lo strazio, mostrando, con un po’ di immaginazione, il suo volto. A volte qualcuno ci lascia ancora un fiore.

DSC_0909