Appena tornati dalle vacanze o stanchi per l’estate passata a Milano, possiamo goderci quasi un mese di grande musica con gli spettacoli del Festival internazionale MiTo, che avrà luogo contemporaneamente a Milano e a Torino, dal 3 al 22 settembre 2016.
La musica classica è la protagonista di questa manifestazione che, per il decimo anno consecutivo, coinvolgerà la nostra città con una serie di concerti in diversi teatri, chiese, auditorium… e non solo.
Anche piazza del Duomo, infatti, quest’ anno ospiterà un evento straordinario: sabato 10 settembre, ore 21, si terrà MiTo Open Singing.
Tutti saremo invitati a cantare brani classici insieme a 1000 coristi mescolati tra il pubblico, guidati da un direttore di cori.
Le partiture saranno distribuite gratuitamente e anche chi non conosce la musica avrà la gioia di poter cantare con gli altri e di sentirsi al centro di MiTo, magari scattandosi un selfie sotto le guglie, da inviare agli amici rimasti a casa.
http://www.mitosettembremusica.it/programma/10092016-2100-mito-open-singing-piazza-del-duomo.html#
Questo spettacolo (come alcuni altri) sarà gratuito. Altri concerti avranno prezzi molto ridotti (da 5 Euro). Affrettatevi a prenotare!
online su http://www.ticketone.it
Questo Festival di grande musica ha pensato anche ai più piccoli, perché possano conoscere e appassionarsi da subito alla musica d’autore.
Alcuni spettacoli sono infatti dedicati a loro; fra questi quello ideato e realizzato da Luca Uslenghi, l’autore/attore/mimo impegnato da anni con il pubblico infantile.
I bambini, invitati sul palco, “entrano” nei suoi spettacoli di interazione tra teatro e musica e, guidati da lui, giocano tra le note e scoprono il mondo fantastico delle melodie proposte.
Abbiamo incontrato l’artista tra il mare e il verde del Levante Ligure.
Con lui abbiamo parlato di musica, dell’armonia e della bellezza che talvolta non riusciamo più a cogliere e a condividere con i nostri piccoli.
Quali lezioni di vita ci impartiscono il clima con i suoi cambiamenti, le onde del mare, il procedere sfumato del buio e della luce, il ciclo della natura… Forse, presi dal nostro vivere quotidiano, non ce ne accorgiamo più senza sentire, come i bambini, la magia che è intorno a noi.
Quest’ anno a MiTo Luca Uslenghi metterà in scena, il 17 settembre al teatro OutOff, uno spettacolo dal titolo “Divertimento” con brani di Igor Stravinsky.
I bambini parteciperanno, come sempre, in modo attivo e coinvolgente allo spettacolo diventando attori attraverso la danza, la musica e le immagini.