La chiesa di San Maurizio fa parte del Monastero Maggiore, che era il più grande convento femminile di clausura della nostra città.
Si trova in corso Magenta, all’angolo con via B. Luini.
Il monastero, che oggi è la sede del Civico Museo Archeologico, risale all’ epoca carolingia, ma ingloba nel suo interno anche importanti resti romani, tra cui due torri: quella poligonale, o torre di Ansperto, era parte delle mura imperiali romane, mentre quella quadrata, diventata poi campanile della chiesa, faceva parte del circo romano.
La chiesa, in stile rinascimentale, risale all’inizio del Cinquecento. È divisa da una parete in due aule, una esterna, aperta ai fedeli, e una interna, riservata solo alle monache di clausura, che assistevano alle funzioni attraverso una grata.
Tutta la chiesa è splendidamente affrescata da Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, e dai suoi figli. Nell’aula delle monache si trova un bellissimo organo tuttora funzionante ed utilizzato per concerti indimenticabili.
Il Martirio di Santa Caterina di Alessandria si trova nella Cappella Besozzi, la terza a destra, nell’aula dei fedeli. Santa Lucia è dipinta sulla parete divisoria, sempre nell’aula dei fedeli.
Passate a vedere questa chiesa, è un gioiello da non perdere!
Pingback: La storia di Bianca Maria di Challant | Passipermilano
Pingback: Itinerario da San Maurizio | Passipermilano
Pingback: Itinerario Basilica di Sant’Ambrogio (Parte Terza – i dintorni) | Passipermilano