“Riciclando in verde”: realizziamo un terrarium

Il verde va forte a Milano. Tante sono le iniziative, pubbliche e private, che invitano ad un ambiente più sostenibile e green

Anche la Rinascente ha dedicato alle piante e alla loro cura una manifestazione che si chiuderà tra qualche giorno.

Ci sono diverse proposte di oggettistica e di giardinaggio, dalle più tradizionali a quelle più innovative, per avere uno spazio verde in ogni casa.

Tra gli articoli più interessanti c’è il terrarium, una sorta di “paesaggio in miniatura” dove si possono far crescere diverse piantine con poca spesa, molto successo e tantissimo piacere.
E’ una soluzione smart, giovane e di tendenza per aver nella nostra casa un punto verde come oggetto decorativo pieno di vita.

Il terrarium può essere chiuso o aperto. Oggi faremo quest’ultimo, molto più semplice da preparare e da curare.
Occorreranno:
– un vaso di vetro, meglio con un’imboccatura larga (può andar bene una vecchia boccia per i pesci, un contenitore per biscotti o pasta, un vaso Bormioli, la brocca di un vecchio servizio …)
– agriargilla da mettere sul fondo
– un po’ di terra di buona qualità
– ghiaia bianca o sabbia
– alcune piantine grasse a piacere (due o tre secondo la dimensione del vaso). Se scegliete altri tipi di piante preferite quelle che abbiano un apparato radicale ridotto e poche esigenze colturali.
– infine scegliete qualche piccolo oggetto decorativo, secondo la stagione, l’occasione e… la fantasia. Possono andar bene ciottoli, sassolini colorati, conchiglie, animaletti o piccoli fiori di ceramica …

Procediamo passo dopo passo: versiamo in maniera uniforme l’argilla sul fondo del vaso e disponiamoci sopra un po’ di ghiaia lungo la parete (foto due). Ricopriamo il tutto con la terra (uno strato di circa 3 cm), scavando delle piccole buche sufficientemente profonde da accogliere le zolle delle piante. Un piccolo trucco: prima di mettere a dimora le nostre piantine, mettiamole a bagno per qualche minuto. Resteranno più umide e non sarà poi necessario innaffiare molto la composizione.
Adagiamole nelle buche e interriamole leggermente. Infine aggiungiamo ghiaia fine, ciottoli, muschio o altro materiale decorativo.

Il terrarium è pronto; bastano poche gocce d’acqua una volta alla settimana e, soprattutto, dobbiamo imparare a guardarlo per capire i messaggi delle nostre piantine (per esempio verificare acqua e luce). Questo nostro verde ce ne sarà grato e continuerà a farci compagnia per molto tempo, anche se non abbiamo il pollice giusto.

A presto …..

Il glicine di Leonardo nel quartiere di Morivione

Siamo nella zona sud di Milano nel vecchio quartiere di Morivione dove, in via Bernardino Verro 2, si trova un antico glicine.

Si dice che questa pianta abbia 700 anni e che sotto di essa Leonardo si sia riposato dopo aver studiato le acque di questo territorio, ricco anche di fontanili come ricorda il nome di una via qui vicino (via dei Fontanili).

Ancora oggi l’antico canale della Vettabbia scorre in questa zona e offre degli scorci molto belli e inaspettati. 

Il nostro glicine è conosciuto come “glicine di Leonardo” e si crede che l’insieme delle sue radici misuri oltre due chilometri. Sono radici secolari molto forti e i fiori che sbocciano ogni anno sono sempre bellissimi.

Anche il nome del quartiere racconta una vecchia storia della nostra città. Si dice infatti che in questa zona, nel 1336, venne catturato dai soldati di Azzone Visconti, Signore di Milano, Vione, un feroce brigante che terrorizzava tutto il territorio. Tradito da uno dei suoi, fu ucciso e, in quel punto, fu messa una pietra con la scritta “qui morì Vione”. Da qui l’origine del nome di questo quartiere, riportato anche su una vecchia cappelletta . 

In questo borgo, il 23 aprile di ogni anno i Milanesi festeggiavano San Giorgio. Secondo la tradizione si mangiava il pan de mej inzuppato nella pànera, cioè la panna. Forse era un ringraziamento al Santo, patrono dei cavalieri e dei lattai, per la morte di un brigante feroce come un drago.

Un pensiero sottovoce: il prossimo 23 aprile perché non facciamo anche noi una colazione così, nella speranza che venga sconfitto il drago dei giorni nostri?

Se le leggende hanno qualcosa di vero, ai tempo di Vione c’era già il glicine che oggi vediamo nella sua piena fioritura. Il tempo trascorso è sempre attuale.

Milano è anche questa: è fatta di scenografie importanti e subito riconoscibili, ma spesso ci sorprende con particolari da scoprire e con leggende che vanno cercate. Ci vogliono tempo e pazienza, ma soprattutto tanto amore per la nostra città.

A presto…

Riciclando in verde: sostenibilità e creatività nei “mondi” di Piazza Duomo

Iniziamo nella nuova categoria “Riciclando in verde” una serie di articoli con Francesca, una giovane flower designer che terrà una rubrica su come trasformare le cose da gettare in qualcosa di nuovo e bello.

L’idea ci è venuta dall’iniziativa “WePlanet: 100 globi per un futuro sostenibile” realizzata per Pasqua in Piazza Duomo.

Sono stati esposti 50 “mondi” a cura di noti designer e di giovani studenti di Brera. L’evento vero e proprio si terrà tra il 27 agosto e il 27 novembre con l’esposizione di tutti i lavori …. si ricomincia? Speriamo!

La parola a Francesca: “In questi lunghi mesi di lockdown abbiamo visto come prenderci cura delle piantine di casa, fare una piccola passeggiata nei parchi, guardare lo scorrere del tempo sui cambiamenti degli alberi, ci abbiano dato momenti di serenità e benessere …. Eravamo in compagnia delle piante condividendo con loro l’energia della vita.

Passo dopo passo cercheremo di lasciare spazio alla creatività e alla fantasia, trasformando con le nostre mani qualcosa da buttare in qualcosa da guardare magari aggiungendo anche una piantina o piccoli fiori adatti alle creazioni.
Vi piace questo nuovo mondo?

A presto…

Pasqua 2021: un’insolita Milano

Tra divieti e promesse, paure e speranze, siamo arrivati a celebrare la Pasqua. Molti di noi resteranno in città, a guardarla magari pensando di essere altrove, visto che la mente e il cuore sono liberi anche di viaggiare.

cb snoopi

Il Duomo di conchiglie rosa sembra diventato più scuro in questo difficile momento, ma è sempre con noi, è la nostra roccia.

Duomo Mi

L’Incoronata, solida immagine di un lontano Rinascimento, è lambita da un mare azzurro e calmo …

Prova1

Abbiamo attraversato un bosco naturale e urbano per arrivare tra le montagne. Il Ponte delle Sirenette vede scorrere un ruscello di acque cristalline, vivaci come le nuove generazioni a cui chiediamo di fare la loro parte con la forza delle acque appena uscite dalla sorgente.

bosco verticale
Ruscello-e ponte delle sirenette

Il Cavallo di Leonardo si muove libero, guardando il mare e forse pensa alle mete da raggiungere.

A tutti auguriamoci una Buona Pasqua, con il Sole che sta per rinascere anche oggi.

mare-4

A presto…