Perduto il significato originario dell’antico Samhain, la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre diventa un’occasione per fare festa.
Milano si prepara a festeggiare Halloween: negozi con vetrine “spettrali” per feste con mostri e scheletri a gogò.
Per una notte la città della moda e della cultura si traveste: zombie, streghe, scheletri e fantasmi riempiono le vetrine e diventano fashion.
Le tendenze da “Fuori salone” lasciano spazio a ragnatele, pipistrelli e orridi ragni …
Anche in famiglia ci si prepara alla tradizionale Festa di Halloween.
Sulle finestre delle case o all’interno si accendono ammiccanti zucche, realizzate insieme da tutta la famiglia.
Anche i bambini sono coinvolti nei preparativi di questa festa; ci si diverte creando decorazioni, travestimenti, trucchi e con il classico “dolcetto o scherzetto”.
Nella notte di Halloween ogni cosa deve far paura, anche in cucina. Ecco alcune piatti usciti dal nostro calderone.
E per gli orrori da gustare la tavola deve esser in tema e molto, molto… invitante!
E per chi preferisce organizzarsi fuori casa, tanti party brividosi da non perdere: dal Monsterland Halloween Festival alle visite guidate nelle tenebre. E poi feste in maschera e musica. Una vera carrellata di eventi a tema horror.
La festa di Halloween e’ una rivincita della vita sulla morte o della morte sulla vita? Chiederemo lumi ai vari fantasmi che tornano dal loro dove a fare quattro passipermilano.
Dai nostri fantasmi:
Bianca Maria, Bernarda, Carlina, Cecilia… e da tutti gli altri signori spettri di San Bernardino, della Colonna del diavolo e della nostra città,
un terrorizzante …