Trick or Treat …. buon Halloween 2016!

Perduto il significato originario dell’antico Samhain, la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre diventa un’occasione per fare festa.

halloween-eventi

Milano si prepara a festeggiare Halloween: negozi con vetrine “spettrali” per feste con mostri e scheletri a gogò.

20161023_150958_001

20161026_144633

Per una notte la città della moda e della cultura si traveste: zombie, streghe, scheletri e fantasmi riempiono le vetrine e diventano fashion.

vetrine-halloween

halloween-vetrina

Le tendenze da “Fuori salone” lasciano spazio a ragnatele, pipistrelli e orridi ragni …

20161023_150036

20161023_145343_001

negozi-halloween-

negozio decorazione-con-pipistrelli

Anche in famiglia ci si prepara alla tradizionale Festa di Halloween.

il-cast-della-famiglia-addams-2

Sulle finestre delle case o all’interno si accendono ammiccanti zucche, realizzate insieme da tutta la famiglia.

zucca-taglio

taglio-zucca-ok

img-20161023-wa0003

img-20161022-wa0008

Anche i bambini  sono coinvolti nei preparativi di questa festa; ci si diverte creando decorazioni, travestimenti, trucchi  e con il classico “dolcetto o scherzetto”.

festone-halloween

zucca-e1444896977194

festa-halloween-jpgbimbi

img-20161022-wa0006

Nella notte di Halloween ogni cosa deve far paura, anche in cucina. Ecco alcune piatti usciti dal nostro calderone.

dita_insanguinate_per_la_cena_di_halloween

dita insanguinate (wurstel, mandorle e ketchup)

uovaragno

uova farcite e ragni di olive nere

tagliatelle-verdi-con-occhi

tagliatelle con occhi di mozzarella e olive verdi

le-ricette-di-halloween

fantasmi-di-patate

fantasmini di purè di patate e piselli

halloween-la-torta-alla-zucca

torta di zucca e cioccolato

E per gli orrori da gustare la tavola deve esser in tema e molto, molto… invitante!

20161023_155650

piatti-di-halloween

E per chi preferisce organizzarsi fuori casa, tanti party brividosi da non perdere: dal Monsterland Halloween Festival alle visite guidate nelle tenebre. E poi feste in maschera e musica. Una vera carrellata di eventi a tema horror.

http://milano.mentelocale.it/70936-milano-halloween-2016-milano-cosa-fare-dove-andare/?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=inpage-link

La festa di Halloween e’ una rivincita della vita sulla morte o della morte sulla vita? Chiederemo lumi ai vari fantasmi che tornano dal loro dove a fare quattro passipermilano.

fantasmi

                Dai nostri fantasmi:

Bianca Maria, Bernarda, Carlina, Cecilia… e da tutti gli altri signori spettri di San Bernardino, della Colonna del diavolo e della nostra città,

                                                                                                    un terrorizzante …

happy-halloween

 

Una passeggiata al mulino di Chiaravalle

Non siamo nella Spagna di Don Chisciotte, ma a pochi minuti dal centro di Milano.

mulino-a-vento

A Chiaravalle, infatti, c’è un antico mulino nato e cresciuto insieme all’Abbazia.

100_1802

mulino-chiaravalle

La sua macina era azionata da un canale alimentato dalla Vettabbia, in un contesto di campi e paludi dove l’acqua non gelava mai.

100_2452

100_2558

100_1791

100_1795

Non era un miracolo: furono i monaci a trasformare queste terre incolte in un “miracolo” agricolo, realizzando fontanili (sorta di risorgive artificiali) e marcite (dove però non marcisce nulla) sfruttando l’acqua del sottosuolo che non scende mai sotto i 12°.

monaci-nellorto

100_2447

Questo permise, da un lato, di raccogliere foraggio più volte all’anno per alimentare il bestiame e… i cavalli degli eserciti, dall’altro di portare maggior benessere alla popolazione.

100_2474

Infatti intorno al monastero e nelle sue terre nascevano le grange, aziende agricole e allevamenti di bovini da latte che favorirono la produzione di formaggi, di cui la Bassa è ancora ricca oggi.

formaggi

I monasteri furono  molto importanti per la produzione alimentare: pensiamo solamente al parmigiano, al vino e alle birre, veramente artigianali.

monaci-contadini

pasmigiano

birra

f-brun

Anche le erbe medicinali facevano parte delle conoscenze acquisite nei monasteri, in particolare benedettini.

giardino-dei-semplici-ed-orti-botanici-13-728

100_1807

A questo proposito grandissima è la figura di Ildegarda da Bingen, una monaca benedettina tedesca, in contatto epistolare con San Bernardo di Chiaravalle, che ne riconobbe la sapienza, invitandola a predicare anche al di fuori del monastero; cosa molto rara per una donna di quei tempi!

ildegarda_von_bingen

Ildegarda fu mistica, “medica alternativa”, studiosa di fitoterapia (che personalizzava per i diversi pazienti) e del potere delle pietre, cosmologa e profetessa. Una grande donna, insomma, che Benedetto XVI ha dichiarato Dottore della Chiesa.

5.0.2

ildegarda

Inoltre…

mafalda-thumb1

Allora torniamo al nostro mulino. Dopo secoli d’oro di produttività, non ebbe vita facile. Fu persino venduto in epoca napoleonica, divenendo da allora una sorta di alloggio popolare, dove abitarono fino a 13 famiglie.

anna-40-gente-al-mulino

Solo nel 1977 venne riacquistato dai monaci di Chiaravalle e restaurato sul finire del millennio scorso, con importanti investimenti. Oggi è uno splendore, uno dei tanti luoghi diversi di questa Milano dai mille volti.

100_2550

il mulino 2

100_2556

il mulino

Al mulino la cooperativa sociale Koinè propone attività e laboratori sia per i ragazzi, accompagnati dalle famiglie o dagli insegnanti, sia per gli adulti, in particolare corsi di panificazione o di erboristeria. Si tengono anche apericene dedicate, spettacoli teatrali ed è possibile realizzare anche feste private.

100_2551

distillati_macerati-al-mulino

antico-mulino-di-chiaravalle-attivita

mulino-attivita-ragazzi

Per conoscere meglio il mulino vengono proposte visite guidate al suo interno (3 Euro).

100_1793

100_1808

100_1806

100_1801

100_1796

100_1800

Da non perdere, anche, il cortile con il Giardino dei Semplici dove stare a tu per tu con le erbe aromatiche e medicinali, magari sedendosi su una panca a riflettere (ingresso gratuito).

100_1817

100_1810

Accanto c’è anche un ricco noceto… Siamo partiti dal borgo di Nosedo ed eccoci arrivati ad un bosco di noci.

100_1819

Ci auguriamo che questo lungo Cammino dei Monaci, percorso in diverse tappe, sia stato ricco di spunti. Lasciamo il mulino e, …

Buon Cammino a tutti!

don-kisciotte-di-sera

Giovani “ciceroni” raccontano la Ca’ Granda

È di questi giorni la notizia dei giovani che, in controtendenza, “tornano” a Milano attratti dal volto nuovo e dalle opportunità possibili della nostra città.

milano_i-giovani

Uno dei luoghi di crescita e di formazione è l’Università Statale di via Festa del Perdono, sede di facoltà umanistiche e polo di ricerca e di proposte culturali ricche e diversificate.

cime_evento

3 – 5 novembre 2016

L’Università si trova nell’antico edificio conosciuto dai milanesi come Ca’ Granda, l’antico Spedale dei Poveri fatto costruire nel Quattrocento da Francesco Sforza, appena diventato Duca di Milano, e progettato dal Filarete.

francesco-sforza-br

Francesco Sforza

porta_del_filarete_autoritratto_con_firma

il Filarete

Per il secondo anno consecutivo, la Statale presenta se stessa proponendo visite guidate, anche in inglese e spagnolo. Giovani laureati e studenti dei corsi di Laurea in Beni Culturali raccontano la storia della Ca’ Granda mostrandone tesori e segreti attraverso anche le più recenti scoperte.

2-facciata-ca-granda

mappa-ca-granda-2

Il Cortile d’Onore e i diversi cortili, i Porticati e la Sala Crociera sono luoghi simbolo, la cui storia sarà raccontata ai visitatori, insieme a molto altro.

cortileonore

cortile-delle-balie-770x573

corsia-in-una-delle-crociere-770x554

Universita` Statale

cortile-ghiacciaia-770x651

ghiacciaia

Una piccola curiosità: la Ca’ Granda non ha uno scalone di accesso di rappresentanza. Non lo aveva voluto il Filarete: “questo luogo non bisogna tante scale, perchè non è spectaculo da stare a vedere”. La risposta di Francesco non fu da meno: “tu dì il vero… questo non è teatro”. Siamo nel 1400 ed avevano già pensato ad una città della salute, autosufficiente e senza barriere architettoniche!

statale

Le visite alla Ca’ Granda possono essere anche libere seguendo le 11 paline distribuite lungo il percorso e… leggendo il nostro blog.

palina

Da non perdere assolutamente la visita alla Chiesa senza facciata della SS. Annunciata e alla cripta, che si aprono sul Cortile d’Onore.

annunciata

cripta-2

Un tocco dark: cosa avrà visto la donna terrorizzata, con le mani nei capelli, scolpita sulla facciata? La cripta riserva molte inquietanti sorprese ….!

facciata-statale

skeletro

Le visite gratuite si terranno, fino al 31 ottobre 2016, il Mercoledì 14.30 – 17.30 e il Sabato 9.30 – 12.30.Per prenotare basta inviare una mail a visite.cagranda@unimi.it.

Se poi, usciti dalla Ca’ Granda, ci fosse ancora il tempo per fare quattro passi, c’è solo da poter scegliere: via Laghetto, piazza Santo Stefano con San Bernardino alle Ossa, il Verziere, via Bergamini, coi bei negozi, via Pantano, San Nazaro, Sant’Antonio

cartina-stetale

Sono vie e luoghi di antico fascino, poco conosciuti, dove anche il nostro blog ha fatto i suoi primi Passipermilano.

dino-baby

Ultima ora:

Il 10 ottobre 2016 la prof. Francesca Vaglietti, docente di Storia e Archeologia Medievale, terrà un incontro su ” Storia e storie della Statale” (ore 21, ingresso gratuito, via Francesco Sforza 32).