Il Verziere – (dove)

Foody

Foody, mascotte di Expo 2015

Il nome del Verziere deriva dall’antico mercato ortofrutticolo di Milano, che, via via, dai tempi più remoti si è progressivamente spostato dal centro verso la periferia con l’espandersi della città.

220px-MI_-_1832_-_Stanfield,_William_-_The_Duomo_at_Milan,_Italy_-_1832

Un tempo, infatti, era situato proprio attorno all’abside del Duomo, tanto che gli ortolani dell’epoca usavano attraversare il Duomo stesso come scorciatoia, così che la porta laterale, dalla parte delle Rinascente, dovette essere chiusa.

Si è poi spostato nell’odierna piazza Fontana, successivamente verso l’attuale largo Augusto, dove ancora esistono le targhe “Verziere” senza indicazione di via o piazza.

verziere foto antica

100_6261

Verziere primo 900 A

Un altro “viaggio” del Verziere verso la periferia lo ha portato, dal 1911 al 1965, dove oggi c’è il Parco Marinai d’Italia (oggi dedicato a Vittorio Formentano), con al centro la palazzina Liberty, in origine caffè-ristorante, che faceva da “borsino” della frutta e verdura.

palazzina liberty

Oggi

verziere - marinai d'Italia

Ieri

Ora, infine, il “Verziere”  (ora “mercato ortofrutticolo”) è stato spostato  in via C. Lombroso 54, aperto anche al pubblico il sabato dalle 9 alle 12.

ortomercato

ortomercato_milano

2 Pensieri su &Idquo;Il Verziere – (dove)

  1. Pingback: Due ragazze del Verziere e la statua che voltò la testa – (racconto) | Passipermilano

  2. Pingback: Il Cristo Redentore del Verziere – (tanto tempo fa) | Passipermilano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...