Il nome del Verziere deriva dall’antico mercato ortofrutticolo di Milano, che, via via, dai tempi più remoti si è progressivamente spostato dal centro verso la periferia con l’espandersi della città.
Un tempo, infatti, era situato proprio attorno all’abside del Duomo, tanto che gli ortolani dell’epoca usavano attraversare il Duomo stesso come scorciatoia, così che la porta laterale, dalla parte delle Rinascente, dovette essere chiusa.
Si è poi spostato nell’odierna piazza Fontana, successivamente verso l’attuale largo Augusto, dove ancora esistono le targhe “Verziere” senza indicazione di via o piazza.
Un altro “viaggio” del Verziere verso la periferia lo ha portato, dal 1911 al 1965, dove oggi c’è il Parco Marinai d’Italia (oggi dedicato a Vittorio Formentano), con al centro la palazzina Liberty, in origine caffè-ristorante, che faceva da “borsino” della frutta e verdura.
Ora, infine, il “Verziere” (ora “mercato ortofrutticolo”) è stato spostato in via C. Lombroso 54, aperto anche al pubblico il sabato dalle 9 alle 12.