Il CAI per Milano: il Sentiero 101

Ecco una proposta insolita per conoscere la nostra città percorrendo un “sentiero urbano”, primo in Italia e tra i pochi in Europa. Inaugurato recentemente dal CAI – Club Alpino Italiano, unisce centro storico e periferia, collegando piazza Duomo al Monte Stella (la “montagnetta di San Siro”).

Viene indicato dal CAI come “sentiero 101”, ma la segnaletica è ancora carente e sarà completata entro la fine dell’anno. Per ora buona caccia!

All’Infopoint di piazza Duomo, al quale abbiamo chiesto notizie di questo nuovo sentiero, erano, ahimè, un po’ in difficoltà. Il CAI Milano, però, ci ha fornito gentilmente notizie e materiale scaricabile dal sito.

Questa iniziativa è troppo bella per non essere subito vissuta. Percorrere un “sentiero” di 9,5 chilometri, attraversare piazze, tre parchi, strade e grattacieli, guardando le diverse facce della nostra città sono passipermilano da fare subito, quando l’autunno veste di colori la vegetazione, non si soffre troppo il caldo e si ha voglia di passeggiare sentendosi ancora un po’ in vacanza.

Ecco in dettaglio il percorso del “sentiero 101 – MilanoInCima”, che sarà in seguito contrassegnato dagli appositi segnavia bianchi e rossi del CAI. Per ora affrontiamolo seguendo la mappa e il percorso segnalati dal Club Alpino.

Alla fine del percorso, arrivati al Monte Stella possiamo sostare un momento nel Giardino dei Giusti, dedicato a chi ha saputo mantenere la strada della propria umanità di fronte alle barbarie e alle ingiustizie.

Siamo pronti? Di corsa o camminando, zainetto in spalla, scarpe comode, bottiglietta d’acqua a portata di mano, facciamo una gita in montagna… pur restando in città. Buona passeggiata a tutti!

A presto…

Riciclando in verde: passeggiando per Orticola

Ed eccomi a raccontarvi un po’ di Orticola, che quest’anno ha avuto come sfondo un caldo colore settembrino (e qualche acquazzone) anziché il tenero verde di primavera.

Passeggiando tra i banchi di vivaisti e oggettistica green ai Giardini Montanelli, ho colto qua e là alcune immagini che raccontano la ricchezza e la varietà del mondo vegetale.

Spazio è stato dato anche alle varietà degli alberi da frutto in una girandola di specie diverse.

Ho anche assaggiato una leccornia vegana: il caviale di agrumi… è veramente buono e la sua pianta si può coltivare sul balcone di casa!

In questa edizione di Orticola, fiori e frutti sono andati a braccetto col riciclo. Guardate come molti oggetti “superati” sono stati reinterpretati e utilizzati con fantasia e creatività.
Quante idee mi stanno venendo…

Infine mi hanno colpito due piante in particolare: la rosa di Gerico e la Tillandsia con la quale si possono fare composizioni di grande effetto. Ci sto lavorando …

A presto…

Settembre… si riparte con eventi e iniziative

Milano inizia il mese con una serie di eventi, primo fra tutti il Supersalone, quasi un’anteprima del Salone del Mobile previsto per il prossimo aprile. Come sempre luoghi vecchi e nuovi della nostra città vengono trasformati da eventi e installazioni del Fuorisalone, richiamando visitatori in cerca di idee nuove. Molto suggestiva l’atmosfera della Università Statale.

Dopo la pausa estiva ma, soprattutto, quella lunga, dolorosa e traumatizzante della pandemia, si cerca di rimetterci in moto, più consapevoli della fragilità nostra e del nostro ambiente. Sempre alla Statale un uccello luminoso si sporge dalla sicurezza del suo nido, lo sguardo rivolto al futuro con la voglia di spiccare di nuovo il volo.

Anche i ragazzi sono stati penalizzati dalla pandemia e privati della libertà di movimento. Ecco un’altra bella manifestazione organizzata al Parco Sempione nella quale potevano riassaporare i piaceri degli sport in un’ atmosfera di festa. E’ stata anche un’occasione per rivedere uno dei nostri parchi più belli, ripopolato di nuove generazioni.

Un’altra manifestazione prevista per settembre è “Orticola”, la leggendaria esposizione-evento-mercato che si è sempre tenuta a maggio. Quest’ anno, invece, vestirà di fiori i Giardini Montanelli a metà settembre e Francesca ce la mostrerà attraverso alcune immagini nella rubrica “Riciclando in verde”.

Sempre di più il nostro avvenire sarà legato all’economia circolare, al riuso e al riutilizzo dei materiali più diversi. La plastica, sempre e solo demonizzata, può avere, invece, mille vite come è rappresentato nelle installazioni del Supersalone al Museo della Scienza e della Tecnologia.

Anche la grande distribuzione, come Esselunga, si sta adeguando a un utilizzo di materiali più rispettosi dell’ambiente. Ecco uno spettacolare allestimento di un “reparto” in un salone del Museo. Ancora una volta cultura ed economia possono andare a braccetto.

Infine, ecco alcune immagini dell’Orto Botanico di Brera, dove suggestive “bolle” riportano l’attenzione sul ruolo delle piante nel respiro del pianeta.

Milano, dunque, affronta la nuova stagione con coraggio e creatività, anche se con molta attenzione ai rischi della pandemia ancora in agguato. Altre sorprese e novità ci attendono in questo settembre, che sa di nuovo.

A presto…