Le scenografiche case di via Balzaretti

Forse qualcuno vi è già stato per il FuoriSalone ed è rimasto ammirato e incredulo davanti alle case colorate di via Balzaretti, prima strada-installazione permanente di Milano, quasi una mostra a cielo aperto di arte pop.

Ad una prima facciata, la casa dei Rossetti, realizzata da Cattelan come sede di Toiletpaper Magazine, se ne sono aggiunte, per il FuoriSalone altre tre: la casa dei Gigli, la casa delle Rose, con grandi occhi che guardano chi guarda, e quella della Musica.

In occasione del FuoriSalone abbiamo anche potuto visitare gli interni di Toiletpaper Magazine.

 

Chi però si fosse seduto sulla panchina rossa davanti alle case, che invitava alla sosta, non avrebbe visto i gigli, le rose, i rossetti e gli strumenti musicali sulle facciate, ma un complesso residenziale tutto bianco proprio di fronte.

 

È questo che più ci ha colpito di via Balzaretti: il contrasto tra le case d’ epoca ridipinte “Cattelan” e il nuovissimo megaedificio, ricco di vuoti e di pieni e con soluzioni architettoniche avveniristiche, firmato da archistar internazionali.

 

Da una parte, dunque, interventi conservativi che danno un tocco di arte contemporanea urbana a villette del secolo scorso, dall’altra il grande complesso residenziale che si snoda ad “S” nell’area dove sorgeva la vecchia sede della Rizzoli.

 

Cosa penserebbe l’architetto Giuseppe Balzaretti, che dà il nome alla via, di questi stili così diversi? Anche lui nella sua attività è passato dal “Rinascimento” al “Romanticismo inglese”. Infatti, per realizzare la “Ca’ di Sass” di via Monte di Pietà, si era ispirato ai palazzi fiorentini in bugnato, come Palazzo Strozzi.

 

Accanto a questo palazzo elegante, di ispirazione classica, si era occupato anche dei romantici paesaggi all’inglese dei Giardini Pubblici.

 

Milano, città di contrasti a volte dissonanti? Può essere. Guardiamo questa vecchia foto della via Balzaretti.

 

Vale la pena andarla a vedere oggi per capire di più quante strade diverse sta percorrendo la nostra città.

A presto…

Riciclando in verde: Un fior fiore di Fuori Salone

Il Fuori Salone 2022 è stato veramente bello e ricco di creatività. Uno dei fil rouge è stato cogliere la presenza di fiori veri o interpretati in diversi materiali da designer.

 

Infatti, girando per le diverse esposizioni, mi ha molto colpito come in vari allestimenti ci fossero tanti fiori, quasi la Natura volesse esporre anche lei le proprie creazioni.

 

Così ho pensato di dedicare un articolo di “Riciclando in verde” al “fior fiore” del Fuori Salone. Ovunque siate mettetevi comodi e guardiamo insieme queste immagini.

 

Anche la Natura ha voluto un suo “portale” ricco di profumo.

 

Siamo a Palazzo Clerici, dove ci ha accolto un tripudio di mille fiori a colori.

 

Ecco qualche immagine dell’ Orto Botanico e del bosco di Boeri alla Darsena.

Poco più in là, il ponte “Ada Merini” é diventato un gazebo che si affaccia sul naviglio con un velo di verde per fare ombra.

 

Fiori e piante “arredano” anche i soffitti delle nostre case. Vanno molto, infatti le piante “appese”. Forse c’è qualche problema per la loro cura, ma l’effetto è assicurato anche negli spazi piccoli.

 

E questi, non sembrano fiori di mare?

 

La natura fa taglie grandi e piccole, dalla XS alle XXXL ….

 

Per coltivare piante in modo sempre più sostenibile, si possono interrare vasi fatti con i gusci d’uovo … Cresceranno piante e fiori più rigogliosi?

 

Infine entriamo in un mondo di fantasia …. Un affettuoso arrivederci da Francesca.

A presto…

Quattropassi nel FuoriSalone 2022

È tornato il FuoriSalone e con esso la voglia e l’occasione di ripartire e rivedersi in presenza durante eventi e mostre diffusi per la città, vestita a festa .

Ciò che più ci ha colpito quest’anno è stato come, accanto a progetti e soluzioni belli, di qualità, nuovi o innovativi, ci sia stata una grandissima attenzione alla sostenibilità, alla tutela ambientale e al riutilizzo di materiali. Guardiamo verso il futuro con fiducia attraverso questo metaforico cannocchiale “Sideral station”, firmato De Lucchi.

l

Dedicate alla Design Re-Generation sono state le installazioni di “Interni” presso la Statale, l’Orto Botanico di Brera e altre sedi collegate.

l’Orto 

È stato un FuoriSalone rivolto verso il futuro dell’ambiente e delle nuove generazioni.

A questo proposito alcune installazioni (via Senato, via Saint Bon, Palazzo Clerici, Statale, Circolo Filologico) presentavano l’idea di un portale per entrare in un tempo/luogo nuovo.

Il momento attuale non è certo un percorso facile e privo di difficoltà; è come entrare in un Labyrinth Garden (firmato Galliotto) in cui dovremo cercare l’uscita per trovare un nuovo modo di vivere.

La pandemia ci ha fatto riscoprire il desiderio di spazi esterni e molte sono le proposte per vivere bene all’aperto.

L’ambiente deve essere protetto e salvaguardato dall’inquinamento. Un artista lo rappresenta con una gondola, che fa rotta verso un mare pulito, carica di rifiuti raccolti dragando i fondali della laguna.

In mezzo al verde dell’Orto Botanico sono presenti alcune soluzioni colorate e quasi giocose per varie forme di risparmio energetico e delle sue applicazioni.

A Palazzo Clerici i fiori si uniscono all’industria e danno vita a una installazione spettacolare.

Alcuni specchi riflettono l’ambiente e, come Alice, ci inducono a tante riflessioni sulle diverse prospettive.

Alla Darsena è spuntato, come per magia, un fazzoletto di verde d’autore, sponsorizzato da una casa di abbigliamento sportivo.

Alcune case (via Balzaretti) dipingono le loro facciate come quadri. Andremo a vederle presto in uno dei prossimi Quattropassi.

Lo storico Palazzo Turati (via Meravigli 7) ha aperto i suoi sontuosi saloni per ospitare il nuovo design olandese che va a braccetto con il riutilizzo di materiali.

Il suo cortile ci accoglie con la poetica “Animal Factory” fatta di sculture stilizzate e orchidee vere.

È il regno della creatività applicata al riciclo: ci sono persino abiti realizzati col sughero.

Anche la “spazzatura” entra a far parte dell’arredamento. Si resta a bocca aperta di fronte alla versatilità dell’uomo, pensando “ce la possiamo fare”.

Gli “scarti” non sono più considerati materiali da smaltire ma ricchezze da trasformare: i gusci delle uova diventano vasi di fiori da inserire direttamente nel terreno, fondi di caffè lampade, avanzi di stoffa opere d’arte uniche dall’alto valore sociale.

Ci sono veramente tante idee al FuoriSalone da condividere. Abbiamo allora pensato di preparare una sorta di album fotografico al quale magari ispirarsi, nei prossimi articoli di Riciclando in verde”, anche per creare e realizzare qualcosa di personale.

A presto…

Settembre… si riparte con eventi e iniziative

Milano inizia il mese con una serie di eventi, primo fra tutti il Supersalone, quasi un’anteprima del Salone del Mobile previsto per il prossimo aprile. Come sempre luoghi vecchi e nuovi della nostra città vengono trasformati da eventi e installazioni del Fuorisalone, richiamando visitatori in cerca di idee nuove. Molto suggestiva l’atmosfera della Università Statale.

Dopo la pausa estiva ma, soprattutto, quella lunga, dolorosa e traumatizzante della pandemia, si cerca di rimetterci in moto, più consapevoli della fragilità nostra e del nostro ambiente. Sempre alla Statale un uccello luminoso si sporge dalla sicurezza del suo nido, lo sguardo rivolto al futuro con la voglia di spiccare di nuovo il volo.

Anche i ragazzi sono stati penalizzati dalla pandemia e privati della libertà di movimento. Ecco un’altra bella manifestazione organizzata al Parco Sempione nella quale potevano riassaporare i piaceri degli sport in un’ atmosfera di festa. E’ stata anche un’occasione per rivedere uno dei nostri parchi più belli, ripopolato di nuove generazioni.

Un’altra manifestazione prevista per settembre è “Orticola”, la leggendaria esposizione-evento-mercato che si è sempre tenuta a maggio. Quest’ anno, invece, vestirà di fiori i Giardini Montanelli a metà settembre e Francesca ce la mostrerà attraverso alcune immagini nella rubrica “Riciclando in verde”.

Sempre di più il nostro avvenire sarà legato all’economia circolare, al riuso e al riutilizzo dei materiali più diversi. La plastica, sempre e solo demonizzata, può avere, invece, mille vite come è rappresentato nelle installazioni del Supersalone al Museo della Scienza e della Tecnologia.

Anche la grande distribuzione, come Esselunga, si sta adeguando a un utilizzo di materiali più rispettosi dell’ambiente. Ecco uno spettacolare allestimento di un “reparto” in un salone del Museo. Ancora una volta cultura ed economia possono andare a braccetto.

Infine, ecco alcune immagini dell’Orto Botanico di Brera, dove suggestive “bolle” riportano l’attenzione sul ruolo delle piante nel respiro del pianeta.

Milano, dunque, affronta la nuova stagione con coraggio e creatività, anche se con molta attenzione ai rischi della pandemia ancora in agguato. Altre sorprese e novità ci attendono in questo settembre, che sa di nuovo.

A presto…

Uno sguardo alla “Design Week 2020”

Qualche giorno fa si è conclusa la “Milano Design Week 2020” che si è svolta con coraggio, sotto il segno della mascherina.

Infatti, se il Covid aveva fatto annullare il Fuorisalone di primavera e rimandare al prossimo anno il Salone del Mobile, dal 28 settembre al 10 ottobre, la nostra città ha riaperto le porte sul futuro del design, su cosa sceglieremo per la nostra casa nel mondo che verrà.

Le zone più creative e glamour di Milano hanno ospitato un ricco calendario di eventi, dedicati all’arredo, in showroom, laboratori, gallerie e luoghi simbolo, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid.

Infatti, anche nella Design Week come nella nostra vita di oggi, il digitale ha affiancato le iniziative in presenza, gli eventi hanno richiesto inviti o prenotazioni a numero chiuso; proibiti gli assembramenti che per il Fuorisalone volevano dire tanto pubblico affascinato dalle molte installazioni diffuse per la città.

Il Covid ha creato uno scenario nuovo, dai contorni ancora fluidi dove, come nello home working, il digitale diventa realtà quotidiana. Ci è sembrata una edizione rivolta maggiormente agli “esperti” del settore; il pubblico ha potuto partecipare di persona solo su prenotazione o guardando le vetrine e le poche installazioni nei vari distretti, oppure esplorando on-line.

Vi proponiamo di sfogliare un album di immagini da vedere e rivedere quando se ne avrà voglia.

Particolare attenzione, in questa edizione è stata data, anche dalla gallerista Rossana Orlandi, all’economia circolare, alla sostenibilità e a come sia possibile creare bellezza da elementi riutilizzati e riciclati.

Nei chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia, appena restaurati,  ha presentato i progetti di diversi designer, artisti e ricercatori.

È un invito ad uscire dai luoghi comuni. Il legno, ad esempio, considerato “naturale” ed “ecologicamente corretto”, in realtà potrebbe essere stato estratto senza rispetto per l’ambiente o utilizzato senza vera necessità. La plastica, altresì, non va demonizzata ma riciclata e riutilizzata “per una seconda, altre e infinite vite” fino a farla diventare componente dei materiali da costruzione.

In occasione della Design Week, il Comune di Milano ha patrocinato una insolita mostra “The Skull Parade. Il tempo della vanità. I Teschi raccontano”, un  assembramento di teschi accanto a piazza del Duomo.

Partita da Viareggio e realizzata dagli artisti che creano le maschere per il Carnevale, è ispirata alla tradizione popolare messicana del Giorno dei Morti, quando si crede che le anime ritornino nelle loro case e nel mondo dei vivi.

In fondo Halloween è quasi alle porte e un po’ di mistero dark si addice alla nostra poliedrica città.

A presto…

Quattropassi nel Fuorisalone 2019

Da qualche giorno è terminato l’ormai tradizionale appuntamento con il Fuorisalone. È un evento imperdibile in cui Milano offre i suoi spazi al design internazionale per presentarlo ad un pubblico cosmopolita.

La nostra città, pur così ricca di arte e storia, ha sempre avuto il coraggio di vivere il presente e di pensare al futuro senza chiudersi nel ricordo di un passato pieno solo di nostalgia che non lascia spazio alle nuove idee.

Il Fuorisalone, più che mai, mostra questi aspetti di Milano che fa dialogare chiese e palazzi d’epoca, colonnati e scaloni imponenti con la creatività e il business.

La nostra città non ha una grande estensione, eppure è stato quasi impossibile rivisitarla tutta in una sola settimana per vedere vie, idee e anche luoghi quasi sempre chiusi al pubblico e aperti per ospitare il Fuorisalone.

Centro e periferie (ma sarebbe meglio dire “quartieri” per valorizzare le loro unicità) sono come le stanze di una sola grande casa vestita a festa e diventano il palcoscenico per arredi, luci, oggettistica, installazioni ed eventi che portano conoscenza, visibilità e affari alla nostra città.

Alcune installazioni sono divertenti; altre, invece, provocano e fanno discutere il pubblico.

Nei nostri quattropassi (anzi, questa volta, molti di più) abbiamo guardato con occhi nuovi luoghi consueti e provato meraviglia davanti alla loro trasformazione durante il Fuorisalone.

Non solo, però, bellezza, curiosità e svago. Il Fuorisalone ha invitato anche a riflettere su problemi ambientali e sulla ricerca di nuovi materiali, anche inaspettati, come i miceli dell’Orto Botanico.

Nel cortile d’Onore dell’Università Statale, il nostro pianeta sembra lanciare un gigantesco grido d’aiuto con migliaia di tappi di plastica ingabbiati un una rete metallica e subito pensiamo all’invasione e all’eternità dei materiali non degradabili.

Il Fuorisalone ha rivelato anche un animo green con alcune scenografiche installazioni e spazi dedicati al relax nel verde.

Anche la Rinascente ha scelto per il Fuorisalone il tema del verde. Davanti alle vetrine c’era un piccolo uliveto con alberi centenari e, nei diversi piani, erano presenti angoli di vegetazione lussureggiante e altri con animali che “sprizzano” luce. La giungla urbana non è mai stata così simpatica e divertente.

Altri animali hanno partecipato agli allestimenti del Fuorisalone.

La gigantesca “arca”, approdata all’Università Statale, li accoglierà tutti o lascerà le belve tra noi?

Tra qualche settimana Milano celebrerà Leonardo e le sue opere nella nostra città. Anche il Fuorisalone ha reso omaggio a questo protodesigner con una futuristica installazione multimediale alla sua Conca dell’Incoronata.

All’Ippodromo di San Siro, in realtà piuttosto scomodo da raggiungere, il Cavallo di Leonardo, un sogno durato oltre 500 anni, è stato riprodotto e personalizzato per ben tredici volte da artisti e designer contemporanei.

Questi cloni saranno poi esposti in varie zone della città, come se il Cavallo immaginato da Leonardo nel Rinascimento continuasse a vivere anche in questo nuovo rinascimento milanese.

A presto…

Auguri di Buona Pasqua 2019

Dove passeremo questi giorni di festa? A veder luoghi d’arte, nella natura, o in completo relax?

Nei nostri quattropassi per il Fuorisalone, abbiamo colto quest’immagine in cui ci sono strane piante (a proposito anche le Tillandsie, piccoli “ragni” vegetali, possono fiorire!) in una vecchia cornice di chi sa quale dipinto, sopra un divanetto vintage che invita a momenti di pensoso relax.

Con questa composizione  creativa di una giovane flower designer emergente, Francesca, auguriamo a tutti

Buona Pasqua!

A presto…

Quattropassi nel ‘400 sforzesco con vista grattacieli: la chiesa e la conca dell’Incoronata

È una città ricca di acque quella che Leonardo ha trovato al suo arrivo a Milano nel 1482.

Non solo c’erano i tanti corsi d’acqua naturali, i fontanili e persino una fonte miracolosa alla quale ci si accosta ancora oggi; a Milano scorrevano anche i Navigli, canali navigabili importanti per l’irrigazione e il trasporto di persone e merci. Si pensi ai barconi con il marmo di Candoglia per il Duomo!

Leonardo, nel suo curriculum, si era proposto a Ludovico il Moro anche come esperto in campo idraulico: “credo satisfare benissimo… in conducer acqua da uno loco ad uno altro“.

Fu così incaricato dal Moro di occuparsi, tra l’altro, anche del collegamento tra la cosiddetta Cerchia Interna dei Navigli e il canale della Martesana, che era stato appena costruito.

La Cerchia Interna era stata, ai tempi del Barbarossa, un fossato difensivo ed ora, alla fine del Quattrocento, rappresentava una sorta di circonvallazione su acqua rispetto alla città. Perchè non collegarla dunque anche alla Martesana, proveniente da Nord Est, che avrebbe arricchito con le acque dell’Adda la Cerchia Interna?

Milano è considerata una città completamente piatta, invece è ondulata, con avvallamenti e dossi. C’era, anche, una differenza di altezza tra la Cerchia e la Martesana, che scorre più in alto. Era necessario, quindi, un sistema di conche e chiuse per permettere alle barche la navigazione, come già avvenuto alla Conca di Viarenna accanto alla Darsena.

Facciamo ora uno zoom su una di queste conche tra la Martesana e la Cerchia Interna: ecco, in fondo a via san Marco, la Conca dell’Incoronata, al cui progetto partecipò anche Leonardo.

La conca prende il nome dalla vicina chiesa di Santa Maria Incoronata, in corso Garibaldi. Da quest’ultima iniziamo i nostri quattropassi per rispettare l’anzianità di costruzione. Alla prima occhiata restiamo stupiti: è una chiesa doppia, con due facciate uguali che fanno pensare a villette a schiera.

La chiesa di sinistra è la più antica, costruita in epoca comunale e andata poi in rovina. Venne fatta ricostruire da Francesco Sforza che la volle dedicare a Santa Maria Incoronata in occasione della propria incoronazione a Duca di Milano, nel 1451.

Qualche anno dopo, nel 1457, Bianca Maria Visconti, moglie di Francesco Sforza, volle fosse costruita a fianco un’altra chiesa del tutto simile alla precedente, come simbolo della loro unione matrimoniale e di casata.

Un Biscione visconteo, proprio tra le due facciate, rappresenta un sigillo della legittimità e della continuità della successione. “OK, tu sei il Duca” deve aver pensato Bianca Maria “ma c’è anche il mio Biscione”. Brava!

L’interno della chiesa è un grande spazio unico a due navate, suddivise da pilastri, con due absidi e due altari.

Da ammirare, tra l’altro, un’insolita opera del Bergognone dove Cristo, con la Croce simbolo del Sacrificio, torchia l’uva per farne il Vino Eucaristico.

A fianco alla chiesa troviamo la quattrocentesca Biblioteca Umanistica, che faceva parte del convento dei frati agostiniani.

Conteneva migliaia di codici e volumi, depredati poi da Napoleone, che, però, non poté portarsi via anche gli ambienti. Tra poco questi ospiteranno, come gli anni scorsi, alcuni eventi del FuoriSalone del Mobile.

Il FuoriSalone 2019 (8-14 aprile) prevede anche un’installazione proprio alla Conca dell’Incoronata e al vicino Ponte delle Gabelle, in ceppo d’Adda, dove un tempo si pagavano dazio e pedaggio.

Unica rimasta di questo tratto di Naviglio, ormai interrato, la conca conserva ancora alcune caratteristiche che la rendono una sorta di museo a cielo aperto… manca solo l’acqua!

È un omaggio a Leonardo e al suo genio. Osservando, infatti, la conca troviamo un’altra sua invenzione, utilizzata ancora oggi nelle chiuse di tutto il mondo: la porta vinciana.

Le porte della chiusa, in rovere, sono infatti uguali a quelle progettate da Leonardo e raccolte nel Codice Atlantico dell’Ambrosiana.

Si crede che la porte vinciane siano state messe in opera per la prima volta proprio alla Conca dell’Incoronata. Sono dotate di sportelli incernierati al centro, per facilitarne l’apertura e la chiusura e quindi l’entrata e l’uscita dell’acqua.

Se dalla chiesa o dalla conca ci guardiamo intorno, vediamo stagliarsi sullo sfondo la guglia del grattacielo Unicredit del grande Cesar Pelli. Il “qui” e “ora” dei nostri passipermilano possono spaziare dal Rinascimento alle torri di piazza Gae Aulenti. Negli occhi abbiamo momenti diversi di cinquecento anni di progetti per Milano.

A presto…

“Ci son due coccodrilli…” Piccola fotoarca tra le statue di Milano

In un giorno di vacanza, quando abbiamo risentito la canzoncina per bambini “Ci son due coccodrilli…” ci siamo messi a pensare se nella nostra città, scolpiti o dipinti tra le case, non ci siano questi animali.

http://www.ansa.it/lifestyle/notizie/kids/giochi/2016/01/31/musica-compie-40-anni-i-due-liocorni-cult-per-i-bimbi_ede4a5ff-3c8e-4dbd-ab0b-d936aea8f4bf.html

Li abbiamo trovati! Eccoli, guardate dove, magari cantando il ritornello tormentone.

Ci sono i coccodrilli e l’orangotango…

FuoriSalone 2018 – Ca’ Granda

due piccoli serpenti (ops! biscioni) e l’aquila reale (ma qui è imperiale, di rango ancora superiore)… il gatto…

Piazza Mercanti – Loggia degli Osii, la “Parlera”

Castello Sforzesco – Museo Egizio

il topo (è vicino a Gesù Bambino) e l’elefante…

Palazzo Bagatti-Valsecchi – Madonna dei ratt

Castello Sforzesco – Portico Corte Ducale

Chi manca? Nessuno, abbiamo trovato anche uno dei mitici liocorni!!!

Piazza Borromeo – stemma araldico

Ci abbiamo preso gusto. Perchè non fare ogni tanto anche quattropassi per cercare gli animali da far salire su quest’arca fotografica? Se ne trovate mandateci foto e indirizzi. Grazie!

A presto…

Immagini dal Fuorisalone 2018: una festa per la creatività e per Milano (parte seconda)

Ed eccoci nel Futuro dell’abitare, eccoci alla seconda parte del nostro piccolo album dedicato al Fuorisalone 2018.

Entrando nel “The Mall” di piazza Bo Bardi, siamo avvolti in una atmosfera rossastra che ci riporta al pianeta Marte.

Lo Studio Boeri, che poco lontano da qui ha realizzato il Bosco Verticale, ha ricreato in questo padiglione un clima da mondo che verrà, con materiali innovativi, dove la tecnologia è ormai un bene acquisito al servizio di oggetti e progetti, tanto da passare quasi in secondo piano rispetto alla bellezza e alla creatività di quanto esposto.

Questo Fuorisalone ha ripreso, secondo noi, molte immagini fantascientifiche. Pensiamo, ad esempio, al “gorillone” con la torcia di via Festa del Perdono, che rimanda all’indimenticabile ominide di “2001 Odissea nello spazio” e al senso della crescita evolutiva.

Su questa linea si muove anche il “Tempietto nel bosco” di Palazzo Litta, unione tra una passata vita nei boschi, un presente costruito dall’uomo e un futuro che ha il colore rosso di Marte.

Anche la premiata “Air Invention”, la Bolla esposta a Brera, sembra una navicella spaziale; al suo interno giochi d’aria, elemento primario e bene prezioso, che troppo spesso roviniamo con gravi conseguenze per il nostro pianeta.

Tanti sono in questo Fuorisalone i richiami alla sostenibilità ambientale, ad un uso più consapevole delle risorse, a trasformazioni che creano nuova bellezza per migliorare la nostra esistenza e la vita del pianeta Terra. Tra questi, in un location di Ventura projects in via Ferrante Aporti  la sognante installazione “Giants with Dwarf”, con figure fantastiche costruite utilizzando parti di sedie e di tavoli.

Ecco altri oggetti ottenuti con materiali di recupero grazie ad un ri-disegn creativo, una dimostrazione di come sia possibile trasformare le eccedenze in eccellenze.

Anche l’architettura diventa ecosostenibile. In piazza Beccaria è stata costruita, per il Fuorisalone, “3d Hausing 05″, una casa di circa 100 metri quadrati. È stata realizzata in una sola settimana utilizzando un robot stampante in 3 D e polveri di cemento riciclato proveniente da demolizioni. Grazie alla riduzione dei costi e dei tempi ormai si potrebbe garantire un’abitazione a 1,2 miliardi di persone!

https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/24971/3D-housing-05-100-mq-realizzati-in-una-settimana-grazie-alla-stampante-3D

All’interno di questa casa spicca, come unico elemento di decorazione, un vecchio comignolo, simbolo della continuità del focolare. E sul tetto? Orto e spazi verdi.

Ancora casa e verde in piazzetta Reale con “Living Natura”, dove i cicli delle stagioni convivono in un grande spazio di 500 metri quadrati. Un progetto che stimola a trovare nuove prospettive per migliorare le diverse condizioni di vita.

In piazza Castello è stata invece realizzata l’installazione “agrAir”, un orto botanico in pieno centro, arricchito da fiori colorati e da profumi, da guardare e da toccare, uno spazio agricolo sotto “girandole” trasparenti fluttuanti, simili a nuvole di giorno e a lanterne di notte.

All’Orto Botanico di Brera, ecco “smarTown”una smart city del futuro per un modello sostenibile di consumo e di energia. Circa 700 mini-casette si accendono come abitazioni intelligenti per minuscoli uomini in un grande spazio verde.

E perchè non ricreare alberi in legno tra le case? Ecco due esempi, uno in piazza XXV Aprile e l’altro in un cortile di  Palazzo Litta. Sempre in legno, nel Cortile d’Onore della Statale, la casetta Ikea “con la maniglia” che richiama lo spostarsi abitativo contemporaneo.

Anche il tema della mobilità infatti, pubblica e privata, ha trovato spazio in questa edizione del Fuorisalone. Ecco una raccolta di biciclette, anche d’epoca, in corso Garibaldi, uno storico tram vestito a festa, in giro per le strade del centro, e il futuristico anello dell’Audi in corso Venezia.

Per finire ancora qualche immagine  colta qua e là.

In piazza San Babila, infine, sulla facciata dell’ex-Garage Traversi, che aspetta di diventare un hub del lusso, spicca una spiritosa immagine pop “Oh, oh, Milano ..I love you too …”

A presto…