Chissà se qualche bambino dei primi dell’Ottocento avrà imbucato qui la sua letterina a Babbo Natale?
La prima buca per le lettere di Milano si trova in via Senato 10, a sinistra del portone d’ingresso dell’Archivio di Stato, un tempo Collegio Elvetico, seminario voluto da San Carlo Borromeo.
![]() |
![]() |
Il palazzo divenne poi, in epoca napoleonica, la sede del Senato del Regno Italico e qui venne installata la prima buca delle lettere.
Sul fianco sinistro del bel palazzo, dalla facciata insolitamente concava, si trova una chiesetta sconsacrata, ricostruita da Leopold Pollack. a cui si deve la vicina Villa Reale.
![]() |
![]() |
Oggi davanti al palazzo spicca l’inquietante statua in bronzo “Mére Ubu”, di Joan Mirò, donata dall’autore, nel 1976, alla nostra città; un’altra di quelle opere d’arte che incontriamo nei nostri passipermilano.
Di fronte al palazzo c’è un grande edificio per uffici, oggi Moschino. Sulla sua facciata, realizzata tra il 1947 e il 1949 anche da Marco Zanuso, spiccano delle fasce a motivi geometrici realizzate da Lucio Fontana.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Babbo Natale riuscirà a trovare le letterine dei desideri nella nostra piccola buca delle lettere quasi nascosta tra uno storico edificio, una statua di Mirò e un’opera di Fontana?
Ne siamo sicuri!
Pingback: Quattropassi nel FuoriSalone 2022 | Passipermilano