Andiamo a fare quattropassi a Brera? Subito pensiamo alla Pinacoteca, ai locali, alle gallerie d’arte, ai bei negozi, all’atmosfera particolare, magari alla solita chiromante.
![]() |
![]() |
Chi, invece, penserebbe di poter fare una passeggiata fra alberi secolari, piante officinali e fiori nel cuore di Brera, in via Fiori Oscuri? Già i nomi sono un invito irresistibile e intrigante. Per i nostri antenati longobardi Braida (da cui Brera) voleva dire campo, area verde. E poi questi strani nomi delle vie: via Fiori Chiari, Fiori Oscuri… perchè si chiamano così?
![]() |
![]() |
Ovviamente c’è mistero e leggenda: in questa zona c’erano conventi e bordelli; i “fiori” erano forse le fanciulle che vi abitavano?
Fiori di tutti i colori si trovano invece in un piccolo giardino un po’ appartato al numero 12 di via Fiori Oscuri: è l‘Orto Botanico di Brera, gestito dall’Università degli Studi e aperto al pubblico.
![]() |
![]() |
In questo piccolo angolo del centro di Milano ci sono storia, natura, scienza e anche eventi come il Fuorisalone.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anticamente era l’orto di un importante convento dei Gesuiti, che qui, tra l’altro, coltivavano le erbe medicinali per la cura dei malati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le fornivano anche alla Farmacia di Brera, una delle prime di Milano, fondata nel 1591, attiva ancora oggi e nella quale possiamo ammirare scaffali di legno scuro e vasi d’epoca.
http://www.farmaciadibrera.com/storia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quando Maria Teresa d’Austria confiscò il convento, l’Orto, nel 1774, diventò un’istituzione pubblica a scopo scientifico e didattico per preparare medici e farmacisti all’utilizzo delle erbe officinali.
http://www.ortobotanicoitalia.it/lombardia/brera/#cennistorici
Oggi entrare in questo orto, diverso in ogni stagione, è come vedere i cicli della natura. Possiamo passeggiare tra aiuole e vialetti con collezioni diverse di piante, dalle officinali alle bulbose, alle aromatiche… sotto alberi d’alto fusto, come il gigantesco tiglio di 40 metri.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ci ha colpito, qualche settimana fa, un glicine in piena fioritura che si arrampica verso l’Osservatorio Astronomico dal quale Giovanni Schiaparelli, magari dopo aver guardato i fiori del nostro orto, scrutava il cielo e cercava di conoscere Marte.
![]() |
![]() |
Una parte di questo orto, l’arboreto, è tuttora in restyling. Vi vivono, da quasi 250 anni, due giganteschi Gingko Biloba, venuti dall’Oriente, che sono un po’ i decani di questo giardino, tanto che la loro foglia stilizzata ne è il logo.
![]() |
![]() |
In questo angolo un po’ romantico e quasi selvaggio sarà presto possibile sostare su una panca curva, ad anfiteatro, la “vasca dei pensieri”.E poi, perché no? Si potrebbe continuare questo breve itinerario verde entrando nella Pinacoteca, per cercare la natura dipinta nei quadri in un insolito percorso Orto e Arte insieme.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |