Le donne sono considerate l’altra metà del cielo, ma certamente non lo sono nella toponomastica di Milano. Abbiamo dato una veloce scorsa allo stradario della nostra città e ci siamo divertiti a guardare i nomi delle vie per scoprire quante siano dedicate alle donne e per fare quattro passi tra le vie in rosa.
In oltre 4500 strade compaiono nomi geografici, storici, di uomini illustri, santi e non, di antichi mestieri, di animali, persino di fiori, ma quelle dedicate alle donne non arrivano, ci sembra, nemmeno a 150.
Di queste strade, alcune sono dedicate a Maria, altre a Sante; nello stradario compaiono anche qualche regina o nobildonna.
Poche sono le vie dedicate alle donne illustri, specialmente se vissute prima del 1900, come la nostra Gaetana Agnesi, matematica del Settecento e straordinaria benefattrice.
Nel secolo scorso le donne si fanno maggiormente strada nelle professioni. A Maria Curie e al marito è intitolato un viale, peraltro molto brutto. A donne architetto sono dedicate alcune piazze. E anche Maria Callas ha un suo spazio, come pure altre cantanti e scrittrici.
Vicino a Brera ci sono due strade dal nome un po’ insolito: via Fiori Chiari così chiamata, sembra, perchè c’era un convento femminile e via Fiori Oscuri dove si trovavano case per donne di antica professione. In effetti l’origine di questi nomi è controversa, ma noi abbiamo scelto quella “femminile” pensando a quante donne sconosciute abbiano trascorso tra queste viuzze di Brera la propria vita.
Alcuni giardini sono dedicati a grandi donne: da Alessandrina Ravizza, la “Contessa del brodo”, pioniera laica dell’assistenza e della cultura milanese, alle giornaliste Oriana Fallaci, Camilla Cederna e Anna Politkovskaja.
Si potrebbe pensare che nei tempi passati più difficilmente le donne avessero potuto esprimere le proprie capacità nella vita pubblica e salire agli onori della toponomastica. Forse, però, la realtà è molto più complessa. Consideriamo, ad esempio, il caso di Luigi ed Ersilia Majno.
Quando percorriamo il trafficato viale Majno, se guardiamo la targa stradale, vediamo che è dedicato al solo Luigi, il grande avvocato milanese e uomo politico di forte impegno sociale.
Niente ricorda, invece, la moglie, l’altrettanto grande Ersilia Bronzetti Majno, una delle donne milanesi che sostenne, tra l’Ottocento e il Novecento, i diritti e l’emancipazione femminile a livello nazionale.
Mentre si trovava a Roma, impegnata in una riunione femminista, fu raggiunta dalla notizia della morte improvvisa della figlioletta Mariuccia, mancata a soli 13 anni per difterite fulminante.
Ersilia cadde in una profonda crisi piena di dubbi dolorosi, di rimproveri e di sensi di colpa. Le amiche impegnate socialmente con lei intitolarono alla piccola Mariuccia un Asilo per ragazze e bambine in difficoltà, per giovani prostitute o vittime di violenze.
Ersilia trovò in questa iniziativa un’occasione per dare al proprio dolore un significato altruistico di promozione umana. L’Asilo, infatti, non fu solo un luogo di assistenza ma anche di emancipazione e di esperienze diverse in una città che stava crescendo. Ancora oggi l’Asilo Mariuccia accoglie donne e bambini in difficoltà.
Quando i nostri passipermilano percorreranno una strada intitolata al Nobel Rita Levi Montalcini o alla signora delle stelle Margherita Hack o a tante altre?
![]() |
Attualmente c’è maggior attenzione alla toponomastica al femminile; ma c’è ancora molta strada da fare… non solo l’8 marzo.