Il Cammino dei Monaci: itinerario di cultura, arte, verde e… buon cibo (Parte prima)

“…A Milano non c’è niente…”, “…Milano è solo grigia e non c’è verde…”. Quante volte abbiamo sentito queste e altre tiritere di luoghi comuni? Passipermilano propone di visitare in questo itinerario alcuni  “luoghi comuni” per vedere quali luoghi reali ci offra invece la nostra città anche in periferia.

100_1850

Parco della Vettabbia – via Corrado il Salico

chiaravalle

Abbazia di Chiaravalle

Iniziamo in questo incontro un percorso molto “sconosciuto”, ma ricco di cultura, arte, verde, spiritualità, storia, leggenda e qualche assaggio di buon cibo: il Cammino dei Monaci.

valle dei monaci

Lo si può fare a piedi, di corsa, in bici, con mezzi privati o pubblici (M3 fermata Corvetto e bus 77 direzione Chiaravalle).

100_1836

ciclabile – via San Dionigi

77

bus 77 verso Chiaravalle

linea-m3

auto

Il Cammino, o la Valle, dei Monaci inizia al Parco delle Basiliche, tra San Lorenzo e Sant’Eustorgio, dove nasce la Vettabbia e, seguendo il suo corso, arriva a Melegnano.

vettabbia lambro

La Vettabbia è una delle tante rogge della nostra città, è di Porta Ticinese, come la povera Rosetta; nasce infatti dalla confluenza della Vetra col Seveso, appunto in piazza Vetra.

sistema-idrico-1870

canalevepra_basilicasanlorenzo1840

Nella prima parte il suo corso è coperto, ma possiamo vedere le sue acque limpide ancora in diversi punti di Milano Sud. Eccone alcuni:

100_1841

Vettabbia in via Broni

100_1842

papere in via Broni

100_1852

Vettabbia in via Corrado il Salico

100_1856

Vettabbia in via dei Fontanili

Grazie anche a questa roggia navigabile, i monaci del Tardo Medioevo portavano in città prodotti agricoli provenienti dalle zone bonificate e divenute fertili intorno alle Abbazie.

100_1853

Vettabbia in via dei Fontanili

In questo nostro cammino vedremo un territorio antico, ma vivo e vitale; ci fermeremo presso un’antica chiesetta con memorie paleocristiane, sosteremo presso le Abbazie di Chiaravalle e di Viboldone, visitando persino un vecchio mulino alle spalle di un noceto, tra erbe officinali. Vi parrà strano, ma tutto questo è a Milano, poco più in là di piazzale Corvetto.

100_1420

Chiesetta di Nosedo

chiaravalle

Abbazia di Chiaravalle

9450_viboldone4

Abbazia di Viboldone

100_1819

Chiaravalle – “Giardino dei Semplici”

Lasciamo a ciascuno di voi organizzare il percorso da piazza Vetra fino a corso di Porta Romana, visitando le chiese di San Nazaro, San Calimero e Santa Maria del Paradiso, fino a giungere a piazzale Corvetto.

Piazza San Nazaro 1

San Nazaro

San_Calimero_-Milano

San Calimero

S Maria al Paradiso

Santa Maria del Paradiso

P. Corvetto

viabilità in piazzale Corvetto

Diamoci appuntamento virtuale all’inizio di via San Dionigi 6, vicino alla grande statua del Cristo Redentore, affettuosamente chiamato in dialetto el Signurun. Siamo in periferia in mezzo a case di ringhiera e a palazzi di edilizia popolare.

100_1833

La statua, fatta in graniglia e sabbia del Ticino con polveri di cemento, non è un’opera d’arte. Per di più le hanno dato un improbabile colore “giallo Milano”, come è anche il nostro risotto con lo zafferano.

100_1834

risotto-allo-zafferano-

Da dove viene questa statua? Secondo una leggenda el Signurun era stato trovato nella Vettabbia, che arrivava vicino alle case.

signurun

foto d’epoca

Per ricordare questo ritrovamento nelle acque è stato posto su una terrazza, come la polena di una nave. Secondo altri, invece, la statua era stata commissionata, ma non ritirata e un capomastro se l’era portata via e messa a vegliare sulla casa dove viveva.

Nel corso del tempo la statua ha perso la mano destra benedicente in un “incidente sul lavoro”. Infatti è stata colpita da alcuni operai che stavano installando un palo della luce.

el signurun senza mano

Dove sia finita la mano non si sa, ma a noi piace iniziare questo cammino alla ricerca di un pezzetto della nostra storia sotto questa statua, che benedice, da tanto tempo, chi entra o esce da Milano. Proseguite ora lungo la via San Dionigi fino all’incrocio con viale Omero.

100_1835

A presto…

Torri e grattacieli a Milano: sguardo all’insù tra ieri, oggi e domani (Quarto itinerario)

Il Dritto, lo Storto e il Curvo: non sono i protagonisti di un film western all’italiana, ma i grattacieli progettati per City Life da tre archistar: Arata Isozaki, Zaha Hadid e Daniel Libeskind.

il buono...

torri

Oggi facciamo quattro passi in quello che potrebbe essere un esempio di quartiere della Milano nuovo millennio.

CityLife.jpg

Ecco come nel secolo scorso l’architetto Piero Portaluppi ironizzava pensando ad una città di grattacieli e di edifici in serie, a schiera. La società incaricata della costruzione si sarebbe chiamata .S.K.N.E. (scàppane) e il quartiere “Allabanuel”, da leggere al contrario, cioè… “l’è una balla”.

15-SKNE

02-Allabanuel1

City Life, invece, è una realtà e rappresenta, forse, uno dei futuri di Milano.

http://www.city-life.it/it/cantiere

Sorge dove si trovava la vecchia Fiera Campionaria, oggi trasferitasi a Rho.

Fiera_Milano_anni_20

fieramilano_05_-_esterno_del_centro_servizi

Fiera di Rho

Il nuovo quartiere City Life, servito dalla linea 5 (lilla) della metropolitana, fermata Tre Torri, è, e sarà, molto bello.

100_1746

100_1747

Attualmente l’unico grattacielo terminato, che presto diventerà sede Allianz, è la Torre Isozaki, ovvero Il Dritto, che ospiterà circa 3800 persone.

img_torreisozaki

È il più alto grattacielo di Milano, opera dell’architetto giapponese Arata Isozaki, in collaborazione con lo Studio Maffei di Milano.

Arata-Isozaki-2

E’ realizzato con moduli che si ripetono, con la superficie curvata come dal vento. Quattro puntoni d’acciaio fissati a terra sono agganciati all’undicesimo dei 50 piani del grattacielo.

100_1741

puntoni

Sulla sua cima è stata posta una copia della Madonnina, in omaggio alla tradizione milanese che vuole una sua statua sempre più in alto sulla città  per proteggerla.

madonnina isozaki

madonnina2

Una grande vela,  un’onda, una curva, è il grattacielo, Lo Storto, ancora in costruzione, di Zaha Hadid, scomparsa di recente.

100_1737

100_0776

Donna, araba, nata a Bagdad da un industriale sunnita e da una principessa, era stata costretta a lasciare il suo paese di origine studiando a Beirut e poi a Londra.

Estrosa e provocatoria, poliedrica e al tempo stesso manageriale, è riuscita a realizzare quelli che sembravano solo bizzarri progetti sulla carta. “L’architettura deve offrire piacere. Le persone dovrebbero provare una sensazione di armonia…”.

zaha

I suoi interessi non sono stati rivolti solo all’architettura, ma anche agli interni e alla moda.

tavolo hadid

zaha scarpa

zaha gioielli

zaha borsa

Suoi anche altri edifici a City Life, che sembrano grandi navi da crociera nella città, con profili curvi e fascinosi.

city life vekkio e nuovo

100_1729

“Il mondo non è un rettangolo… forse che il paesaggio è uno spreco di spazio?” Grande Zaha!

frase di Zaha

La terza Torre di City Life, che dovrebbe essere pronta nel 2018, Il Curvo, è firmata da Daniel Libeskind, come sue sono anche le residenze accanto a un piccolo campo per la pratica del golf, nel grande piazzale del quartiere.

torrelibeskind2

Curvo_Libesind_Citylife_Urbanfile_3

100_1740

100_1755

L’architetto ama molto la nostra città, che considera innovativa e coraggiosa. Ha realizzato per EXPO opere importanti  che hanno colpito i visitatori.

scultureLieb

Vanke_Pavilion_Daniel_Libeskind_1

I suoi figli hanno studiato qui e Libeskind ritiene Milano capace di trasformarsi e di conservare, nel contempo, anche certe tradizioni e l’heritage del passato.

-Daniel-Libeskind-

Lev-Libeskind

Nel grande spazio di City Life, a questo proposito, ci sono due grandi fontane: l’una è modernissima, a filo della pavimentazione, l’altra, la Fontana delle Quattro Stagioni, è più antica e carica di ricordi.

100_1756

100_1732

Nessuna targa, ci sembra, ricorda l’attentato avvenuto, vicino a questa fontana, nel 1928. Lo facciamo noi, Milanesi DOC, per non dimenticare un pezzetto della nostra storia e chi perse qui la vita.

fiera

Piazzale Giulio Cesare era affollatissimo aspettando Vittorio Emanuele III che veniva ad inaugurare la Fiera Campionaria. Era il 12 aprile ed una bomba fece scomparire la vita di 28 persone, tra le quali diversi bambini.

PiazzaleGiulioCesareAnni20

Furono arrestati i soliti sospetti, fatte e smentite le ipotesi sui colpevoli. Anche allora non fu fatta giustizia.

http://www.poliziotti.it/forum/index.php?topic=19528.0

Una statua, al Monumentale, opera di A. Wildt, è dedicata alle vittime di questo attentato.

28_Cimitero_Monumentale_Ravera

Molti sono gli spazi verdi e di svago a City Life dove si può fare jogging o semplicemente passeggiare in questa terra di architetti.

100_1742

100_1735

Passato, presente e futuro nei grattacieli della nostra città: poco lontano da City Life spingiamoci fino a raggiungere gli “alti” edifici di piazza Piemonte, “ben” 38 metri che dalla fine degli anni Venti sono lì a interpretare la  città che iniziava ad andare all’insù.

piemonte-grattacieli

100_0766

A noi ricordano gli anni dell’Università, quando vedevamo sempre l’edificio “Giuliana Ronzoni”, il cosiddetto Kremlino, tra Liberty e Decò, di Città Studi.

Città-Studi-listituto-Ronzoni-detto-il-Cremlino-in-via-Colombo-durante-la-costruzione-2

Forse basta guardare Milano, quando passeggiamo o la attraversiamo, per scoprire la grande ricchezza, anche architettonica, della città nella quale viviamo.

milano architett

A due passi da piazza Cinque Giornate: il mercato del Suffragio

Siamo a due passi da piazza Cinque Giornate, in corso Ventidue Marzo, davanti alla chiesa di Santa Maria del Suffragio e ad un piccolo giardino pubblico alberato e fiorito. Di fronte a noi c’è il Mercato del Suffragio, il primo mercato rionale con cucina.

100_1610

DSC_0820

100_1607

DSC_0836

La struttura del vecchio mercato coperto è stata rinnovata e riqualificata, resa vivace da colori sgargianti e da vetrate decorate.

DSC_0787

100_1608

Su un lato, un dehor con tavolini offre lo spazio per una sosta in questo dinamico quartiere di Milano fra negozi, bancarelle, traffico e un po’ di verde.

DSC_0808

DSC_0815

La zona è così milanese che persino una pala del Battistero di Santa Maria del Suffragio pare riprodurre l’ambiente circostante con un tram che sembra sferragliare tra le case.

100_1613

mappabatt

In questo mercato si  possono acquistare  prodotti di buona qualità; meglio ancora, è possibile farseli cucinare e gustarli direttamente al bancone o ai tavolini.

DSC_0797

DSC_0801

20160426_134657

DSC_0809

L’interno è molto accogliente e curato in ogni particolare.

DSC_0796

DSC_0834

L’offerta per una pausa pranzo, un aperitivo o una cena spazia dal pane alla pizza, dai piatti di pesce crudo o cotto ai piatti vegani, dai centrifugati e frullati ai taglieri di formaggio e salumi, dal gelato al vino di origine biologica; tutto è di qualità e sotto i nostri occhi.

DSC_0799

DSC_0807

Quattro sono infatti gli angoli dove soffermarsi: “Fresco e Buono”, dedicato all’ortogastronomia, la pescheria”Schooner”, la “Latteria” con il bancone dei formaggi e dei salumi e la gelateria. Infine la panetteria di D. Longoni, il più noto panificatore artigianale di Milano, che ha coinvolto produttori e aziende per creare questa nuova realtà.

DSC_0804

DSC_0800

DSC_0802

DSC_0805

Il Mercato del Suffragio continua e amplia l’esperienza del Mercato di Porta Ticinese e dei vari locali di street food.

macelleria popolare

Macelleria Popolare del Mercato di porta Ticinese

Questo spazio ha iniziato a ospitare  anche un ciclo di eventi culturali per  renderlo, ancora di più, punto di aggregazione e  convivialità, rivitalizzando l’antica vocazione del quartiere di Porta Vittoria.

DSC_0811

Il Mercato è aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 23  escluso il lunedì.

DSC_0794