Chiesa Rossa: la luce e i colori diventano arte

In una zona di periferia, molto viva ed attiva, ma considerata di una certa criticità, si trova una delle chiese non ancora centenarie della nostra città, quasi una collezione di arte contemporanea: Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, o, più semplicemente, Chiesa Rossa.

Fu iniziata negli anni Venti del Novecento per diventare la parrocchia del quartiere di edilizia popolare che si stava costruendo per le famiglie baraccate del Ticinese, intorno a via Neera.

Il quartiere era stato chiamato “28 ottobre” per ricordare la marcia su Roma, ma subito era diventato la “Baia del Re”, la “Kings Bay” come l’ultimo avamposto che il generale Umberto Nobile aveva lasciato prima di puntare con il suo dirigibile verso le lande desolate del Polo Nord.

Questo quartiere, che si trova nella zona sud di Milano, è noto anche come “Stadera”. Abbiamo scavato un po’ e trovato una mappa del 1600 disegnata da G.B. Clarici (o Claricio), dove sono indicate alcune cascine, tra cui, appunto, una chiamata Stadera (forse per la presenza di una pesa).

Probabilmente, quindi, questo quartiere prende il nome da un’antica zona rurale, così come il nome “Chiesa Rossa” deriva da una piccola chiesa dell’anno Mille che andremo a scoprire facendo presto altri quattropassi.

Torniamo alla chiesa che si affaccia su via Montegani. Iniziata dall’ingegner Franco della Porta, fu completata poi dall’architetto Giovanni Muzio (quello della Ca’ Brutta!), esponente del movimento artistico “Novecento” e autore di numerosi importanti edifici milanesi e non.

La chiesa venne inaugurata dall’Arcivescovo Ildefonso Schuster nel 1932 e dedicata a Santa Maria Annunciata. La facciata era molto più semplice di quella attuale, col grande pronao, che venne ultimata nel 1960 e benedetta dal cardinale Montini, futuro Papa Paolo VI. Il mattone rosso a vista è il filo conduttore del sobrio e severo edificio. Grandi finestre illuminano l’interno a croce latina.

Nel battistero, ottagonale come da tradizione, c’è un’opera di Giacomo Manzù; mentre la cappella, dedicata a Maria, è rivestita in marmo, sembra contro il desiderio dello stesso Muzio. La statua della Madonna è stata realizzata da uno scultore di Ortisei, Giacomo Munster.

Spettacolare è il pavimento della chiesa, sempre progettato dall’architetto Muzio, con insoliti inserti, disegni e colori.

Il quartiere, nella seconda metà del secolo scorso, stava attraversando momenti critici, soffocato dalle difficoltà di chi ci viveva. Negli anni Ottanta il parroco della chiesa, don Giulio Greco, cercò di dare un po’ di respiro e di portare un po’ di luce e di speranza nella sua comunità.

Durante una gita a Varese, con alcuni fedeli, esperti collezionisti d’arte, “incontrò” un’opera che l’artista minimalista americano, Dan Flavin, aveva realizzato in memoria del fratello gemello morto in una imboscata durate la guerra del Vietnam.

L’artista americano utilizzava per le sue opere solo tubi al neon facendo diventare scultura, quasi materia, la luce e il colore.

Il parroco scrisse una lettera a Flavin chiedendogli un progetto per Santa Maria Annunciata. Non fu un’impresa facile. Flavin era malato e in più nutriva una profonda ostilità verso la Chiesa, forse perchè  era stato costretto dai genitori a studiare in seminario. Alla fine, però, venne convinto ad illuminare di speranza la lontana chiesa milanese, lavorando solo su un modellino di legno. “Sarà il mio testamento”, disse, e infatti la sua opera venne inaugurata il 30 novembre 1996, esattamente un anno dopo la morte dell’artista.

A questo progetto collaborarono anche diversi mecenati, fra cui la Fondazione Prada che ancora oggi continua a contribuire concretamente. L’interno di Santa Maria Annunciata è illuminato da tubi al neon di luce fluorescente che ridefiniscono gli spazi, ma non solo.

L’autore sosteneva che non ci fosse niente di mistico e di spirituale nella sua opera che è “quello che è e nient’altro”. Alcuni vedono, però, nei diversi colori l’alternarsi del giorno e della notte, dall’alba al crepuscolo; altri, invece, la Passione di Cristo, la sua gloria in un cielo azzurro come quello delle antiche chiese.

Sopra l’altare si trova un’opera di Pino Pedano: un cerchio in legno di pioppo che simboleggia l’Eucarestia. Dello stesso autore, all’esterno, c’è una fusione con il volto di Padre Pio, che sembra sorridere alla gente che passa.

Lo scorso Natale ci siamo fermati davanti al bel presepe della chiesa. Era ambientato tra le case del quartiere e sullo sfondo un tram arrivava dal centro città.

Se le antiche vetrate portavano i colori della luce all’interno delle cattedrali, in Chiesa Rossa è la luce della chiesa che esce all’esterno e ci chiama.

Se ancora non ci è possibile andare di persona a visitarla, possiamo cominciare a guardare queste belle immagini.

A presto…

I giardini delle donne: la Guastalla

Creato a metà Cinquecento da una donna per giovani donne in difficoltà, è il giardino in rosa più antico e bello di Milano; si trova in via Francesco Sforza, a due passi dall’Università Statale e dal Policlinico.

Questo giardino faceva parte del Collegio della Guastalla, un educandato per ragazze nobili ma povere, fondato nel 1557 dalla contessa Ludovica Torelli.

Chi era questa donna, figura forse poco nota nella storia milanese?

Erede del ricco feudo di Guastalla, dopo essere rimasta vedova in giovane età per ben due volte e aver perso l’unico figlio, aveva deciso di “vendere” la propria contea al Governatore di Milano Ferrante I Gonzaga, discendente di Isabella d’Este.

Questa scelta fu profondamente osteggiata dai parenti di Ludovica che, dopo averle ucciso il secondo marito, tentarono di assassinare anche lei. La contessa, però, tagliò col suo passato e si trasferì nella nostra città con le proprie immense ricchezze, accolta e onorata dai potenti.

Profondamente religiosa, strinse un forte legame spirituale con Antonio Maria Zaccaria, medico-sacerdote, fondatore dell’Ordine dei Barnabiti, che è sepolto nella chiesa dei Santi Paolo e Barnaba, accanto al giardino.

Ludovica volle dedicarsi in modo particolare alle donne in difficoltà. Creò il convento delle Angeliche che, per la prima volta nella storia degli ordini monastici femminili, non erano vincolate alla clausura, ma svolgevano il proprio apostolato e la propria attività di aiuto tra la gente. Oggi resta solo la chiesa sconsacrata di San Paolo Converso in corso Italia.

Queste scelte, molto avanzate per l’epoca, portarono a ben due processi per eresia e all’obbligo di clausura per le Angeliche, presso le quali alloggiava anche Ludovica. Avvertita appena in tempo, la contessa se ne andò di nascosto dal convento e riuscì a mantenere stato laico e libertà. Proprio da questa “fuga” nacque, nel 1557, il Collegio della Guastalla.

Ancora una volta Ludovica penso all’educazione femminile. Le educande potevano rimanere tra i 10 e i 22 anni di età, ricevere una buona educazione e, al termine, anche una dote in denaro per poter scegliere liberamente il proprio futuro. Un piccolo, grande passo verso l’autonomia femminile del tempo se pensiamo alla storia della Monaca di Monza di poco successiva.

La vicenda di Ludovica ci permette di conoscere alcuni spazi della nostra città che fanno parte del nostro contesto quotidiano. Così, al numero 6 di via Guastalla, troviamo ancora oggi l’antico edificio del Collegio, che oggi ospita gli uffici del Giudice di Pace e dell’Avvocatura.

Il grande complesso è stato ovviamente rimaneggiato nel tempo. Intorno ad esso si trova il grande giardino del quale possiamo godere anche oggi.

Al suo interno alberi importanti “etichettati”, siepi, fiori, angoli romantici e soprattutto la splendida peschiera barocca del Seicento.

Era stata costruita sopra un laghetto (in via Francesco Sforza scorreva il Naviglio) per l’allevamento di pesci che servivano per il vitto delle giovani allieve. Ora è il punto focale di tutto il giardino che, però, ha altri angoli ricchi di suggestione.

Una finta grotta protegge Maria Maddalena assistita dagli angeli, un bellissimo gruppo in cotto e stucco che meriterebbe ben più attenzione e rispetto da parte di tutti.

Sul lato opposto troviamo un tempietto neoclassico del Cagnola, che ospita una ninfa mutilata dai vandali.

Nel giardino ci sono spazi gioco per bambini ed aree per cani, ma è soprattutto l’atmosfera romantica che ne fa uno spazio bellissimo, frequentato in ogni stagione.

L’antico muro di cinta è stato sostituito da una bella cancellata quando il giardino passò al Comune di Milano che lo aprì al pubblico nel 1938.

Il Collegio venne spostato a Monza San Fruttuoso, dopo cinquecento anni di sede milanese. Infatti la lungimirante Ludovica, alla sua morte, aveva lasciato questa sua creatura allo Stato e alla guida spirituale dei Gesuiti di San Fedele. L’educandato, quindi, sotto le protezioni governative era riuscito a passare indenne anche dalle riforme austriache e dalle soppressioni napoleoniche.

Usciti dal parco, andiamo verso via Guastalla per guardare quasi di fronte alla chiesa la fontana con una testa leonina proveniente dall’antico Palazzo Marino (peccato che l’acqua non ci sia).

Un’altra curiosità si trova, dopo la Sinagoga, al numero 15 della via. Davanti ad un moderno condominio signorile, c’è uno strano portale del XVI secolo di origine napoletana.

Un po’ stupiti guardiamo due Satiri, il dio Pan, Adamo ed Eva con una serie di immagini mitologiche e con una scritta latina: Aqua vivimus, ut vivas vigila (di acqua viviamo, per vivere vigila), che sembra di grande attualità anche oggi.

Con un sorriso pensiamo a quanta strada abbia fatto questo eccentrico portale per giungere a Milano. Ancora una volte nella nostra città le pietre si spostano

A presto…