Quattro passi (anche in bicicletta) sulla Martesana: Crescenzago

La Martesana, questo Naviglio un po’ riservato rispetto al ben più noto Naviglio Grande, ci riserva molte sorprese. Stavamo cercando notizie sulla Riviera della Martesana, le belle ville dove veniva in villeggiatura la Milano bene di fine Settecento e abbiamo trovato anche…  dove sono nati i coriandoli.

coriandoli-1

Siamo a Crescenzago, in fondo a via Padova, una delle vie più multietniche di Milano, dove le parabole collocate quasi su ogni finestra sembrano voler ascoltare tutte le lingue del mondo.

100_4128

Possiamo raggiungere il quartiere in auto, ma ci arrivano anche la linea verde della metropolitana, tanti autobus (53, 56 e 86) e, soprattutto, la bella ciclabile che parte dalla Cassina de’ Pomm e accompagna il corso della Martesana.

100_4062

Il ponte di Crescanzago, storico borgo di origine celtica, unito a Milano nel 1923, è il punto di osservazione ideale per ammirare le ville della Riviera di Milano.

ville-crescenzago

100_4069

Ecco il quadro di Domenico Aspari che ci ha ispirato questo itinerario un po’ insolito, idea nata guardando un quadro di fine Settecento.

naviglio4

“Le ville di Crescenzago” – Museo di Palazzo Morando, in via Sant’Andrea

Ed ecco le ville come sono oggi.

100_4098

Villa Petrovic

100_4100

Villa De Ponti

100_4103

Villa Pino

Tra le tante storie vissute in queste ville, ricordiamo quella di Giuseppina De Ponti, la prima donna milanese a conseguire, nel 1909, la patente di guida, imprenditrice, creatrice di moda e filantropa, aperta al jet set e all’impegno sociale.

giuseppina-de-ponti

giuseppina-de-ponti-crescenzago-auto-1909-1024x658-1

Nel quadro dell’Aspari non compaiono, ovviamente, l'”intruso”, il palazzone rosso con le tapparelle blu, e due ville: la bella Villa Albrighi e, appena prima del ponte, Villa Lecchi.

100_4097

100_4092

Proprio Villa Lecchi ci ha riservato la sorpresa più grande. Qui sono nati i coriandoli, i dischetti di carta colorata che a Carnevale (fra pochi giorni, quindi!) trasformeranno l’asfalto in un tappeto multicolor.

100_4068

100_4113

Villa Lecchi, nella sua nobile storia, aveva ospitato per una notte l’Imperatore d’Austria e la moglie Maria Ludovica in visita a Milano nel 1815, dopo la caduta di Napoleone.

ferdinand_georg_waldmuller_kaiser_franz_i_1827

maria-ludovica

La villa nella seconda metà dell’Ottocento era stata poi trasformata in un’azienda tessile; sulla facciata lungo la Martesana restano ancora le tracce della ruota ad acqua che serviva per il lavoro della filanda.

100_4066

Il proprietario era l’ingegnere Enrico Mangili, industriale tessile, il cui busto campeggia nel cortile del vicino asilo di via Padova 269, voluto dall’imprenditore per i bambini delle donne che lavoravano in filanda. Una iniziativa di grande importanza sociale.

100_4115

Ebbe anche un’idea per fare festa: utilizzare i dischetti tondi di carta, residui delle lavorazioni, per sostituire i semi di coriandolo, ricoperti di zucchero, che venivano lanciati a Carnevale. Fu un successo. Chissà se a Carnevale il papà dei coriandoli sorride al lancio festoso dei dischetti colorati e delle stelle filanti che, forse, si devono a lui.

coriandolicielo

Questo piccolo itinerario lungo la Martesana, a Crescenzago, ci propone anche due visite interessanti: la prima ad una chiesa del 1100, Santa Maria Rossa, l’altra alla ex fabbrica dell’Ovomaltina, ora trasformata in uno spazio di esposizione e vendita, Cargo.

image-jpchiesa-rossa

100_4129

Prendiamo come punto di partenza Villa Lecchi. Per andare a visitare Santa Maria Rossa, gioiellino romanico poco noto, attraversiamo via Padova e percorriamo via Berra, che prende il nome dalla preziosa dimora del Quattrocento, situata di fronte alla chiesa.

100_4070

100_4085

Ecco come doveva apparire l’Abbazia ai tempi della sua costruzione e come è oggi con il quartiere del quale è parrocchia.

senza-titolo-2

s-m-rossa

Per saperne di più.

http://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/santa-maria-rossa-a-crescenzago-br-dove-milano-%C3%A8-rimasta-antica-1.88055

Sulla facciata di mattoni rossi spiccano dei “piatti” vivacemente colorati di verde e di giallo, i quali probabilmente indicavano ai pellegrini  che presso questa Abbazia avrebbero trovato cibo e riparo.

100_4073

Quanti misteri si incrociano senza fine… Una leggenda racconta che in questa Abbazia venne sepolto Matteo I Visconti, accusato di eresia e di magia nera contro il Papa.

matteo

La sua tomba è segreta e i suoi resti sono nascosti per l’eternità. Matteo era cugino di quella Maifreda Pirovano, la “Papessa”, bruciata sul rogo, seguace di Guglielmina Boema. Eresie o lotte per il potere?

gugliegma1

Torniamo a Villa Lecchi e percorriamo via Meucci, sulla quale si affaccia la villa.

100_4114

Al numero 43 troviamo Cargo, nato dalla trasformazione della vecchia azienda Wander dove si produceva la mitica Ovomaltina.

100_4130

Ora questa fabbrica è un bell’esempio di recupero industriale ed è un grande spazio di esposizione e vendita di arredi, oggettistica e verde, molto belli e particolari.

100_4141

100_4143

100_4145

100_4146

Se, dopo la passeggiata, avete voglia di un brunch speciale o di una pausa caffè, Cargo vi offre i suoi locali: bar, ristorante e sala da tè.

100_4133

100_4134

100_4139

100_4144

Il nostro itinerario in questa bella periferia di  Milano è terminato.

“Tu forse non l’avevi mai pensato / ma il sole sorge pure a Crescenzago” (Primo Levi)

100_4064

Uno scorcio della vecchia Milano: la Cassina de’ Pomm

Il fascino della Cassina de’ Pomm dura da secoli, scorcio sopravvissuto di quella Milano di piccoli fiumi e canali, interrati nel secolo scorso per fare spazio a “fiumi” di persone e di traffico.

cassina_de_pomm1-1

La troviamo in un angolo di periferia in fondo a via Melchiorre Gioia, dove il Naviglio della Martesana con un tuffo scompare sotto la strada. Si può raggiungere con gli autobus 43 o 81, direzione Greco.

100_3859

100_3829

L’idea di fare un canale dall’Adda per il trasporto e per l’irrigazione era venuta a Filippo Maria Visconti. Fu realizzato da Francesco Sforza, suo genero e successore, che in questa zona aveva voluto dei frutteti di mele, i “pomm”, intorno all’unica conca lungo il canale.

100_3834

100_3844

Anche Leonardo ci mise del suo, collegando la Martesana col Naviglio Interno attraverso la Conca dell’Incoronata vicino a Brera.

conca-incoronata

conca-incoronata-oggi

oggi… senz’acqua

La “Cassina de’ Pomm” era talmente bella che i nobili ci venivano in villeggiatura. La famiglia Marino – De Leyva  fece costruire una villa con cascina. Chissà se la piccola Marianna giocò con le sue bambole in riva alla Martesana?

400px-i_promessi_sposi_132

Questi edifici, in seguito, vennero trasformati in un albergo per ospitare chi percorreva la via tra Monza e Milano.

ca-di-pom-800

cassina-de-pom

L’albergo era così famoso che ci vennero milanesi DOC come Carlo Porta, milanesi d’amore come Henri Beyle, in arte Stendhal, e latin lover come Giacomo Casanova, che qui sembra abbia sedotto una sposina, figlia del suo sarto, durante i festeggiamenti per il matrimonio della ragazza.

cassina-de-pomm-quadro

carlo-porta

_stendhal

2-casanova

Se preferite la storia al gossip, in quest’albergo sostarono anche Napoleone e Garibaldi.

1421440082-napoleone

garibaldi_garibaldi_a_cavallo_

La storia della “Cassina de’ Pomm” continuò in un’osteria dove andavano a farsi quattro chiacchiere e un cicchetto gli uomini della zona. Milano, poi, divenne “da bere” e l’osteria si trasformò in un ristorante alla moda, frequentato da molti VIP.

cass-pom-piatto

raffaele-marzorati

E oggi? Ora l’edificio ospita abitazioni private e il ristorante è chiuso da anni, ma la “Cassina de’ Pomm” ci riserva ancora altre sorprese.

100_3866

dscn8287

Il suo fascino continua in un piccolo bar, il Caffè Martesana.

100_3860

Sotto un pergolato delizioso possiamo sostare in riva al Naviglio e guardare, tra le alte case, l’acqua che scorre, bevendo un caffè o smanettando con lo smartphone, immersi nella storia e nelle nostre piccole storie di tutti i giorni.

bar

Lasciato il bar possiamo percorrere un piccolo ponticello di ferro che unisce ancora oggi le due sponde della Martesana.

100_3846

Era soprannominato “el Pont del Pan Fiss” (Ponte del Pane Sicuro). Costruito agli inizi del Novecento, serviva agli operai per raggiungere la fabbrica di candele che dava loro un lavoro sicuro in un’Italia che stava crescendo in mezzo a tante difficoltà.

100_3857

I bombardamenti della seconda Guerra Mondiale distrussero parte della fabbrica e le vicende economiche successive completarono l’opera. Oggi i resti delle sue mura custodiscono un giovane parco dove, insolita, spicca una garitta in cemento armato a ricordo della guerra.

100_3849

100_3840

100_3841

100_3839

Un’altra sorpresa della Cassina de’ Pomm è la bella passeggiata lungofiume. Ci sono diverse panchine e una pista ciclabile che conduce fino a Trezzo sull’Adda; chi ha voglia di pedalare può percorrerla e vedere la dolce campagna lombarda.

100_3855

100_3852

100_3845

ciclabile

http://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/la-ciclabile-della-martesana-da-trezzo-sulladda-a-milano

Un aiutino, per un buon tratto di questa pedalata, ce lo può dare anche la metropolitana M2 verde (bicicletta al seguito), che fiancheggia la ciclabile, tra le fermate di Crescenzago e Gessate (capolinea).

milano-linea-2

La Martesana riserva ancora altre sorprese…

A presto…

Milano “a place to be” ieri e oggi

Un libro scritto oltre settecento anni fa per presentare fotograficamente la Milano di oggi e contribuire a far vincere alla nostra città il titolo di Ebd 2017? Ci proviamo!

le-meraviglie-di-milano

Il libro è ovviamente Le Meraviglie di Milano, scritto nel 1288 da Bonvesin de la Riva, che ci presenta una città full color, bella e vivacissima, sempre in movimento.

100_7322

100_7323

Non c’è città come Milano e non ha eguali nel mondo“, scrive Bonvesin e, con una sequenza di spot fatti di parole, ci descrive una città da favola, ma al tempo stesso concreta e umanissima.

Posizione. Bonvesin ci invita a salire in cima ad una torre e noi abbiamo trovato proprio la sua! Eccone altre sulle quali  salire oggi

skyline-porta-nuova-505x284

terrazze del Duomo

gall-3

Highline Galleria

“…ovunque si volgerà lo sguardo si potranno ammirare cose meravigliose“.

skiline-milano

i nuovi grattacieli di piazza Gae Aulenti

“...la nostra fiorentissima città è famosa perché situata in una bella, ricca e fertile pianura… Con limpide fonti e fiumi fecondatori…

Forma. Questa città ha forma circolare, a modo di un cerchio; tale mirabile rotondità è il segno della sua perfezione…

100_7330

quartieri-milano

Gli edifici. Vi sono in questa città palazzi assai belli

…numerose case…

milano-architett

100_6544

vecchio e nuovo

Le chiese. Sono degne di tale e tanta città…

…ed è mirabile come questa città veneri la Vergine Maria.

madonnina-statue

La “Madunina”

madonnina-isozaki

copia cima Torre Isozaki

L’arte. Come i beni temporali, anche quelli per lo spirito sono stati elargiti in abbondanza…

cenacolo-v

scala

La Scala

museo-900-pal-reale

Museo del Novecento e Palazzo Reale

triennale_

Triennale – Palazzo dell’Arte

L’economia. Se dovessi elencare gli artigiani di ogni genere… e… poi i mercanti, io credo che quanti mi leggono ammutolirebbero dallo stupore... I mercati e le fiere portano un numero elevato di cittadini  e un afflusso di forestieri…

vogue

salone-del-mobile-2016

bit-fiera-internazionale-del-turismo

salone-tutto-food

…si importano da diversi paesi lane, lino, seta,… e tutti questi beni, la nostra felicissima città li distribuisce in abbondanza ad altri…“.

quadrilatero-della-moda

rinasc

La Rinascente

Food. Affluiscono nella città, come a una stiva di tutti i beni temporali, pane e vino e carne saporita… il miele, le ricotte, il burro, le uova, i gamberi… i pesci di ogni genere… che soddisfano a tavola l’appetito degli uomini

ristorante-gualtiero-marchesi

ristorante stellato

street-food-parade-2015-milano-festival-cibo-da-strada-23-25-ottobre-2015-1

peck

la tradizione del gusto

slow-food-eataly

I divertimenti. “Folle di persone si divagano… crocchi chiassosi di giovani… chi potrebbe dire di aver trovato mai uno spettacolo di folle così meraviglioso?…

movida-navigli

quartiere-brera

Happy Hour

sansiro

concerto a San Siro – la Scala del calcio

forum-assago

Forum di Assago

Milano, ovviamente, non è solo questa. Molte altre sono le cose da vedere anche fuori dai soliti circuiti turistici.

100_9383

hangar-bicocca-melotti-milano

È una città di insieme e di scorci. Quando pensiamo di averla vista e capita, improvvisamente ci appare un angolo sconosciuto che lascia coinvolti e pieni di stupore.

vicolo-dei-lavandari

vicolo dei Lavandai

Venite a scoprire la vostra Milano. Ve ne innamorerete anche voi. A presto!

Votiamola come European Best Destination 2017

http://www.europeanbestdestinations.com/best-of-europe/european-best-destinations-2017/