Quattro passi (anche in bicicletta) sulla Martesana: Crescenzago

La Martesana, questo Naviglio un po’ riservato rispetto al ben più noto Naviglio Grande, ci riserva molte sorprese. Stavamo cercando notizie sulla Riviera della Martesana, le belle ville dove veniva in villeggiatura la Milano bene di fine Settecento e abbiamo trovato anche…  dove sono nati i coriandoli.

coriandoli-1

Siamo a Crescenzago, in fondo a via Padova, una delle vie più multietniche di Milano, dove le parabole collocate quasi su ogni finestra sembrano voler ascoltare tutte le lingue del mondo.

100_4128

Possiamo raggiungere il quartiere in auto, ma ci arrivano anche la linea verde della metropolitana, tanti autobus (53, 56 e 86) e, soprattutto, la bella ciclabile che parte dalla Cassina de’ Pomm e accompagna il corso della Martesana.

100_4062

Il ponte di Crescanzago, storico borgo di origine celtica, unito a Milano nel 1923, è il punto di osservazione ideale per ammirare le ville della Riviera di Milano.

ville-crescenzago

100_4069

Ecco il quadro di Domenico Aspari che ci ha ispirato questo itinerario un po’ insolito, idea nata guardando un quadro di fine Settecento.

naviglio4

“Le ville di Crescenzago” – Museo di Palazzo Morando, in via Sant’Andrea

Ed ecco le ville come sono oggi.

100_4098

Villa Petrovic

100_4100

Villa De Ponti

100_4103

Villa Pino

Tra le tante storie vissute in queste ville, ricordiamo quella di Giuseppina De Ponti, la prima donna milanese a conseguire, nel 1909, la patente di guida, imprenditrice, creatrice di moda e filantropa, aperta al jet set e all’impegno sociale.

giuseppina-de-ponti

giuseppina-de-ponti-crescenzago-auto-1909-1024x658-1

Nel quadro dell’Aspari non compaiono, ovviamente, l'”intruso”, il palazzone rosso con le tapparelle blu, e due ville: la bella Villa Albrighi e, appena prima del ponte, Villa Lecchi.

100_4097

100_4092

Proprio Villa Lecchi ci ha riservato la sorpresa più grande. Qui sono nati i coriandoli, i dischetti di carta colorata che a Carnevale (fra pochi giorni, quindi!) trasformeranno l’asfalto in un tappeto multicolor.

100_4068

100_4113

Villa Lecchi, nella sua nobile storia, aveva ospitato per una notte l’Imperatore d’Austria e la moglie Maria Ludovica in visita a Milano nel 1815, dopo la caduta di Napoleone.

ferdinand_georg_waldmuller_kaiser_franz_i_1827

maria-ludovica

La villa nella seconda metà dell’Ottocento era stata poi trasformata in un’azienda tessile; sulla facciata lungo la Martesana restano ancora le tracce della ruota ad acqua che serviva per il lavoro della filanda.

100_4066

Il proprietario era l’ingegnere Enrico Mangili, industriale tessile, il cui busto campeggia nel cortile del vicino asilo di via Padova 269, voluto dall’imprenditore per i bambini delle donne che lavoravano in filanda. Una iniziativa di grande importanza sociale.

100_4115

Ebbe anche un’idea per fare festa: utilizzare i dischetti tondi di carta, residui delle lavorazioni, per sostituire i semi di coriandolo, ricoperti di zucchero, che venivano lanciati a Carnevale. Fu un successo. Chissà se a Carnevale il papà dei coriandoli sorride al lancio festoso dei dischetti colorati e delle stelle filanti che, forse, si devono a lui.

coriandolicielo

Questo piccolo itinerario lungo la Martesana, a Crescenzago, ci propone anche due visite interessanti: la prima ad una chiesa del 1100, Santa Maria Rossa, l’altra alla ex fabbrica dell’Ovomaltina, ora trasformata in uno spazio di esposizione e vendita, Cargo.

image-jpchiesa-rossa

100_4129

Prendiamo come punto di partenza Villa Lecchi. Per andare a visitare Santa Maria Rossa, gioiellino romanico poco noto, attraversiamo via Padova e percorriamo via Berra, che prende il nome dalla preziosa dimora del Quattrocento, situata di fronte alla chiesa.

100_4070

100_4085

Ecco come doveva apparire l’Abbazia ai tempi della sua costruzione e come è oggi con il quartiere del quale è parrocchia.

senza-titolo-2

s-m-rossa

Per saperne di più.

http://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/santa-maria-rossa-a-crescenzago-br-dove-milano-%C3%A8-rimasta-antica-1.88055

Sulla facciata di mattoni rossi spiccano dei “piatti” vivacemente colorati di verde e di giallo, i quali probabilmente indicavano ai pellegrini  che presso questa Abbazia avrebbero trovato cibo e riparo.

100_4073

Quanti misteri si incrociano senza fine… Una leggenda racconta che in questa Abbazia venne sepolto Matteo I Visconti, accusato di eresia e di magia nera contro il Papa.

matteo

La sua tomba è segreta e i suoi resti sono nascosti per l’eternità. Matteo era cugino di quella Maifreda Pirovano, la “Papessa”, bruciata sul rogo, seguace di Guglielmina Boema. Eresie o lotte per il potere?

gugliegma1

Torniamo a Villa Lecchi e percorriamo via Meucci, sulla quale si affaccia la villa.

100_4114

Al numero 43 troviamo Cargo, nato dalla trasformazione della vecchia azienda Wander dove si produceva la mitica Ovomaltina.

100_4130

Ora questa fabbrica è un bell’esempio di recupero industriale ed è un grande spazio di esposizione e vendita di arredi, oggettistica e verde, molto belli e particolari.

100_4141

100_4143

100_4145

100_4146

Se, dopo la passeggiata, avete voglia di un brunch speciale o di una pausa caffè, Cargo vi offre i suoi locali: bar, ristorante e sala da tè.

100_4133

100_4134

100_4139

100_4144

Il nostro itinerario in questa bella periferia di  Milano è terminato.

“Tu forse non l’avevi mai pensato / ma il sole sorge pure a Crescenzago” (Primo Levi)

100_4064

Un pensiero su &Idquo;Quattro passi (anche in bicicletta) sulla Martesana: Crescenzago

  1. Pingback: I Templari c’entrano sempre… Itinerario DOC a Milano (parte terza) | Passipermilano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...