Il “noir” di via Bagnera… restando a casa

Fino a qualche tempo fa non era considerata neanche “via”, ma solo “stretta”, tanto questo vicolo è angusto. Si trova in pieno centro storico, a due passi da via Torino, e unisce via Santa Marta con via Nerino. Inoltre, a metà circa della stradina, c’è una curva che la restringe ancora di più e impedisce di vederne l’uscita dall’altra parte.

La stretta Bagnera ha nobili origini: il nome ricorda i “bagni”, cioè le terme del Palazzo Imperiale Romano, come confermano anche alcuni ritrovamenti in questa zona. Ancora oggi lastre in pietra formano la pavimentazione che risale a metà Ottocento, veramente quaterpass sulla Storia.

Questo vicolo, dove il sole non riesce quasi a entrare, sembra evocare cupe vicende del passato.

Qui, infatti, si è svolta, a metà Ottocento, la storia di un efferato serial killer milanese, il nostro Jack lo Squartatore: Antonio Boggia. Nato nel 1799 sul Lago di Como, era venuto a Milano dove lavorava come muratore e carpentiere in proprio. Abitava con la famiglia in via Nerino e frequentava assiduamente la chiesa di San Giorgio a Palazzo, benvoluto dalla gente del quartiere per la sua bonarietà e affidabilità.

Il Tribunale lo descrive di ” …modi calmi, con un esteriore aspetto quasi di bonarietà, esatto osservatore delle pratiche religiose, estraneo, almeno apparentemente, da viziose tendenze.”.

Diversi romanzi raccontano la storia truce di quest’uomo che uccideva persone dopo averne carpito la fiducia per impossessarsi dei loro beni. “Fa’ minga el Bogia!” dice un vecchio proverbio milanese per indicare come dietro una apparente bontà, si possano celare, invece, animo perverso e azioni malvagie.

Ed il Boggia ebbe ben quattro omicidi sulla coscienza. Dopo aver colpito le vittime alla testa, le murava nella cantina del suo magazzino di muratore che si trovava nella stretta Bagnera. Era un vero killer dalla mente lucida e determinata, tanto da riuscire ad aggirare anche, attraverso inganni e complicità, diversi notai indotti a legittimare le donazioni e le deleghe falsificate.

Gli fu fatale l’ultimo omicidio: il figlio di una vedova, padrona di casa del Boggia, sporse denuncia per la sparizione della madre con la quale, però, non aveva buoni rapporti. La donna, secondo lettere falsificate, risultava essersi trasferita al lago e aver dato incarico al Boggia di amministrare tutto lo stabile dove abitava.

Sembra un giallo ricco di colpi di scena: un giudice volle vederci chiaro e, dopo diverse indagini, dispose un sopralluogo nei locali della stretta Bagnera, dove furono trovati documenti falsificati, vecchie denunce e… i resti delle vittime accuratamente murati.

Durante il processo, il Boggia tentò l’arma dell’infermità mentale sostenendo di aver ucciso la vedova per futili motivi dopo una banale discussione politica “c’era una scure e una sega… lì mi saltò un estro”. L’aveva quindi uccisa, fetta a pezzi e nascosta nel sottoscala.

Nell’inchiesta, però, i suoi delitti risultarono lucidamente premeditati, spinti dal desiderio di denaro e anche di possesso. Era passato, infatti, via via da manovale a piccolo imprenditore edile e, infine, ad  amministratore e  quasi “proprietario” dello stabile.

Fu giudicato colpevole e condannato a morte per impiccagione; Milano, però, non aveva i boia e dovette farli arrivare da Torino e da Parma. Per ironia della sorte, poco dopo la sua esecuzione, a Milano venne abolita la pena capitale. La sua testa fu poi staccata dal corpo e affidata a Cesare Lombroso per i suoi studi sulla fisiognomica dei criminali.

La via Bagnera ha dunque diversi strani primati: non solo è la via più stretta di Milano, ma qui visse e compì i suoi efferati delitti il primo serial killer italiano, che fu anche l’ultimo condannato a morte nella nostra città.

http://www.storiadimilano.it/Personaggi/cronaca_nera/boggia.htm

In questo vicolo, dove sembra non voglia entrare nemmeno il sole, talvolta si leva una folata di vento gelido. Si dice sia lo spirito del Boggia che vaga in cerca di nuove vittime… meglio restare a casa.

A presto…

San Carlo al Lazzaretto… restando a casa anche a Pasqua

Perché parlare di questa chiesa alla vigilia della Pasqua 2020? E’ stata al centro del Lazzaretto durante le epidemie di peste, faro e conforto per i molti malati e per chi ne aveva cura. E’ quindi una testimonianza fisica di sofferenze lontane, ma anche di rinascita.

“Tu vedi quella chiesa lì nel mezzo… [disse Padre Cristoforo] e, alzando la mano scarna e tremolante, indicava a sinistra nell’aria torbida la cupola della cappella, che torreggiava sopra le miserabili tende;” (I Promessi Sposi, cap. 35). Renzo si reca al Lazzaretto per cercare Lucia. Sono gli anni della peste che ci riportano purtroppo a quanto sta accadendo intorno a noi.

La chiesetta, che fa parte della storia e della letteratura di Milano, esiste ancora e si trova in una piazzetta lungo viale Tunisia, raggiungibile con i tram 5 e 33 o con la metropolitana M1 (rossa) fermata Porta Venezia.

È dedicata a San Carlo al Lazzaretto per distinguerla dalla ben più famosa San Carlo al Corso, ma è conosciuta dai milanesi DOC con l’affettuoso diminutivo di San Carlino.

Oggi è inserita in  un popoloso quartiere, ma nel 1576, quando fu costruita su progetto dell’architetto Tibaldi, si trovava esattamente al centro del grande quadrilatero del Lazzaretto.

Ecco come una guida d’eccezione, Alessandro Manzoni, ci descrive la chiesa:  “La cappella ottangolare che sorge, elevata d’alcuni scalini, nel mezzo del lazzeretto, era, nella sua costruzione primitiva, aperta da tutti i lati, senz’altro sostegno che di pilastri e di colonne, una fabbrica, per dir così, traforata: in ogni facciata un arco tra due intercolunni;

dentro girava un portico intorno a quella che si direbbe più propriamente chiesa, non composta che d’otto archi, rispondenti a quelli delle facciate, con sopra una cupola; di maniera che l’altare eretto nel centro, poteva esser veduto da ogni finestra delle stanze del recinto, e quasi da ogni punto del campo.

Ora, convertito l’edifizio a tutt’altr’uso, i vani delle facciate son murati; ma l’antica ossatura, rimasta intatta, indica chiaramente l’antico stato, e l’antica destinazione di quello.” (I Promessi Sposi, Cap. 36)

La nostra chiesetta, nei duecento anni tra la peste ricordata dal Manzoni (1630) e la stesura dei “Promessi Sposi” (1840) aveva vissuto varie vicissitudini ed era passata persino, nel periodo napoleonico, da polveriera dell’esercito accampato nel Lazzaretto, a Tempio della Libertà, su progetto del Piermarini.

Verso la fine dell’Ottocento le sorti della chiesetta e del Lazzaretto si separano. Il Lazzaretto, un grande spazio edificabile in una zona in espansione, attraversato dalla ferrovia e vicinissimo alla vecchia stazione Centrale, viene demolito e lottizzato.

La chiesa, rimasta orfana del suo Lazzaretto, fu, invece, acquistata, grazie ad una sottoscrizione popolare, nel 1884 dalla parrocchia della vicina chiesa di Santa Francesca Romana. Venne poi ristrutturata e riconsacrata col titolo di San Carlo al Lazzaretto (prima era dedicata a San Gregorio) per ricordare l’opera del Cardinale durante la peste del Cinquecento.

All’interno, un grande quadro sopra l’altare raffigura San Carlo Borromeo mentre benedice gli appestati.

Recentemente, dopo nuovi, lunghi e accurati lavori di restauro, sia interno che esterno, la piccola chiesa è stata riaperta ai visitatori e ai fedeli.

Una piccola curiosità: la chiesa di San Carlo ha dato il nome alle famose patatine nate, nel 1936, in una rosticceria che si trovava in via Lecco, proprio di fronte al nostro San Carlino.

La chiesetta di San Carlo è memoria di epidemie lontane, ma anche di rinascita umana e sociale. Purtroppo ancora oggi stiamo vivendo una pandemia che sembra non avere fine, non perdiamo, però, forza e speranza.

Concludiamo ancora con un passo dei Promessi Sposi:” … dolori e imbrogli della qualità e della forza di quelli abbiamo raccontato, non ce ne furono più per la nostra gente: fu, da quel punto in poi, una vita delle più tranquille, delle più felici, delle più invidiabili …” (I Promessi Sposi, cap. 38)

Auguriamoci che ciò avvenga anche per noi tutti e che, come nel periodo pasquale, dopo il buio venga la luce della Rinascita: una affettuosa Buona Pasqua a tutti!

A presto…

La Cascina Pozzobonelli… restando a casa

Accanto alla Stazione Centrale, in via Andrea Doria, quasi di fronte ai terminal dei pullman per Linate e Orio al Serio, si trova ciò che resta della Cascina Pozzobonelli. che, come un cuneo di passato nella città di oggi, ci riporta alla fine del Quattrocento.

Sorta intorno agli anni in cui Colombo scopriva l’America, come per un gioco del destino ora è la dirimpettaia di uno Starbucks, con la melusina che ricorda tanto le sirenette con la doppia coda del Parco Sempione.

 

Un tempo era la dimora fuori città (allora Milano era distante parecchie miglia) della nobile famiglia Pozzobonelli che abitava nel palazzo di via Piatti 4, dove ancora oggi si trova uno splendido chiostro del Bramante.

La cascina aveva accanto una tenuta agricola e comprendeva una cappella (forse anch’essa su progetto del Bramante o della sua scuola) collegata all’edificio padronale da un porticato, come possiamo vedere da queste due immagini.

Iniziò il suo declino dopo la morte del Cardinale Giuseppe Pozzobonelli nel 1783, tanto che i piani regolatori di fine Ottocento sacrificarono l’edificio alla nuova visone urbanistica di Milano. Ecco alcune foto come in una macchina del tempo.

Si salvarono solo la Cappella e parte del portico. Oggi, infatti, in un piccolo spazio tra alte case e alberghi, troviamo i resti, anzi gli “avanzi” dell’antica struttura, restaurati ai primi del Novecento.

Sotto il portico si trovano affreschi e graffiti molto deteriorati, uno dei quali rappresenta il Castello Sforzesco come era prima che la Torre del Filarete crollasse nel Cinquecento; pare che il nostro mitico architetto Luca Beltrami si sia ispirato a questo graffito per ricostruire questa Torre tra la fine dell’Ottocento e il 1905.

Inoltre, se andiamo a visitare i Musei del Castello, fermiamoci davanti al dipinto della “Madonna Lia” il cui sfondo suggerì ancora al Beltrami come “restaurare” la dimora sforzesca.

Non solo: Luca Beltrami ritrasse anche la cappella della cascina Pozzobonelli, fermando così un’immagine del nostro passato.

Oggi, purtroppo, questi “avanzi” non sono né visitabili né utilizzabili e si possono guardare solo dalla strada, dietro una recinzione che cerca di proteggerli.

Sono state fatte diverse proposte per valorizzarla, ma purtroppo niente è stato fatto, nemmeno ai tempi di Expo. Il nostro “restiamo a casa” tra poco, speriamo, finirà, ma quanto tempo si dovrà ancora aspettare perchè la Cascina Pozzobonelli possa tornare a vivere?


A presto…