Il Parco delle Basiliche – (dove)

Costeggiamo il fianco di Sant’Eustorgio, così bello ed articolato, e raggiungiamo il Parco delle Basiliche, lasciando alle nostre spalle corso di Porta Ticinese.

DSC_0469

100_7065

Le due Basiliche, Sant’Eustorgio e San Lorenzo, sono quasi più belle viste da dietro perchè le facciate hanno subito molti ritocchi e interventi mentre il prato un po’ mosso, che le unisce alle spalle, lascia spazio alla loro “frastagliata” architettura di absidi e cappelle.

100_7064

Anche piazza Vetra, oggi, fa parte di questo parco. Posta alle spalle di San Lorenzo, non conserva nulla del suo antico aspetto, specialmente dopo i bombardamenti e le demolizioni post-belliche.

vetraschi3

vetra bomb

Via le vecchie case, covo di malavita e di poveri diavoli, via anche i conciatori di pelli, che lavoravano in questa zona.

vetra anni venti

Persino la statua di San Lazzaro, in piazza Vetra fin dal 1600, è stata spostata e messa ora quasi a vegliare su un campo giochi all’interno del parco.

100_7100

Il nome della piazza, Vetra, che deriva forse da castra vetera, è duro, aspro, tagliente. Questo è stato il regno dei “vetraschi”, tintori e conciatori di pelli, che utilizzavano le acque correnti per lavorare le pelli animali con solventi a base di urina.

vetra_1820

Era un luogo maleodorante, con gli odori della morte; ma ben altre morti sono state inflitte in piazza Vetra. Qui arsero le spoglie di Guglielmina Boema ed il corpo vivo della sua seguace Manfreda; poi le prime streghe di Milano come Sibilla e Pierina nel 1390.

rogoMI1630

Dopo di loro un numero imprecisato di uomini e donne, accusati di malefici, incontri diabolici ed eresia, ricevette la morte come liberazione dalle torture.

Anche il Cinquecento vedrà stragi e supplizi in piazza Vetra e davanti a Sant’Eustorgio: Giovannina, Simona, Lucia…; i roghi si estendono in tutta la Lombardia.

Caterinetta

Nel Seicento: Isabella, Doralice, Antonia…viene persino redatto il Compendium Maleficarum, ad opera di un frate del convento di Sant’Eustorgio.

compendium-maleficarum-granger

Finirono inoltre tra le fiamme Anna Maria e Margherita; l’ultima “strega” arsa a Milano fu Caterina, della quale ci è giunta la storia che racconteremo; siamo nel 1617.

caterina medici

Non solo roghi di streghe: nel 1630 ci fu l’orrendo supplizio di Gian Giacomo Mora e del suo presunto complice, Guglielmo Piazza, accusati di aver diffuso la peste a Milano e giustiziati pubblicamente.

L'esecuzione di GG Mora e degli altri untori in Piazza alla Vetra

Per saperne di più:

https://www.youtube.com/watch?v=H4QaCzXafgk

In questo tremendo numero di condannati ci furono uomini e donne, ma il loro nome e la relativa documentazione furono distrutti col fuoco nel 1788 nel cortile di Santa Maria delle Grazie. Purtroppo le esecuzioni capitali continuarono…

rogo libri

Il Parco delle Basiliche, ora dedicato a Papa Giovanni Paolo II, appare verde, ben tenuto, invitante, ma la cancellata che lo protegge dal popolo della movida e dagli spacciatori, che fino a qualche tempo fa qui imperversavano, non può far niente per tenere lontano il passato con i roghi, gli strazi delle torture e le pene capitali.

parco basiliche-3

Godiamoci il dolce Parco delle Basiliche, ma un piccolo pensiero, qualche volta, voli più in alto della cima degli alberi.

parco basil

Fare jogging nell’Anfiteatro di Urbicus in via Arena – (Tanto tempo fa)

Guardiamo questa bella foto aerea: ci mostra una zona molto centrale (siamo alle spalle di corso di Porta Ticinese), ma un po’ defilata rispetto alle mete turistiche classiche.

Parco-Archeologico-02

È, secondo noi, una passeggiata eccezionale: in un solo isolato troviamo i pochi resti dell’Anfiteatro romano (situati in un parco, dove è possibile fare anche jogging) e un piccolo museo di antichità (dove è conservata la stele di Urbicus), ospitato in un chiostro con un albero dalla fioritura primaverile veramente spettacolare.

100_7056

Infine si può entrare a visitare uno dei più bei vivai di Milano.

100_6991

Andiamo con ordine, parlando dell’ospite più antico ed illustre: l’Anfiteatro, che poteva ospitare circa 35.000 spettatori, probabilmente più grande dell’Arena di Verona.

anfiteatro_romano_milano

Si trovava tra le odierne vie De Amicis e Arena (da non confondere con l’Arena napoleonica del Parco Sempione).

arena di milano

Arena napoleonica del Parco Sempione

Poco è rimasto del suo lontano passato, ma gli scavi, iniziati nel 1931, evidenziano una superficie ampia ed ellittica, come possiamo intuire osservando nella foto le curve nel prato ed i resti delle fondamenta.

100_7055

Questo Anfiteatro vide tutto quello che era considerato “spettacolo”, anche cruento, in una città romana molto importante, tra questi  combattimenti tra gladiatori o con le belve, forse anche battaglie navali.

lotta-tra-due-gladiatori-_4a1142bd3bbc1-p

Quando fu distrutto, le pietre con le quali era stato edificato vennero cannibalizzate per costruire, ad esempio, le fondamenta della Basilica di San Lorenzo, poco distante.

Fondamenta s. lorenzo

Non dimentichiamo che Milano non ha cave di pietra nelle vicinanze cui attingere e quindi l’Anfiteatro divenne una specie di cava di materiale già pronto da utilizzare.

Come si può vedere dalla foto aerea, accanto ai reperti archeologici, si osserva un grande chiostro che è occupato in piccola parte dall’Antiquarium “Alda Levi”, la grande studiosa responsabile della tutela archeologica della Lombardia a cavallo degli anni Trenta .

100_7060

alda levi

Alda Levi

Per saperne di più:

http://www.parcoanfiteatromilano.beniculturali.it/index.php?it/342/in-ricordo-di-alda-levi

I chiostri facevano parte del monastero detto delle Bianche Signore, dal colore dell’abito delle monache, adiacente alla chiesa di Santa Maria della Vittoria. Questa chiesa, dedicata probabilmente alla vittoria di Legnano sul Barbarossa, viene oggi utilizzata dalla comunità ortodossa rumena.

100_7057

100_6056

Entriamo ora nell’Antiquarium (ingresso gratuito, orari, purtroppo, un po’ limitati, come pure quelli del Parco).

100_7062

100_7054

Questo museo contiene anche la stele funeraria di Urbicus, il gladiatore del racconto di Belisama.

urbicus

Per saperne di più, leggiamo la traduzione:

http://www.parcoanfiteatromilano.beniculturali.it/index.php?it/23/i-capolavori/21/stele-di-urbicus-gladiatore

Possiamo dedurne  parecchie informazioni: Urbicus, di origine fiorentina, è stato ucciso, a 22 anni di età, a tradimento, dopo 13 incontri vittoriosi. Era sposato da 7 anni e aveva due bambine piccole.

Era un secutor, quindi combatteva contro un reziario, che era munito di tridente e di rete.

secutor

secutor e reziario

Contrariamente a quanto ci hanno fatto credere i film di Hollywood, i combattimenti tra gladiatori non erano quasi mai all’ultimo sangue, ma terminavano per così dire “ai punti” o alla prima ferita.

gladiatori e arbitro

Infine, se diamo ancora un’occhiata alla fotografia aerea, vediamo come, accanto ai chiostri, vi siano delle serre: è il bellissimo vivaio, curato da decenni dalle sorelle Riva; forse più simile ad un giardino, vi si tengono anche tante iniziative, corsi, eventi da non perdere (siamo in attesa di conoscere il programma per il nuovo anno). Guardiamo questo vivaio attraverso qualche foto, fatta nel mese di gennaio. Pensate in primavera!

v Arena

100_6983

100_6988

100_6984

Vi suggeriamo caldamente di fare questa passeggiata in via Arena. Magari, proprio di fronte al vivaio, lanciate un’occhiata al numero civico 7, che porta anche l’antica numerazione di Maria Teresa, nella quale il Duomo aveva il numero 1 ed i numeri crescevano progressivamente, via via che ci si allontanava dalla cattedrale.

100_6994

Ora godetevi verde e cultura di questa zona gioiello!

La Milano romana: articoli collegati

.

Fiori per Urbicus in via Arena – (raccontaMI)

_Vieni piccolo dinosauro, andiamo a cogliere dei fiori.

vivaio v Arena

_Che buoni! Ho già fame, Belisama.

un-tenero-diplodoco-mangia-erba-001

_Non sono per te, ma per Urbicus.

_Chi è?

_Un giovane gladiatore dell’antica Roma, una specie di star dell’epoca, morto a soli 22 anni, ucciso a tradimento dall’avversario che lui aveva appena sconfitto in combattimento, qui nell’anfiteatro di Mediolanum.

anfiteatro aereo

_Perchè lo odiava tanto?

_Invidia…Brutto sentimento per gli umani; “uccidono” chi vorrebbero essere.

_Ma anche a me piacerebbe diventare un drago gigante, come il Fortunadrago della Storia Infinita e girare per il mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=5utC5fvY-Zs

_Se lo ammiri e lo ami, crescerai, sulla tua via; se lo invidi e lo odii, la tua strada sarà sbarrata da una frana senza via di uscita.

_Uhmm…Sento profumo di fiori e prati!

100_6992

_Vedi questo prato? Qui c’era l’Anfiteatro; pochi resti sono rimasti. Nei chiostri qui vicino puoi vedere la lapide che hanno dedicato ad Urbicus sua moglie e le due bimbe.

fiori x urbicusaereo

100_7058

Accanto c’è il bellissimo vivaio Riva, dove i fiori sono curati con tanto amore. Guardali…Chi può dire che Milano sia grigia e senza colori, in un giorno d’inverno?

100_6989

_Mi sento già l’acquolina in bocca!

18026180-illustrazione-di-vettore-del-fumetto-dinosauro

Officina di strada per biciclette

“Un computer è come una bicicletta per le nostre menti.” (Steve Jobs)

Ieri, facendo quattro passi per Milano, abbiamo colto al volo l’ Officina Ciclante. Un gentile signore, munito di un’officina volante a pedali, aggiusta per strada o al vostro domicilio le biciclette.

100_7066

Abbiamo assistito in diretta alla riparazione di una bici che aveva forato.

100_7068

Una possibilità da tener presente per chi resta in panne sulle due ruote!

100_7067

 

https://www.youtube.com/watch?v=B6KXSBITrGM

Il Carrobbio – (dove)

L’ampio crocevia, all’inizio di corso di Porta Ticinese e in fondo a via Torino, conosciuto come il Carrobbio, è un luogo abbastanza anonimo, un incrocio di vie, rotaie e sensi vietati.

100_7039

In questo luogo si apriva, in epoca romana, la Porta Ticinensis, da cui partiva la strada che conduceva a Ticinum, l’odierna Pavia, agevolmente percorribile dai carri (Carrobbio da carruvium, strada per carri?).

cittaromana

Di Carrobbi, a Milano, dovevano essercene diversi, in corrispondenza delle varie porte. Uno di questi, quello di Porta Nuova, ad esempio, viene ricordato ne I Promessi Sposi (cap. 34); si trovava nell’attuale via Manzoni, dove oggi c’è l’Hotel Armani, di fronte alla chiesa di San Francesco di Paola.

100_7037

100_7038

Chissà perchè, invece, il “Carrobbio” è rimasto solo quello di Porta Ticinese.

100_7047

Il Carrobbio è stato nei secoli, un crocevia anche di tante storie umane. Qui sembra che gli schiavi venissero affrancati o comprati, mercato di vite senza valore.

mercato schiavi

Accanto alla Porta, in epoche più recenti, c’era la TorracciaTorre dei Malsani (si trattava di una delle torri della porta), adiacente ad un lebbrosario; forse nell’altra torre venivano praticate ordalie e torture, tanto che si dice che in questa zona siano stati avvertiti lontani lugubri lamenti.

100_7027

100_7017

Ben diversi lamenti il Carrobbio ha sentito quando i milanesi, anche allora schiacciati dalle tasse, si ribellarono agli esattori francesi, che qui riscuotevano le gabelle.

gabelle

In seguito qui un banditore leggeva i proclami del Governatore spagnolo ed i milanesi lo soprannominarono Il Trombetta, in segno di derisione.

banditore 1

Ma, infine, dov’è l’antica porta romana? Ciò che ne resta è il rudere della torre di sinistra della porta, oggi in parte incorporato in un ristorante.

100_7014

100_7046

Vi proponiamo le foto che abbiamo scattato all’interno della torre, per le quali ringraziamo il cortese proprietario.

100_7043

scala a chiocciola all’interno della torre

100_7041

fondamenta della torre

100_7042

sala sotterranea

100_7045

la finestrella al primo piano

Che ne dite di una pizza nella torre?

 

La Milano romana: articoli collegati

Porta Ticinese: “la Via delle Tre Porte”

Lasciata la piazza di Sant’Eustorgio, ci incamminiamo lungo il corso di Porta Ticinese per raggiungere la Basilica di San Lorenzo, con il suo colonnato, ed il Carrobbio.

DSC_0480

Tralasciamo per ora l’altro collegamento tra Sant’Eustorgio e San Lorenzo, il Parco delle Basiliche, perchè talmente pieno di storia, roghi di streghe ed eretici, pene capitali, da dover essere scoperto in un momento a parte.

Parco basiliche

Veduta aerea del Parco delle Basiliche, fra le due chiese

Attraversiamo il corso e subito incontriamo, al numero 98, il luogo dove era situato il carcere, la cosiddetta “Garzeria”, a ridosso del Tribunale dell’Inquisizione, con le sue storie di sofferenze e di “umana” giustizia.

DSC_0544

Subito accanto, percorriamo il vicolo Calusca, l’origine del cui nome è tuttora incerta. Forse qui abitava un’antica famiglia Lusca o c’era una casa Losca, probabilmente casa di appuntamenti?

via della calusca

DSC_0552

Dove ora c’è uno slargo con belle case, si apriva una serie di vicoli malfamati; qui un tempo c’erano i locch, piccoli delinquenti, la ligera (oggi potremmo chiamarla microcriminalità) o, secondo un’altra interpretazione, chi possedeva solo indumenti leggeri, inadatti al clima rigido, i “poveretti”, i “Miserabili di Milano”.

Milan.2012.Via_.Ludovico.il_.Moro_.Naviglio.Grande

Qualche piccola curiosità: in questa zona sono nati, ai primi del Novecento, la Compagnia del Fil de Fer, una banda di scassinatori ed il Trinciato Marciapiede, tabacco recuperato dai mozziconi gettati per terra e riutilizzato oppure tabacco di contrabbando nascosto nei tombini.

6sdlk6h8ekuiung1e050tuzzp6kruf-pre

10817902_684881788293332_1721938647_a

Forse il soprannome di “Porta Cicca” nasce da qui, oppure potrebbe essere di origine spagnola: chica intesa come porta piccola, oppure ragazza di antico mestiere.

In queste vie erano frequenti le figure delle sparagandolitt, prostitute che mangiavano ciliegie aspettando i clienti e che ne sputavano i noccioli per terra.

ciliegie 2

Non dimentichiamo che vicino c’è la Darsena, allora importante porto di Milano, con tutto il traffico di merci e di varia umanità.

darsena milano navigli 8.

Milano non ha il grande fiume come tante altre città, ma le acque, tantissime, scorrono sopra e sotto il suo territorio e anche la rete dei Navigli era molto estesa.

pta tic

nav pavese

Porta Ticinese prende il nome dalla città di Ticinum, oggi Pavia. Ma quale Porta Ticinese? In effetti in questa zona di porte ce ne sono ben tre, segno del progressivo espandersi di Milano durante i secoli.  Più esterna è quella dei Bastioni Spagnoli, in piazza XXIV Maggio, poi quella comunale, alle Colonne di San Lorenzo, e infine quella romana al Carrobbio.

spagnola

la porta spagnola

comunale

la porta comunale

Mura_romane

le mura romane e le porte

 

Raggiungiamo la porta comunale, oggi impacchettata per i lavori di ristrutturazione, cercando qualche elemento rimasto inalterato nel tempo: al numero 22 c’è un vecchio portone decorato con una conchiglia, che sembra sorreggere un delizioso balconcino rococò; sul portone un tempo c’era l’immagine di una donna, che ora ha acquisito le sembianze di uno spettro.

madonnina

100_6978

Infatti in questo corso scritte colorate e immagini spesso si rinnovano tra le vetrine e le saracinesche dei locali e dei negozi di tendenza…

saracinesca p. Ticinese

DSC_0492

p Ticinese

p Ticinese

Sorprendono   i muri espressivi o da leggere e i portoni simili a block  notes  di pensieri o di idee.

p. Ticinese

DSC_0487

scritte sulle saracinesche

image0022

Una forma originale di street poetry!

Per saperne di più:
Clicca qui

Se vi è possibile entrate nei vari portoni di queste case: troverete spesso un mondo inaspettato

DSC_0512 DSC_0472

Al numero 18, ad esempio, un piccolo portale del Settecento introduce ad un corridoio “condominiale” con colonne e capitelli, forse del Quattrocento.

100_6980

100_6982

100_6981

Non perdete anche, al numero 44, un grazioso poggiolo spagnoleggiante.

100_6996

Arriviamo, infine, alle Colonne che delimitano la piazza di San Lorenzo (è una Basilica assolutamente da vedere).

100_6471

Sono lì, sopravvissute a vari incendi (probabilmente il primo è stato quelle delle dea Cibele, forse nell’odierna piazza Santa Maria Beltrade), poi alla furia distruttrice di elementi come Attila, Uraia, il Barbarossa, ai restauri, ai vari interventi urbanistici, ai bombardamenti e persino alle vibrazioni dei tram, che vi sono sempre passati accanto.

bombardameno vetra

tram colonne

Le testarde colonne sono ancora in piedi, a reggere il peso della trabeazione che poggia sopra di esse. Ma quante sono? Non è facile, come sembra, contarle.

100_6468

Raggiungiamo ora la terza porta, quella romana, al Carrobbio. Leggiamo intanto i nomi delle vie qui attorno, via Arena, via Gian Giacomo Mora: ci parlano di spettacoli gladiatori e di combattimenti, oppure ci rimandano ad uomini torturati e uccisi per delitti mai commessi come l’untore, ricordato dal Manzoni nella Storia della Colonna Infame, che abitava proprio qua.

100_7024

100_7018

Nello spazio all’angolo tra corso di Porta Ticinese e via G. G. Mora, un suggestivo monumento di fronte alla targa commemorativa ci fa memoria di quanto accaduto.

Mora

100_7025

Anche in questa via resistono segnali del passato, da scoprire quando i portoni sono aperti.

100_7022

100_7020

Ed eccoci al Carrobbio, cerchiamo l’antica porta romana. Dov’è? Che abbia a che fare con la Torre dei Malsani?

100_7026

Cominciate da qui. Buona ricerca!

Soluzione alla domanda: Quante sono le colonne di San Lorenzo? 

Le colonne grandi sono 16, ma ce n’è una, piccola, sopra l’arco della trabeazione, che regge una croce; in totale sono 17!

100_7051

Il mercato rionale di Porta Ticinese: acquisti e street food.

Andiamo al mercato a fare un giro? È sempre un piacere, ora come un tempo, passeggiare tra le bancarelle alla ricerca di qualcosa di buono o di bello, nella speranza di trovare chissà quale tesoro.

bancarelle

mercatini-vintage

Il-Mercato-in-piazza-San-Marco

milano-il-mercato-dei-fiori-L-J5hlPy

I mercati sono sempre di attualità, anche per il loro sapore un po’ retrò e per le possibilità di scambiare quattro parole con la sconosciuta che sta guardando la stessa bancarella.

risparmiare-spesa-mercato

Esistono mercati di zona, di feste di via, mercatini di piccolo antiquariato, di fiori e così via.

fiori in repubbl

fiera di S. Angelo

mercato_navigli

mercatino dei Navigli

Infine ci sono i mercati rionali coperti, una sorta di proto-supermercato dove sono concentrati banchi di diverse tipologie di prodotti.

mercato comunale

mercato coperto piazza Lagosta

mercato-coperto-piazza-wagner-milano-jpg

mercato coperto piazza Wagner

Oggi vogliamo provare, e proporvi, qualcosa di insolito: mangiare al mercato. Un po’ perplessi? Andiamo al nuovo mercato rionale di piazza XXIV Maggio e proviamo il suo street-food.

DSC_0425

100_7002

Questa nuova costruzione, in vetro e acciaio verde, ha preso il posto del vecchio mercato rionale in una zona da sempre centro di scambi commerciali (sembra che addirittura qui ci sia un mercato dal 1574, ai tempi del Cardinale Federigo Borromeo)!

11_352-288 (1)

il vecchio mercato

Tutta la zona è in pesante rifacimento, nell’ambito del progetto riqualificativo della Darsena, in vista dell’Expo.

https://www.facebook.com/video.php?v=260803007377019

Questi lavori hanno già acceso non poche discussioni ed in effetti tutta la zona è ancora un cantiere, a pochi mesi dall’Expo, con i disagi ed i percorsi obbligati che certamente non agevolano la mobilità e l’accesso al mercato.

100_6998

100_6997

Accanto a questa struttura, che ha al suo interno una ventina di punti vendita, ci sono, all’esterno, undici “box”, con banchi direttamente su strada, una via di mezzo tra bancarelle in muratura e piccoli negozi senza vetrina.

DSC_0430

DSC_0377

Al mercato manca ancora una vera insegna e non c’è parcheggio. Chi è sportivo può andarci in bicicletta!

100_7001

Gli orari sono un po’ stretti per chi lavora e per chi vuol farsi uno spuntino:

lunedì: 08:30 – 13:00
dal martedì al venerdì: 08:30 – 13:00 e 16:00 – 19:30
sabato: 08:30 – 13:30 e 15:30 – 19:30
chiusura: domenica

Di contro c’è il rapporto diretto col negoziante, come nelle piccole botteghe, che ci può consigliare e aiutare in base alle nostre esigenze.

Ci si trovano in generale prodotti degli altri mercati rionali, con qualche escursione in più nei sapori etnici, specialmente sudamericani, a prezzi non da boutique esotica.

100_6999

Ci ha incuriosito un banco di macelleria, che, oltre a vendere, “cucina” e “insegna a cucinare”. Ve ne proponiamo menù e prezzi; sono piatti delle tradizioni popolari italiane…Venerdì e sabato è aperta fino alle 22.00

DSC_0388

DSC_0391

DSC_0393

DSC_0396

Milano. La macelleria popolare di Mangiari di Strada apre alla Darsena

In questo mercato per ora solo la “Macelleria Popolare” offre mangiari da strada. Siamo ancora lontani dalla Boqueria di Barcellona, dai chioschi di Berlino o, anche più vicino a noi, dai mercati di Genova, dove esistono più scelte gastronomiche.

streetfood-berlin-market

Berlino

Boqueria 1

Boqueria

Genova centro - il mercato orientale

Genova Mercato orientale

carmine 2

Genova Mercato del Carmine

È comunque un’idea quella di mangiare al mercato, camminando e magari facendo anche la spesa, per chi è stufo dei vari Master chef ed ha voglia di cibi più ruspanti.

Forse più vicino allo street-food è il Kiosko del pesce situato all’aperto, anch’esso recentemente ristrutturato, davanti alla fermata del tram. Chissà perchè non è stato accorpato al mercato, creando un unico “spazio dei sapori”?

DSC_0421

dopo la ristrutturazione

DSC_0420

dopo la ristrutturazione

Il pesce è fresco ed il chiosco gode dell’ottima fama conquistata in decenni di attività, in una posizione strategica, nel pieno della movida, all’inizio dei Navigli.

www.navigli.milano.it/il-kiosko-pesce-fritto

Si possono trovare fritti di pesce o altri piatti preparati dallo street-chef, detto Mr. Fish, o acquistare prodotti da cucinare a casa.

DSC_0369

kiosko1 (1)

 
100_7005 
 
100_7006
 
 Il nostro “assaggio” dei mangiari da strada, purtroppo, è stato solo uno stuzzichino. Infatti una di noi ha preso un “topicco” proprio davanti al mercato ed è rovinosamente caduta (ahimè le trappole della pavimentazione di Milano!)
Grazie da queste righe al gentile venditore orientale di riso e scatolame per l’aiuto offerto.
snoopy
 
Ho tante cose da fare, non mi lascio spezzare! Ah Ah Ah!
 
 

Itinerario Basilica di Sant’Eustorgio (Parte Seconda – il Museo: la Necropoli e la Cappella Portinari)

Il Museo di Sant’Eustorgio, da non confondersi col Museo Diocesano, si trova nel primo chiostro dell’ex-convento, accanto alla Basilica e vi si può accedere sia direttamente dalla chiesa, sia dalla piazza, accanto al pulpito esterno.

Già l’ingresso a questo museo lascia sorpresi: nel chiostro si notano due piccole porte da calcio e un canestro; Sant’Eustorgio è infatti parrocchia e giocare in Oratorio fa parte della tradizione milanese.

100_6916

Entriamo nel Museo e scendiamo subito a visitare la Necropoli sottostante la Basilica.

http://www.incrocinews.it/arte-cultura/sotto-la-basilica-dei-magi-br-la-necropoli-di-sant-eustorgio-1.76888

http://www.santeustorgio.it/necropoli_paleocristiana.html

Se vi sentite un po’ archeologi, qui siete proprio a diretto contatto con le pietre che parlano di storie passate.

necropoliinterno

100_6931

Alle pareti ci sono delle belle spiegazioni e quindi, soddisfatta la curiosità storico-artistica, è più facile lasciarsi andare alle proprie sensazioni davanti alla lapide di quel giovane “orante” (un soldato?) che alza le braccia al cielo, a quella dello schiavo bambino (cosa ci fu nel suo passato?), a quel certo Vittorino esorcista, la cui lapide ricorda la sua lotta contro le forze del male.

100_6929

100_6938

100_6926

Quante piccole storie umane si “sentono” in questo luogo molto suggestivo, con la luce che crea zone d’ombra e angoli bui che rendono più luminosa la luce.

100_6936

100_6935

Uscendo dalla Necropoli attraversiamo la Sala Capitolare e la la Sagrestia Monumentale per andare verso la Cappella Portinari. Se avete tempo guardate negli armadi…è lecito farlo! I tesori esposti sono talmente tanti da non riuscire quasi ad apprezzarli nella loro pienezza.

100_6944

100_6950

Siamo giunti alla Cappella Portinari, un capolavoro del Rinascimento, che contiene un capolavoro del XIV secolo, circondati da opere d’arte che riguardano misteri, che contengono altri misteri: insomma, un rompicapo come il Cubo di Rubik.

rubik

Vi ricordate il “sottotono” che c’era nella Cappella dei Magi? È del tutto in contrasto con lo splendore della Cappella Portinari, fatta costruire per ospitare la tomba di San Pietro da Verona, il martire ucciso da un colpo di roncola alla testa.

La Cappella,  posta alle spalle della Basilica,  fu commissionata attorno al 1460 da Pigello Portinari (rappresentante a Milano del Banco Mediceo di Firenze), dal quale prende il nome.

100_6912

Capp Portinari esterno

Tutta la Cappella è un’opera di indicibile bellezza artistica, ma siamo andati soprattutto alla ricerca di curiosità e leggende, per raccontarvele con una goccia di storia e un’oliva di arte, il tutto mescolato e non shakerato.

cock

Sotto la cupola colorata c’è il ricchissimo sepolcro di San Pietro Martire, realizzato nel 1339 da Giovanni di Balduccio da Pisa, che ha firmato e datato l’opera.

capp. portinari int

arca s. pietro

Vediamo chi era San Pietro Martire.

s. pietro m

Pietro da Verona, nato in una famiglia eretica, divenne frate domenicano e capo dell’Inquisizione nella zona di Milano, per combattere le eresie.

Roghi

Era un uomo sicuramente dotato di grande carisma; tanto che sembra avesse persino un carro speciale per proteggerlo dalle masse di persone che volevano toccarlo, come una star.

Si era fatto, ovviamente, molti nemici, tanto che mentre percorreva a piedi la strada da Como a Milano, fu aggredito, a Barlassina, da un sicario assoldato da un gruppo di eretici e fu ucciso con un colpo di roncola alla testa.

81-S.PietroMartire-copia

roncola

L’arma del delitto, conservata nel Duomo di Forlì

Il sicario, Carino Pietro da Balsamo, si pentì e si chiuse in un convento, facendosi anche lui frate domenicano. Visse quarant’anni in preghiera e penitenza e, all’inizio dell’Ottocento, fu proclamato Beato. A noi ha ricordato la figura di Padre Cristoforo dei Promessi Sposi, che, dopo l’omicidio commesso, ha espiato diventando anche lui frate.

carino_rid

Beato carino

Se osserviamo l’affresco del martirio, notiamo che il Santo, morente, scrive col proprio sangue CREDO sul terreno; è un estremo atto di fede o l’acronimo profetico “Carinus Religiosus Erit Dominicani Ordinis” (Carino sarà un religioso dell’Ordine Domenicano), come sostengono alcuni?

s pie capp portin

Osserviamo gli affreschi sulle lunette, opera di Vincenzo Foppa, uno dei pittori più apprezzati in quel periodo, al tempo di Francesco Sforza, sponsor della Ca’ Granda.

lunette

In particolare,  guardando sulla destra, appare una delle immagini più misteriose ed insolite mai viste: una Madonna col Bambino, entrambi con corna luciferine sul capo.

madonnina

corna

Si  racconta che il diavolo fosse comparso sull’altare, travestito da Madonna col Bambino, dimenticandosi, però, di nascondere le corna; San Pietro se ne accorse e li scacciò, ma l’inquietante viso del Bambino è rivolto per sempre verso chi guarda. Secondo un’altra leggenda, invece, si tratterebbe di una certa Guglielmina Boema, le cui ossa furono bruciate sul rogo; ne parleremo più avanti.

guglielmina

Fermiamoci ora davanti al sepolcro di San Pietro Martire. Narrano la storia e la leggenda che, quando il mausoleo fu pronto, l’arca risultò troppo corta per contenere il corpo del Santo.

250_-_Milano_-_Sant'Eustorgio_-_Cappella_Portinari_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_1-Mar-2007

Venne allora in mente una macabra soluzione: l’Arcivescovo fece staccare la testa di Pietro e la portò a casa in un’urna separata. Da allora violenti mal di testa non gli diedero tregua, e terminarono solo quando la reliquia fu posta a Sant’Eustorgio, accanto al corpo “accorciato” del Santo. Secondo un’altra versione, invece, la testa venne staccata per facilitarne il trasporto nelle processioni. In ogni caso, San Pietro, tra roncola e capo mozzo…è diventato il santo che guarisce dall’emicrania.

mafalda-518x470

Il 29 aprile, giorno della sua festa, si può andare a Sant’Eustorgio per dare una testata contro l’Arca (pestà el cuu a Sant’Ustorg), oppure, più pacatamente, strofinare l’urna che contiene la testa di San Pietro, con un panno da avvolgere poi attorno al proprio capo.

reliquia

Purtroppo la preziosa reliquia non è sempre visibile al pubblico; è conservata dietro la porta di sinistra, in una teca di cristallo. Siamo riusciti a vederla e ad osservare anche  il segno della ferita mortale.

100_6952

100_6968

Soffermiamoci un momento davanti all’Arca. È un’opera molto complessa, ricca di significati allegorici come le otto figure femminili che sembrano sostenerla.

la prud

Sono le Virtù indispensabili per elevarsi spiritualmente. Una figura in particolare ci aveva colpito leggendo alcuni testi, la Prudenza, che viene descritta come persona con due volti, e così ci era sembrata nelle nostre visite precedenti. Ci siamo tornati pochi giorni fa e…sorpresa! La donna ha tre volti e non due!

100_6956

100_6955

Sono quelli di tre età della vita: una bambina, una giovane donna e una anziana. Ci siamo fatti tante domande su questa statua: innanzitutto perchè si continua a descriverla come donna con due volti? Perchè l’anziana ha uno sguardo così duro? Anche la giovane donna, però, non scherza… Andate a vedere questa figura, così misteriosa, da aver indotto, persino, a contare in modo errato fino a tre…Il lato misterioso non è fatto solo di draghi, fantasmi…è molto più vicino, dietro il nostro angolo visuale.

Diamo un’ultima occhiata alle statue dell’Arca: guardiamo quella della Carità, rappresentata da una donna che allatta.

100_6960

Una gentile turista, insieme  alla quale ammiravamo l’opera, si accorge che sopra il seno è scolpita una fiammella come quella classica dell’iconografia del Cuore/Amore. “Allatta col cuore“, osserva. Grazie, turista sconosciuta, che bella immagine ci hai offerto per concludere questo itinerario!

https://www.youtube.com/watch?v=LG7AmOOjk1A

Per accedere al Museo è richiesto il pagamento di un biglietto d’ingresso (Euro 6. ridotti 3 oppure 1; aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18); è possibile anche fotografare, cosa rara in un museo, pagando un contributo di 4 Euro.

6 gennaio: i cortei dei Re Magi

Un’idea per l’Epifania: andare a vedere i cortei dei Re Magi. Ve ne proponiamo due in “posti” dove i Re Magi sono di casa.

Facciata-S.-Eustorgio

Milano – Basilica di Sant’Eustorgio

brugherio-sbartolomeo-640

Brugherio – Chiesa di San Bartolomeo

A Milano ogni anno, nel giorno dell’Epifania, un corteo storico in costumi sfarzosi percorre le vie cittadine da piazza del Duomo alla Basilica di Sant’Eustorgio, dove sono conservate le reliquie dei Re Magi.

corteo-re-magi-milano

corteo-dei-re-magi

807187 CORTEO DEI RE MAGI IL GIORNO DELL' EPIFANIA

984952 I RE MAGI PORTANO I DONI A GESU'

Nata nel XIV secolo, circa duecento anni dopo il “furto” del Barbarossa, questa storica tradizione è stata ripresa da qualche decennio.

Milano è sempre stata multietnica e la presenza dei Magi, tradizionalmente diversi per colore della pelle e culture, ne è la grandiosa conferma!

Questo il programma per il 6 gennaio 2015:

 www.santeustorgio.it/files/epifania2015.pdf

magi 3 razze

corteo dei magif

Vi segnaliamo una piccola chicca: se volete rendere omaggio ad altre reliquie dei Magi, non andate fino a Colonia, basta recarsi a Brugherio.

brugherio

Qui sono custodite, in un reliquiario argenteo del Settecento, nella chiesa di San Bartolomeo, alcune falangi delle dita dei Magi, donate, secondo la tradizione, da Sant’Ambrogio alla sorella Santa Marcellina perché le custodisse nel monastero vicino a Brugherio, da lei fondato.

remagi

Anche a Brugherio si svolge un corteo, nel giorno dell’Epifania, che termina con il tradizionale bacio agli umitt (ometti), come sono familiarmente chiamati i Magi.

bacio umit

I ristoratori di Brugherio quest’anno presentano, dal 2 gennaio al 21 febbraio, un menù, il Menù dei Re Magi, del Seicento, tipico della zona. Al termine si festeggerà con il tradizionale dolce dei Magi.

TORTADEIREMAGI

Lo assaggeremo e poi vi faremo sapere!

http://www.ilvimercate.org/dalla-brianza/584-le-vere-reliquie-dei-re-magi-in-corteo-a-brugherio.html

Arriva il menù dei Re Magi

Itinerario Basilica di Sant’Eustorgio (Parte Prima – la Basilica)

Ricapitoliamo...Belisama ha parlato con la Stella, posta sopra il campanile di Sant’Eustorgio, che le ha indicato un altro luogo di Milano da scoprire.

santeustorgio

In questa Basilica, infatti, “sotto la Stella” sono conservate alcune reliquie dei Magi, questi misteriosi personaggi, dei quali è incerto tutto.

Questa chiesa e il suo museo sono tra i luoghi più ricchi di arte, curiosità, leggende e suggestioni, che esistano a Milano.

La tranquilla bellezza della piccola piazza di Sant’Eustorgio, che sembra quasi ritrarsi dal traffico e dai locali di corso di Porta Ticinese, lascia quasi stupiti. La semplice facciata, gli alberi, qualche panchina e, un poco più esterni, alcuni bar e ristoranti con i tavolini fuori, sembrano indicarci un’oasi di pace e di quiete.

piazzetta

Ma il complesso di Sant’Eustorgio, terza chiesa madre di Milano dopo il Duomo e Sant’Ambrogio, è molto misterioso e anche inquietante.

Notturno s. eustorgio

Prima di iniziare la nostra visita, guardiamo l’ora, alzando lo sguardo verso il campanile: sotto la Stella un orologio segna le ore; ma non sia mai che a Milano qualcosa che appare semplice non nasconda in realtà un storia da raccontare.

orol

La “Calcatrappola” (così viene definito l’orologio in una filastrocca) venne posta sul campanile nei primi anni del 1300 e fu il primo orologio meccanico di Milano e d’Italia. Il secondo orologio milanese fu quello voluto da Azzone Visconti sul campanile di San Gottardo in Corte, da cui il nome di Contrada delle Ore.

San gottardo

Di questo orologio, purtroppo, non esiste più traccia. Così questi due contatori della quarta dimensione hanno scandito le giornate cittadine dal Medioevo.

Prima di entrare nella Basilica, guardiamo con più attenzione tra gli alberi; una statua in cima ad una colonna molto alta si nasconde tra i rami. È un personaggio tra i più horror che la fantasia potrebbe immaginare: un uomo in piedi, raffigurato nel pieno delle forze, che ha una grossa lama conficcata nel cranio e sembra non accorgersene.

100_6899

100_6900

È Pietro da Verona, un frate domenicano del convento di Sant’Eustorgio, a capo dell’Inquisizione milanese alla metà del 1200. Per il suo impegno nel combattere le eresie diffuse a Milano, fu ucciso con un colpo di roncola alla testa.

Fu canonizzato col nome di San Pietro Martire ed è sepolto nella Cappella Portinari.

La sua eloquenza era tale che fu necessario costruire un pulpito all’esterno, perchè la Basilica non era sufficiente a contenere tutti coloro che accorrevano ad ascoltarlo.

100_6901

il pulpito

Sant’Eustorgio è la prima chiesa milanese in cui tradizionalmente entra un nuovo Arcivescovo quando si insedia nella Diocesi. Infatti qui si trovava il primo fonte battesimale di Milano, in cui San Barnaba iniziò a battezzare i milanesi nell’anno 51 d.C. Ciò è ricordato da una lapide posta sulla facciata di una delle case che si affacciano sulla piazza.

100_6905

100_6913

Entriamo ora in questa Basilica, della quale, come al solito, cercheremo di raccontare un po’ di storia e un po’ di leggenda.

Così l’Arcivescovo di Milano, cardinale G.B. Montini, divenuto poi Papa Paolo VI racconta le proprie sensazioni: “Tutto parla anche quando questa Basilica è vuota e sembra solitaria; e quasi incute timore a chi entra nelle ore perse della giornata. Questa Basilica è piena di voci”.

s. eustorgio interno

Osserviamo la struttura a tre navate.

s.eustorgio cappelle

s.eustorgio navate

Sulla navata destra ci sono diverse cappelle, con opere del Bergognone, della scuola giottesca e importanti tombe marmoree.

100_6973 100_6971

La navata sinistra, invece, non è così articolata e la veduta aerea di questo complesso ce ne spiega la ragione. Infatti, addossato al muro della navata sinistra c’è l’ex-convento domenicano, ora in parte occupato dal Museo Diocesano e in parte dal Museo di Sant’Eustorgio.

s.esustorgio veduta aerea

Avanziamo verso l’altare, per raggiungere la Cappella dei Magi

100_6974

Si può forse restare stupiti nel vedere come l’antico sarcofago, sopra il quale c’è una lapide con la Stella, resti in disparte, in fondo alla chiesa, quasi per non essere notato.

sepolcromagi

arca di mi

Una brutta grata copre una finestrella che forse serviva per mostrare le reliquie ai fedeli.

100_6902

Osserviamo anche la presenza su un pilastro di una lapide con una stella, sempre a otto punte, ma, diversamente da quella che compare sul coperchio del sarcofago, non è una cometa.

s.eustorgio stella colonna

Siamo ora all’altare dei Magi. Una piccola urna, protetta da una grata, contiene la parte di reliquie restituite dai tedeschi ai primi del 1900.

100_6903

Siamo riusciti a fotografare l’urna quando le reliquie, con tutti i loro misteri, erano esposte alla venerazione dei fedeli.

100_6970

Continuando la nostra visita per sant’Eustorgio, accanto alla Cappella dei Magi, e dietro all’altare maggiore, notiamo alcuni resti della primitiva Basilica paleocristiana, che sono quasi un invito a scendere nel passato di questa chiesa e a visitarne lo straordinario Museo.

100_6904

Per saperne di più:

http://www.santeustorgio.it/storia_della_basilica.html