L’ampio crocevia, all’inizio di corso di Porta Ticinese e in fondo a via Torino, conosciuto come il Carrobbio, è un luogo abbastanza anonimo, un incrocio di vie, rotaie e sensi vietati.
In questo luogo si apriva, in epoca romana, la Porta Ticinensis, da cui partiva la strada che conduceva a Ticinum, l’odierna Pavia, agevolmente percorribile dai carri (Carrobbio da carruvium, strada per carri?).
Di Carrobbi, a Milano, dovevano essercene diversi, in corrispondenza delle varie porte. Uno di questi, quello di Porta Nuova, ad esempio, viene ricordato ne I Promessi Sposi (cap. 34); si trovava nell’attuale via Manzoni, dove oggi c’è l’Hotel Armani, di fronte alla chiesa di San Francesco di Paola.
Chissà perchè, invece, il “Carrobbio” è rimasto solo quello di Porta Ticinese.
Il Carrobbio è stato nei secoli, un crocevia anche di tante storie umane. Qui sembra che gli schiavi venissero affrancati o comprati, mercato di vite senza valore.
Accanto alla Porta, in epoche più recenti, c’era la Torraccia o Torre dei Malsani (si trattava di una delle torri della porta), adiacente ad un lebbrosario; forse nell’altra torre venivano praticate ordalie e torture, tanto che si dice che in questa zona siano stati avvertiti lontani lugubri lamenti.
Ben diversi lamenti il Carrobbio ha sentito quando i milanesi, anche allora schiacciati dalle tasse, si ribellarono agli esattori francesi, che qui riscuotevano le gabelle.
In seguito qui un banditore leggeva i proclami del Governatore spagnolo ed i milanesi lo soprannominarono Il Trombetta, in segno di derisione.
Ma, infine, dov’è l’antica porta romana? Ciò che ne resta è il rudere della torre di sinistra della porta, oggi in parte incorporato in un ristorante.
Vi proponiamo le foto che abbiamo scattato all’interno della torre, per le quali ringraziamo il cortese proprietario.
Che ne dite di una pizza nella torre?
La Milano romana: articoli collegati
- Quattropassi per Mediolanum: il Palazzo Imperiale
- Il talento di una donna per Mediolanum: Alda Levi e le sue scoperte
- Passipermediolanum: le Colonne di San Lorenzo
- Fare jogging nell’Anfiteatro di Urbicus in via Arena
- Quattropassi per Mediolanum: le due torri del Circo
- La Colonna del Diavolo di piazza Sant’Ambrogio
- Una chiesa dell’Anno Mille: San Sepolcro
Pingback: Porta Ticinese: “la Via delle Tre Porte” | Passipermilano
Pingback: Morte di una “lucciola” al Ticinese – (Tanto tempo fa) – Parte Prima | Passipermilano
Pingback: Morte di una “lucciola” al Ticinese- (Tanto tempo fa) – Parte Seconda | Passipermilano