Milano “a place to be” ieri e oggi

Un libro scritto oltre settecento anni fa per presentare fotograficamente la Milano di oggi e contribuire a far vincere alla nostra città il titolo di Ebd 2017? Ci proviamo!

le-meraviglie-di-milano

Il libro è ovviamente Le Meraviglie di Milano, scritto nel 1288 da Bonvesin de la Riva, che ci presenta una città full color, bella e vivacissima, sempre in movimento.

100_7322

100_7323

Non c’è città come Milano e non ha eguali nel mondo“, scrive Bonvesin e, con una sequenza di spot fatti di parole, ci descrive una città da favola, ma al tempo stesso concreta e umanissima.

Posizione. Bonvesin ci invita a salire in cima ad una torre e noi abbiamo trovato proprio la sua! Eccone altre sulle quali  salire oggi

skyline-porta-nuova-505x284

terrazze del Duomo

gall-3

Highline Galleria

“…ovunque si volgerà lo sguardo si potranno ammirare cose meravigliose“.

skiline-milano

i nuovi grattacieli di piazza Gae Aulenti

“...la nostra fiorentissima città è famosa perché situata in una bella, ricca e fertile pianura… Con limpide fonti e fiumi fecondatori…

Forma. Questa città ha forma circolare, a modo di un cerchio; tale mirabile rotondità è il segno della sua perfezione…

100_7330

quartieri-milano

Gli edifici. Vi sono in questa città palazzi assai belli

…numerose case…

milano-architett

100_6544

vecchio e nuovo

Le chiese. Sono degne di tale e tanta città…

…ed è mirabile come questa città veneri la Vergine Maria.

madonnina-statue

La “Madunina”

madonnina-isozaki

copia cima Torre Isozaki

L’arte. Come i beni temporali, anche quelli per lo spirito sono stati elargiti in abbondanza…

cenacolo-v

scala

La Scala

museo-900-pal-reale

Museo del Novecento e Palazzo Reale

triennale_

Triennale – Palazzo dell’Arte

L’economia. Se dovessi elencare gli artigiani di ogni genere… e… poi i mercanti, io credo che quanti mi leggono ammutolirebbero dallo stupore... I mercati e le fiere portano un numero elevato di cittadini  e un afflusso di forestieri…

vogue

salone-del-mobile-2016

bit-fiera-internazionale-del-turismo

salone-tutto-food

…si importano da diversi paesi lane, lino, seta,… e tutti questi beni, la nostra felicissima città li distribuisce in abbondanza ad altri…“.

quadrilatero-della-moda

rinasc

La Rinascente

Food. Affluiscono nella città, come a una stiva di tutti i beni temporali, pane e vino e carne saporita… il miele, le ricotte, il burro, le uova, i gamberi… i pesci di ogni genere… che soddisfano a tavola l’appetito degli uomini

ristorante-gualtiero-marchesi

ristorante stellato

street-food-parade-2015-milano-festival-cibo-da-strada-23-25-ottobre-2015-1

peck

la tradizione del gusto

slow-food-eataly

I divertimenti. “Folle di persone si divagano… crocchi chiassosi di giovani… chi potrebbe dire di aver trovato mai uno spettacolo di folle così meraviglioso?…

movida-navigli

quartiere-brera

Happy Hour

sansiro

concerto a San Siro – la Scala del calcio

forum-assago

Forum di Assago

Milano, ovviamente, non è solo questa. Molte altre sono le cose da vedere anche fuori dai soliti circuiti turistici.

100_9383

hangar-bicocca-melotti-milano

È una città di insieme e di scorci. Quando pensiamo di averla vista e capita, improvvisamente ci appare un angolo sconosciuto che lascia coinvolti e pieni di stupore.

vicolo-dei-lavandari

vicolo dei Lavandai

Venite a scoprire la vostra Milano. Ve ne innamorerete anche voi. A presto!

Votiamola come European Best Destination 2017

http://www.europeanbestdestinations.com/best-of-europe/european-best-destinations-2017/

 

Votiamo per Milano!

Mancano ancora pochi giorni per votare la città europea che sarà scelta come migliore destinazione turistica per il 2017, tra le venti selezionate.

european-best-destination-2017

La competizione è organizzata da Ebd (European best destination), l’associazione degli Uffici Turistici, con sede a Bruxelles, allo scopo di promuovere la cultura e il turismo in Europa. Milano ha partecipato altre volte a questa gara, piazzandosi sempre tra le prime dieci. La città vincitrice avrà il titolo di “Best Destination 2017”  e godrà di una campagna di promozione turistica a cura di Ebd.

best_european_destination_2015_logo-ebd-jpeg

La votazione è esclusivamente on line e terminerà il 9 febbraio 2017.

Ecco il link per votare:

http://www.europeanbestdestinations.com/best-of-europe/european-best-destinations-2017/

Abbiamo pensato di dare il nostro piccolo contributo a questa corsa verso il titolo con un testimonial d’eccezione: Bonvesin de la Riva, un milanese DOC, che nel lontano 1288 scrisse un libro De Magnalibus Mediolani per raccontare le “meraviglie” della nostra città.

le-meraviglie-di-milano

Era una persona seria, un intellettuale, insegnante di latino e cultura generale e, soprattutto, un innamorato di Milano.

bonve4

bonve3

Magari era un tantino “baùscia” e, qualche volta, anche un po’ “casciaball”, cioè uno che le spara un po’ grosse e qualche volta non proprissimamente vere, ma il suo amore per la nostra città era autentico, persino sfacciato.

100_7349

il GGG milanese dell’epoca

100_7347

Scrisse questa “guida” di Milano “…poichè mi sono accorto che non solo gli stranieri, ma anche i miei concittadini, dormono… e non conoscono le meraviglie di Milano; ho pensato che si dovesse aiutarli a farsene un’opinione, in modo che, aprendo gli occhi, vedano e, vedendo, capiscano che città sia la nostra e quanto sia degna di ammirazione”.

bonvesin e la città

Abbiamo riletto questo libro e con lo stesso entusiasmo presenteremo la Milano di oggi partendo da diversi suoi spunti e accompagnandoli con  foto contemporanee.

100_3912

campanile della chiesa di via Giannone, amministrata da Bonvesin, ora demolita

Cercheremo di essere obiettivi, ma il cuore ha le sue ragioni come per il nostro testimonial, che è stato raffigurato con Milano che pulsa nel suo petto, quasi gli desse vita.

bonvesin-cuore

Due parole sulla nostra celebrity e sulla Milano di allora. Era nato prima del 1250 e vissuto a Ripa di Porta Ticinese, da cui il suo “nome”. Due le mogli di cui rimase vedovo, ma nessun figlio. Sua era la scuola dove insegnava ed era piuttosto agiato.

bonvesin-scuola

Fu terziario degli Umiliati, “impegnato nel sociale” e faceva parte di quella città del bene e del fare, della solidarietà e del volontariato, che è una caratteristica importante di Milano.

volontari-ok_a

Amministrò infatti diverse istituzioni di assistenza come ospedali per i poveri, ma soprattutto contribuì finanziariamente alla costruzione di quello della Colombetta, a Porta Ticinese.

volontariato-aias

Milano viveva tempi molto difficili; l’epoca dei Comuni stava tramontando e due ricche famiglie, i Torriani e i Visconti, si contendevano il potere sulla città con lotte sanguinose e crudeli.

stemma-torriani

stemma Torriani

stemma-visconti

stemma Visconti

Bonvesin visse queste drammatiche vicende, ma non perse mai la speranza. Amava la nostra città, ne aveva fiducia e credeva alla sua capacità, alla sua civiltà, e, in fondo, al suo futuro. Anche in mezzo alle tante difficoltà, non si è mai lasciato condizionare da ciò che era brutto o contingente. E i Milanesi da sempre hanno fatto come lui.

galleria-bombardata

galleria-oggi

Cosa far vedere in breve ai turisti o a chi vuol iniziare a conoscere meglio Milano? Bonvesin sta scegliendo le immagini da mettere nel prossimo articolo sulle “Meraviglie di Milano” di ieri e di oggi.

Ci vorrà qualche giorno… Intanto, se volete:

Votate per Milano!

Il Cammino dei Monaci: itinerario di cultura, arte, verde e… buon cibo (Parte Terza – da Nosedo a Chiaravalle)

Se vi viene voglia di fare quattropassi per Milano attraverso una strada di campagna a pochi minuti dal Centro, non perdetevi questa passeggiata, portando con voi uno zainetto con acqua, snack e… Autan.

100_2422

100_2407

Vi proponiamo, infatti, di raggiungere l’Abbazia di Chiaravalle percorrendo il Parco della Vettabbia, all’interno del più grande Parco Agricolo Sud Milano. Questo itinerario fa parte dell’antico “Cammino dei Monaci” che, da queste zone agricole, raggiungeva, lungo la strada del Monasterio, il Parco delle Basiliche, seguendo il corso della Vettabbia.

Cattura nocetum

Dalla chiesetta di Nosedo si possono prendere due strade: la prima è quella asfaltata, da fare in auto, in autobus (linea 77) o anche in bicicletta, per buona parte su pista ciclabile; la seconda è più interna, sterrata, da fare rigorosamente a piedi o in bici, attraverso la campagna.

100_2405

ciclisti sul sentiero

Se decidete per quest’ ultimo percorso, si può lasciare l’auto al parcheggio davanti al depuratore di Nosedo, imboccando poi un sentiero che non ti aspetti.

100_2409

100_2406

Da questi luoghi abbiamo prospettive inconsuete per guardare Milano; non siamo, ancorati al cemento, alla ricerca di verde, qui, invece, in mezzo alla campagna, qualcuno di noi forse potrebbe cercare lo skyline rassicurante della propria quotidianità.

100_2428

Il Parco Sud, dove ci troviamo, è nato  nel 1990 ed è uno dei più grandi parchi agricoli europei (47.000 ettari). È una sorta di cintura a sud della nostra città, che coinvolge 61 comuni e occupa più della metà del territorio provinciale.

parcosud1

parco sud - particolare

Non è un paesaggio “naturale”. Già nel Medioevo l’ambiente era stato modificato a fini agricoli e ancora oggi il parco, gestito dalla Provincia, unisce la tutela del territorio allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile.

uso ter parco sud

uso territorio parco sud di Mi

Nel Parco, sulla destra di via San Dionigi, si trova il grande impianto del depuratore di Nosedo, la cui costruzione ha tenuto anche conto del paesaggio intorno e degli edifici circostanti.

100_2412

_nosedo

Pur essendo il più importante dei tre impianti per la depurazione e la rigenerazione delle acque fognarie di Milano, quasi non si vede e… soprattutto non si “sente”.

Depuratori milano

Entriamo ora nel Parco della Vettabbia, tra il depuratore e la roggia.

100_2424

Due piste sterrate, tra ampie zone di verde, invitano a camminare, fare jogging o pedalare.

100_2423

Poche sono le panchine presenti. Questo parco sembra fatto apposta per scoprire angoli di campagna in una Milano sempre diversa.

100_2408

Un sentiero, dopo una curva, porta al laghetto “dell’acqua resa”, proveniente dal depuratore. Da un piccolo ponte guardiamo gli alberi che intorno ad esso stanno diventando grandi.

100_2414

100_2415

Alti e belli sono i ciliegi selvatici che fiancheggiano la stradina sterrata dalla quale si vedono le alte case di Milano.

100_2418

100_2421

Sembra quasi un omaggio a Bonvesin della Riva che parlava nel 1200 dei carri di ciliegie che ogni mattina entravano nella nostra città dalla campagna.

Francesco_Poroli3©AlessandroFrangi20151

cari di ciliegie

In questo cammino diverso, umile, lento come quello dei monaci di tanto tempo fa, non ci sono aiuole, posti di ristoro, parchi gioco, ma solo natura e qualche attrezzo del Percorso Vita.

100_2426

Una cascina in lontananza, un frutteto che sta crescendo, fiori selvatici, una marcita, delle rogge sono i “monumenti” che incontriamo.

100_2450

100_2444

100_2447

100_2452

Più che un itinerario turistico, questo è proprio un cammino antico, che come un tempo conduce a Chiaravalle, centro di spiritualità, cultura e lavoro.

100_2445

Continua…

Tictig – una mostra da non perdere

Una mostra bellissima, veramente imperdibile per tutti coloro che amano, o almeno vogliono conoscere, la nostra città.

È dedicata al milanese DOC Bonvesin de la Riva (l’era de Porta Cica, come la Rosetta) che ha descritto la sua Milano alla fine del 1200.

Il suo libro De Magnalibus Mediolani, è reso “visibile” da illustratori di successo under 40 e da allievi del MI MASTER. La Mostra, intitolata: “tictig tutti i colori tranne il grigio”, per sfatare il luogo comune del grigio come colore della nostra città, si trova a Novate Milanese, a Casa Testori, largo Angelo Testori 13

http://www.panorama.it/cultura/street-art-factory/tutti-i-colori-tranne-grigio-meravigliosa-milano-raccontata-dagli-illustratori/

http://www.domusweb.it/it/notizie/2015/02/24/tutti_i_colori_tranne_il_grigio.html

Periodo: 15 febbraio – 19 aprile 2015  Orari: martedì-venerdì 10-18, giovedì 10-22, sabato-domenica 14-20. Chiuso il lunedì.

Ingresso: gratuito

bsRLKJrNHS0WbTn5axRhdHr-qmvgdPyipKv8IIrWShI-1-e1423754473650

Il Barbarossa e le rinascite di Milano – (Tanto tempo fa)

Milano, nel corso dei secoli, è stata più volte conquistata e distrutta, ma altrettante volte è rinata.

Dopo la distruzione di Milano da parte degli Unni di Attila e quella dei Goti di Uraia, anche l’Imperatore tedesco Federico I Barbarossa, non si limitò a conquistare la nostra città, dopo un lungo assedio, ma, spinto e “aiutato” dai comuni lombardi suoi alleati e nemici dei milanesi, distrusse quanto più possibile, per affermare la propria supremazia e impedire che Milano potesse tornare potente.

Federico_Barbarossa_1

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ba4c39fd-d605-400c-98d0-5e12dadc5aac.html

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-404e2a11-096f-4624-a16f-32162037e561.html#p=

Milano_davanti_a_Federico_Barbarossa_chiedono_clemenza

I principali edifici, tranne quelli religiosi, vennero rasi al suolo e tutti i milanesi furono costretti all’esilio. Siamo nel 1162, ma già cinque anni dopo, al loro ritorno, i nostri antichi concittadini, non solo ricostruirono la città, ma la cinsero di mura ben più solide e nel 1176 si batterono nella Lega Lombarda contro l’Imperatore, sconfiggendolo in modo definitivo a Legnano.

Frederick Barbarossa is wounded at the battle of Legnano, 1176

alberto_da_giussano_legnano_battaglia_01

https://www.youtube.com/watch?v=09TmaAkEgKY

Queste nuove mura furono costruite su una cinta più esterna di quella romana, con diverse porte che si aprivano verso l’esterno. Secondo il cronista Bonvesin da la Riva (della fine del 1200) le mura compivano un cerchio quasi perfetto attorno alla città.

Piantina-023

Porta Romana era una di queste, sull’antica via che conduceva verso Roma.

porta medioevale di porta Romana

260px-Milano,_Porta_Romana_medievale,_rocchetta_01

Si trovava all’altezza dell’odierno incrocio tra corso di Porta Romana e le vie Santa Sofia e Francesco Sforza, che allora costituivano il fossato difensivo  che, col tempo, diventerà il Naviglio interno.

ponte sul naviglio da S Calimero anni 20

Per ricordare l’esilio dei milanesi e l’epica impresa che portò all’autonomia comunale, su Porta Romana furono poste “illustrazioni di pietra” che riguardavano l’esilio ed il ritorno dei milanesi.

100_7275

100_7273

100_7279

100_7280

Questi bassorilievi sono ora esposti al Civico Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco (sala 6), dove si trova anche una presunta immagine dell’Imperatore e dove mostra le sue nudità una figura femminile impudica, detta anche Sconcia Fanciulla.

100_7271

sconcia fanc.

Secondo alcuni sarebbe una raffigurazione oltraggiosa di Beatrice di Borgogna, moglie del Barbarossa, nell’atteggiamento di radesi il pube, come facevano le prostitute; secondo altri, invece, ricorderebbe l’anonima ragazza che, durante l’assedio, salì su una torre e insultò con un gesto volgarmente derisorio le truppe tedesche. In ogni caso la lunga veste e l’acconciatura a corona non fanno pensare ad una prostituta.

Cosa resta oggi delle mura medievali? Ne rimane visibile un breve tratto in via San Damiano, con la targa celebrativa, diventato muro di cinta di un palazzo.

100_7242

100_7239

Se guardate, inoltre, con attenzione in corso di Porta Romana, sul lato opposto alla Pasticceria Panarello, vedrete un piccolo tratto di strada con pietre diverse: non è un pessimo rattoppo stradale… ma indica dove si trovava una parte della porta medievale!!!

100_7249

porta romana 2

Come si vede, a volte è difficile trovare i resti del passato di Milano, dato che numerose volte è ricresciuta, per così dire, su se stessa, trasformando e inglobando quello che era rimasto: un  esempio è la torre romana del Carrobbio, inserita ora in un ristorante.

sito archeologico 1

Un simbolo di questa vitalità e della voglia di trasformazione è il nostro più grande e rappresentativo “magazzino” che si chiama, appunto, La Rinascente, dal nome che Gabriele D’Annunzio volle dargli dopo che un incendio lo distrusse.

incendio 1918

Rinascente-liberty

rinascente

Rinascente e contiguo Odeon 1950

La Rinascente fu distrutta e ricostruita più volte ed ora, ampliata e ristrutturata, è uno dei più importanti  e glamour general store europei.

La-Rinascente-Milano-promozioni-milano

Istallazione Rinascente

bar Rinascente

A volte, infatti, sono i milanesi stessi che, ammalati di “progresso”, di “moderno” e di “nuovo”, distruggono e ricostruiscono parti della città, poi, ammalati di nostalgia, vorrebbero tornare all'”antico”: il caso dei Navigli è emblematico.

copertura navigli

banner_riapriamo_i_navigli_chiusi

Forse è anche per questo che Milano è la capitale della moda, che ogni anno propone novità e revival? Quest’anno si torna agli anni ’70!

moda anni 70

moda-anni-70-scarpe

anni 70

pantaloni a zampa elefante