Riciclando in verde: realizziamo un Kokedama per Natale

Già si accendono le prime luci del Natale 2021, che sembrano insicure nell’ombra del Covid che incombe sulle prossime feste.

Guardiamo sempre verso la luce e la speranza e pensiamo a cosa donare alle persone care per dimostrare la nostra affettuosa vicinanza. Magari può essere un piccolo dono, qualcosa fatto da noi, ricco di significato come un Kokedama, la piantina senza vaso che cresce in un piccolo spazio, anche avaro di luce.

Kokedama significa sfera di muschio ed è un antico metodo giapponese che risale al 1600. E’ nato, secondo la leggenda, dal desiderio di un contadino poverissimo che, non avendo la possibilità di comperare un vaso di coccio, creò con un po’ di terra e di muschio un contenitore dove far crescere delle piantine.
Questa composizione è infatti una piccola palla di terra, rivestita di muschio, dove cresce una piantina. Forse non avrà una vita lunghissima (ma chi lo sa?), ci insegna però ad accettare l’effimero, a vivere e afferrare il presente, sempre, fino in fondo, come ci insegnano le filosofie orientali.

Il Kokedama può essere appeso , creando un sicuro effetto wow, o appoggiato, da solo o vicino ad altri, alla luce non diretta del sole che farebbe asciugare troppo in fretta terra e muschio.

Ecco come si procede per realizzarlo.
Cosa ci serve. Piantina (succulente o piccole erbacee), terra, muschio, acqua, filo di canapa, cotone o juta, forbici, guanti, vassoio o piattino.

Come si fa. Se la piantina è in vaso, rimuoviamo delicatamente il terriccio dalle radici anche immergendole nell’acqua. Le avvolgiamo prima con un po’ di muschio, poi con la terra inumidita, compattandola per farne una sfera. Una volta pronta la palla, la rivestiamo con il muschio umido, in modo da coprirla bene tutta. Applicarlo è semplice, basta premerlo sulla superficie terrosa. Per fissare la composizione usiamo un filo di cotone o spago, lo giriamo più volte intorno alla palla e lo chiudiamo con un nodo. Appoggiamo il Kokedama su un piccolo vassoio decorato oppure lo leghiamo con un filo e lo appendiamo. Eccolo pronto per arredare ogni ambiente.

Come si cura. Per bagnarlo immergiamo la palla di muschio in una ciotola di acqua, dove saltuariamente si può aggiungere anche fertilizzante liquido. Utile di tanto in tanto nebulizzare la composizione … quasi un effetto rugiada.
Qualche consiglio: si può anche iniziare già da ora a preparare le piantine del nostro Kokedama facendo radicare qualche talea scegliendo preferibilmente piante facili che tutti abbiamo nel “nostro giardino in vaso” di casa.

Regalare un piccolo Kokedama a Natale ci sembra un’idea nuova, molto carina ed ecologica: sarà come donare un piccolo scampolo di natura da tenere accanto nell’angolo preferito della nostra casa dove rilassarsi.

Da Francesca un affettuoso …..

a presto…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...