Quattropassi nel Liberty: Palazzo Castiglioni

Palazzo Castiglioni, situato in corso Venezia 47, è forse il più importante e conosciuto edificio Liberty della nostra città, esempio delle profonde trasformazioni culturali e architettoniche di inizio Novecento

Si trova a circa metà dell’elegante “via delle carrozze”, così era soprannominato corso Venezia, dove abitava l’aristocrazia milanese. Nell’Ottocento era percorsa, infatti, dalle belle carrozze dei nobili che si fermavano (riuscivano a parcheggiare!) per scambiare due parole con giovani cavalieri e belle signore.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, però, i tempi stavano cambiando e tra i palazzi nobili della tradizione meneghina sorse, nel 1903, un edificio “provocatorio” ad opera di un esponente della nuova imprenditoria. Venne realizzato in puro stile Liberty e ha due facciate molto diverse tra loro, una su corso Venezia e una interna su via Marina.

Il committente era un giovane ingegnere quarantenne, Ermenegildo Castiglioni Marazzi, che aveva ricevuto nel 1896 una ingente eredità alla morte del nonno adottivo, un imprenditore partito dal nulla, grande e illuminato benefattore, amico di Giuseppe Mazzini e convinto repubblicano.

Secondo i “si dice” dell’epoca, l’ingegnere e il famoso architetto Giuseppe Sommaruga, prima di costruire il palazzo, viaggiarono per l’Europa allo scopo di scoprire personalmente le nuove tendenze e le caratteristiche innovative del Liberty. Ne nacque un edificio imponente, monumentale, ricco di decorazioni, soluzioni nuove e giochi asimmetrici, quasi un manifesto della ricchezza e dell’importanza della famiglia.

La facciata interna su via Marina, che dà sul giardino, è più leggera, fatta in mattoni rossi, vetro e ferro per le belle verande, ma purtroppo è poco visibile. Quella principale, invece, su corso Venezia, fu realizzata con un alto zoccolo in bugnato nel quale si aprono oblò di forma irregolare, chiusi da splendide grate in ferro battuto.

Nella parte superiore del palazzo diversi putti ornano le finestre piuttosto lunghe e strette; un unico balconcino, inoltre, spunta in modo asimmetrico su un lato della facciata.

Alziamo infine lo sguardo verso il cornicione in rame dove ci sono grandi api, simbolo della laboriosità della famiglia Castiglioni.

Molto scalpore suscitarono due figure femminili, che rappresentavano la Pace e l’Industria (il significato allegorico non ci è molto chiaro), poste ai lati del portone, intente a guardare all’interno della casa, mostrando il lato B ai passanti.

L’esuberanza un po’ sfacciata e irriverente di queste due figure, opera di Ernesto Bazzaro, fece soprannominare il palazzo “Ca’ di ciapp”; a ciò si aggiunsero anche le vignette del Guerin Meschino, giornale satirico dell’epoca.

Si riesce a comprendere perchè la due “cariatidi”, per desiderio dello stesso Castiglioni, vennero rimosse e il portone ridisegnato. Le statue furono poi sistemate in un magazzino prima di essere ricollocate nel 1913 alla Villa Faccanoni-Romeo (dello stesso architetto), diventata poi Casa di Cura Columbus. Un appunto sorridente: le suore che dal 1940 gestiscono la clinica non le hanno mai fatte rimuovere.

Comunque queste due statue ne ispirarono altre, sempre nel periodo Liberty: ecco le cariatidi, senza dubbio meno provocanti, di Casa Campanini, in via Bellini 11. Opera di Michele Vedani, vennero realizzate nel 1906 in cemento, e non provocarono scandalo.

Ora Palazzo Castiglioni è la sede dell’Unione Commercianti e non è facile poterlo visitare; l’interno ha subito purtroppo molti danni durante la guerra e molto venne trasformato successivamente. Per fortuna è ancora presente, tra l’altro, il famoso scalone in ferro battuto.

Se guardiamo le creazioni Liberty, può sembrare un paradosso che le linee morbide della natura, i fiori, gli animali vengano ricreati con materiali propri dell’industria come il ferro e il cemento.

Nacquero in questo modo decorazioni che si potevano produrre in serie e anche opere d’arte artigianali di grande valore artistico come quelle del Maestro Alessandro Mazzucotelli. A volte queste decorazioni hanno un fascino dark un po’ inquietante, messo in evidenza dalla luce che le attraversa o le circonda. D’altra parte Milano è sempre luci e ombre.

A presto…