Sensazionale!!!
Abbiamo trovato un filmato eccezionale. Babbo Natale, con la sua slitta e le renne, è stato avvistato e ripreso nello spazio dagli astronauti della Gemini 6.
Ecco quanto è giunto dalla capsula in orbita nello spazio.
“Qui Gemini 6; vediamo un oggetto, sembra un satellite che va da nord a sud…sembra stia cercando di farci dei segnali…vedo un modulo di comando e otto moduli più piccoli davanti. Il pilota del modulo di comando indossa una tuta rossa…”
E il suono di un’armonica a bocca con campanellini intona Jingle Bells
https://www.youtube.com/watch?v=RmsOmqf7Hso
Per saperne di più:
http://complottilunari.blogspot.it/2010/12/loggetto-misterioso-avvistato-dalla.html
L’armonica con i campanellini è custodita al National Air and Space Museum di Washington.
Anche l’astronauta Jim Lovell dell’Apollo 8, che entrò in orbita lunare la Vigilia di Natale del 1968, appena iniziato il viaggio di ritorno dalla Luna, annunciò al mondo: “Please be informed there is a Santa Claus! (è un piacere informarvi che Babbo Natale esiste!)”
|
Tutto questo non è frutto della nostra fantasia, ma ampiamente documentato dalla NASA!
Per tutti i bambini
È arrivato un videomessaggio per voi da Babbo Natale!
https://www.youtube.com/watch?v=8KXuZ5MsMIQ
Dedichiamo ora ad Alessia, a Filippo e a tutti i bimbi che aspettano l’arrivo della Notte di Natale, tante piccole notizie sulle renne e su Babbo Natale!!!
Le renne che trainano la slitta di Babbo Natale erano dapprima otto; sapete i loro nomi?
In italiano sono: Cometa, Ballerina, Fulmine, Donnola, Freccia, Saltarello, Donato, Cupido; mentre in inglese: Comet, Dancer (o Dazzle), Dasher, Prancer, Vixen, Donner, Blitzen (o Dixen), Cupid.
La nona, Rudolph, si unì solo in seguito al gruppo. Era una piccola renna dal naso rosso e luminoso, che le altre renne prendevano in giro
Babbo Natale la scelse perché, proprio grazie al suo naso rosso luccicante, poteva illuminare la via anche in caso di nebbia o neve. Così adesso Rudolph guida le altre.
Vi raccontiamo qualcosa di loro:
Freccia (Vixen) – È la prima renna trovata da Babbo Natale. Ha il mantello color oro e due code; è gemella di Donato.
Ballerina (Dancer o Dazzle) – Sa ballare ogni tipo di ballo e tiene il ritmo della corsa.
Cometa (Comet) – È la più veloce e riesce a cogliere ogni desiderio. Non ha bisogno di dormire.
Cupido (Cupid) – Ha una macchiolina rossa a forma di cuore sul petto; il suo compito è di scegliere le letterine dei bambini che sono stati buoni tutto l’anno
Saltarello (Donner) – Sa cantare ed imitare le voci; è quella che dà il segnale di partenza dai tetti su cui si è posata la slitta.
Fulmine (Dasher) – Quando è nata aveva già due grandi dentoni, che, crescendo, sono diventati ancora più grandi. Difende i doni morsicando chi vuole portarli via.
Donato (Dixen o Blizzen) – È gemello di Freccia, anche lui ha il mantello dorato, ma ha una sola coda. Sempre raffreddato, dalle gocce che scendono dal suo naso nascono tanti fiorellini.
Donnola (Prancer) – È timidissima e arrossisce per niente. È quella che trova la via nel cielo.
Sapete perchè le renne di Babbo Natale sanno volare? Mangiano un mais speciale e un lichene magico, presente solo al Polo Nord che gli elfi sanno dove raccogliere.
È stato calcolato che la slitta, per consegnare i regali a tutti i bambini del mondo in una sola notte, dovrebbe viaggiare a 28.416 Km/h. L’Autovelox non riuscirà mai a fotografarla!
E ora vi raccontiamo qualche segreto su Babbo Natale.
Sapete come fa a scendere per tutti i camini, anche se è corpulento? Toccandosi la parte sinistra del naso diventa piccolo e toccandosi il lato destro torna normale. Se il camino non c’è, sparge sul tetto una polvere magica per farne comparire uno, che poi scomparirà.
A Babbo Natale viene fame, lasciategli un bicchiere di latte e qualche biscotto. Se ogni bambino gli preparasse questo spuntino, è stato calcolato in America che all’alba avrebbe consumato 60 milioni di chili di biscotti e circa 177 milioni di litri di latte! Ecco perchè non riesce a dimagrire.
Babbo Natale vive al Polo Nord, ma esiste anche un’Isola di Natale: è l’atollo chiamato Atollo di Christmas (o Kiritimati), scoperto da James Cook alla Vigilia di Natale del 1777; è l’atollo più grande del mondo ed è il primo luogo abitato in cui, per il fuso orario, si festeggia il Natale!
Forse, dopo tanto lavoro, va a farsi un weekend!