Ci voleva una delle poche e inaspettate giornate di sole novembrino, tra le continue piogge e i disastri che i cambiamenti climatici e le responsabilità umane hanno provocato, per cogliere la bellezza dell’autunno nella nostra Milano.
![]() |
![]() |
Quest’anno l’autunno è arrivato tardi e le piante si sono godute più a lungo il tepore delle belle giornate.
La pioggia continua, poi, ha fatto cadere le foglie e quasi ci ha impedito di alzare lo sguardo verso gli alberi e il cielo, intenti come eravamo a guardare per terra per non scivolare sul tappeto indistinto e sdrucciolevole delle foglie.
Finalmente una giornata di sole – o di non pioggia- ci ha fatto venire la voglia di uscire e di fare quattropassi nella nostra città, quasi vagabondando, per guardarci intorno e all’insù senza fretta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La bellezza dell’autunno ci ha colto un po’ dovunque, guardando le piante sulle strade, tra le case, sulle terrazze, persino tra le sbarre di un balcone e su un muro di cinta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nei nostri passipermilano questa volta non siamo andati a cercare la “stabilità” di un monumento, di un palazzo, di un’opera d’arte fatti per restare. Abbiamo voluto, invece, passeggiare nei giardini, tra gli alberi con le foglie che segnano il ritmo della natura.
![]() |
![]() |
Nel nostro girovagare ci siamo fermati, quasi stupiti, a guardare le macchie di colore, gli alberi diversi uno di fianco all’altro, le foglie che esprimono sfumature diverse pur appartenendo alla stessa pianta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I giorni del foliage autunnale fanno riflettere, da sempre, sulla fragilità, sulla caducità e sull’appassire della vita. Ecco, però, che in mezzo ad alberi che si spogliano vediamo un sempreverde, quasi un albero che aspetta le luci e le decorazioni del Natale.
![]() |
![]() |
Così, improvvisamente, le foglie ci sembrano essersi accese nella luce del sole autunnale per anticipare le Feste, per fare un tappeto di colori vivaci che sembra condurci ad affrontare il buio dell’inverno con la promessa della primavera.
I nostri passipermilano ci hanno riempito di nostalgia e di gioia e il foliage, col suo appassire, ci è sembrato non una fine, ma una nuova speranza. Non ci sono solo primavere ed estati, ma anche il buio e i rigori dell’inverno; l’autunno ci mostra la sfogliazione e il mutamento per essere pronti a ricominciare e a rinascere giorno per giorno.
Tra le tante poesie dedicate all’autunno, abbiamo scelto questo Haiku di Ito Shintoku “Plenilunio d’autunno: – Illuminerà anche – i bambini che questa notte nasceranno”