Tra i “giardini delle donne” c’è un nido un po’ nascosto tra le piante della grande aiuola centrale di piazza Piola.
Improvvisamente, tra i viottoli, le siepi e le aree per cani e i loro accompagnatori, ci troviamo di fronte al primo giardino zen della nostra città, creato recentemente e dedicato a Teresa Pomodoro, l’artista, regista, drammaturga e attrice che ha voluto e diretto il Teatro No’hma nella vicina palazzina ex-Acqua Potabile di via Orcagna.
Questo piccolo spazio è protetto da un paravento verde di ventun ciliegi che, per breve tempo, si dipinge di rosa, colorato dai fiori che per i giapponesi rappresentano l’effimera bellezza della vita.
Così due haiku:
“Cadono i fiori di ciliegio / sugli specchi d’acqua della risaia: / stelle / al chiarore di una notte senza luna.” (Yosa Buson 1716-1784)
“Ciliegi in fiore sul far della sera / anche quest’oggi / è diventato ieri.” (Kobayashi Issa 1763-1827)
Al centro di questo “nido” della nostra città, fermiamoci a guardare l’installazione di Kengiro Azuma, l’artista giapponese che aveva trovato a Milano lo spazio in cui vivere e lavorare.
Sopra cinque gradoni cilindrici in marmo, sono poste alcune sculture in bronzo: una goccia, simbolo dell’acqua, e due rospi che sembrano conversare tra loro come avevano fatto per tanto tempo l’artista italiana e lo scultore giapponese.
Questo giardino dei ciliegi è un invito a fermarsi, a pensare e riflettere sui bisogni e sull’unione tra noi e il pianeta, magari seduti sulle essenziali, anche se sembrano scomode, panchine di pietra.
Qui arte e natura, vuoto e pieno si uniscono in armonia ed equilibrio. Da questo “nido” nasceranno per noi nuovi pensieri?