Passipermilano

Itinerari DOC

Vai al contenuto
  • Home
  • RaccontaMI
  • Tanto tempo fa
  • Dove
  • Itinerari DOC
  • LeggiMI
  • Riciclando in verde

chiesa di san Giovanni Decollato alle Case Rotte

Navigazione articolo

Anche gli angeli vanno dal parrucchiere: la chiesa di Santa Maria Segreta

Posted by quaterpass

0

Il desiderio di sistemarci un po’ tinta e taglio di capelli, dopo oltre due mesi di “fai da te”, ci ha fatto venire l’idea di una visita virtuale alla chiesa di Santa Maria Segreta in piazza Tommaseo.

In questa nostra strana città c’era un parrucchiere che aveva un angelo, o forse due, tra i suoi clienti.

Torniamo indietro di molti secoli. All’interno della piccola chiesa di Santa Maria Segreta, che allora si trovava vicino all’odierna piazza Cordusio, c’era la statua di un angelo (o forse le statue erano due… non si sa bene) alla quale si rivolgevano i milanesi per implorare il ritorno del sole o della pioggia, a seconda del tempo.

Questa statua indossava ricchi abiti e portava una parrucca. In caso di necessità atmosferica, alla statua (o forse a una delle due), non solo venivano cambiati gli abiti ma si provvedeva anche a far pettinare la parrucca. Questo incarico era affidato, per diritto ereditario, ad un parrucchiere di piazza Cordusio, che veniva pagato dal Comune stesso. L’angelo veniva poi esposto e iniziava il rito propiziatorio. E se il tempo non cambiava? La colpa era di chi aveva sbagliato la scelta degli abiti, della pettinatura, o… magari della statua.

Il “rito dell’angelo meteorologo” durò, dal Quattrocento circa, fino al 1859, ma la statua con i ricchi vestiti e la parrucca esiste ancora e la possiamo andare a vedere nella nuova chiesa di Santa Maria Segreta.

Chi si potrebbe stupire di un nome così strano per una chiesa della nostra città? La ragione di questo titolo è rimasta top secret e ci sono solo diverse ipotesi.

L’antica chiesa esisteva da prima dell’Anno Mille e si trovava dietro al Cordusio. Venne poi rifatta verso la fine del Cinquecento e infine demolita ai primi del Novecento per ampliare l’adiacente palazzo delle Poste.

Quanto al nome “Segreta” c’è chi pensa che l’antica chiesetta sia stata fatta costruire a proprie spese, addirittura nell’anno 836, da una anonima dama che risulterebbe nei documenti come “ancila secrea”. Altri pensano che il nome abbia avuto origine da un voto per la nascita di una bimba nata “segretamente” da qualcuno che voleva nascondere la propria genitorialità.

Qualcuno sostiene, invece, che in questo luogo ci fossero anticamente delle carceri, altri ritengono che qui, in epoca pagana, ci fosse un tempio di Demetra, alla quale si dedicavano riti segreti.
Il mistero di questo nome restò e Maria rimase “segreta” anche quando, abbattuta l’antica chiesa, se ne costruì un’altra, col medesimo titolo, in piazza Tommaseo.

Siamo nel 1918 e l’architetto Brusconi, incaricato dell’opera, realizzò una chiesa con una pianta simile a quella precedente. La facciata principale, fiancheggiata da due bassi campanili gemelli, invece, è molto diversa, con nicchie, statue e, sul portone d’ingresso, un bassorilievo con la Madonna.

al Cordusio

piazza Tommaseo

Ma le curiosità a Milano non finiscono mai. Questa chiesa ha anche una facciata laterale completamente diversa che si apre su via Ariosto. Ancora una volta le “pietre” a Milano cambiano posto.

Infatti, nel primo Novecento, per completare il rifacimento di piazza della Scala progettato da Luca Beltrami. venne demolita anche la chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte che si trovava dove ora c’è il palazzo della Banca Commerciale con le Gallerie d’Italia.

Questa chiesa risaliva alla fine del Trecento e, nel tempo, ci avevano lavorato diversi archistar come il Tibaldi (l’architetto di San Carlo Borromeo) e il Richini (quello del Palazzo di Brera e del cortile della Ca’ Granda).
Al suo interno, conteneva, tra altre opere, una splendida “Madonna del Latte”, oggi nella vicina chiesa di San Fedele.

Negli anni Venti l’architetto Paolo Mezzanotte, per conservare almeno in parte la chiesa di San Giovanni alle Case Rotte, fece spostare in via Ariosto la facciata, con la cancellata del Settecento, che divenne così l’entrata laterale della chiesa di Santa Maria Segreta.

Perciò, se è vero che Milano distrugge, potremmo anche dire che prende l’usato sicuro e lo sposta, come il nostro Angelo. È ancora ben vestito e pettinato. Pochi si ricordano di lui, ma ci aspetta nell’ultima cappella di destra, tanto col sole che con la pioggia.

A presto…

Inviato su Dove

Tag Angelo "Meteorologo", chiesa di san Giovanni Decollato alle Case Rotte, chiesa di Santa Maria Segreta, lockdown, Luca Beltrami, Paolo Mezzanotte, piazza della Scala, piazza Tommaseo

Mag·15

Navigazione articolo

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Articoli recenti

  • Riciclando in verde: una pianta facile facile, il Sedum palmeri
  • San Maurizio, una chiesa museo (parte prima)
  • Aspettando i Magi
  • Benvenuto 2023!
  • Natale 2022: il lungo viaggio dell’Albero di Natale e del Presepe
  • Santa Maria della Pace, una chiesa difficile da visitare
  • I Templari c’entrano sempre… Itinerario DOC a Milano (parte terza)
  • I Templari c’entrano sempre …. Itinerario DOC a porta Romana (parte seconda)
  • Buon Halloween !!!
  • I Templari c’entrano sempre… Itinerario DOC a Porta Romana (parte prima – via Orti)
  • Un nuovo Museo d’arte: dagli Etruschi a Andy Warhol
  • L’antico rito della “Nivola” in Duomo
  • Una statua per Margherita, la scienziata delle stelle
  • El Signurun, una statua d’altri tempi ci accoglie al Corvetto
  • Un Ferragosto pieno di fiori
  • Le creatrici di Diabolik, il Re del Terrore
  • Le scenografiche case di via Balzaretti
  • Riciclando in verde: Un fior fiore di Fuori Salone
  • Quattropassi nel FuoriSalone 2022
  • Quattropassi nella Milano 1918 col giovane Hemingway – parte seconda
  • Quattropassi nella Milano 1918 col giovane Hemingway – parte prima
  • Buon mese di Maggio con un bouquet di mughetti
  • Nidi a Milano: naturali e d’autore
  • Un volo di farfalle per una Buona Pasqua 2022
  • Raccogliamo tulipani in due angoli d’Olanda vicini a Milano
  • Santuario di Santa Maria dei Miracoli: un gioiello del Cinquecento.
  • Quattropassi intorno a Santa Maria dei Miracoli e San Celso…
  • 8 marzo 2022 per la Pace in Ucraina
  • La chiesa di San Celso: un antico seme di fede, arte e vita milanese
  • Arte e gusto alla Stazione Centrale: il Mercato e la Mostra di Bansky

Archivi

  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Commenti recenti

Alda Musati su Aspettando i Magi
alda musati su Santa Maria della Pace, una ch…
luca jean loup Baule su I Templari c’entrano sem…
I Templari c’e… su I Templari c’entrano sem…
I Templari c’e… su Il Barbarossa e le rinascite d…
I Templari c’e… su Invettiva di Belisama contro i…
I Templari c’e… su La Basilica di San Nazaro a Po…
I Templari c’e… su Itinerario Abbazia di Chiarava…

Categorie

  • Dove (110)
  • Itinerari DOC (85)
  • LeggiMI (122)
  • RaccontaMI (14)
  • Riciclando in verde (11)
  • Senza categoria (6)
  • Tanto tempo fa… (29)
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Passipermilano
    • Segui assieme ad altri 103 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Passipermilano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...