Come una calamita, lo street food sta attirando a sé un po’ tutti, giovani, “maturi”, lavoratori, turisti, tutti quelli che sono alla ricerca di un’alternativa gastronomica in centro a Milano.
Oggi è un fatto di necessità, oltre che di moda e di attualità, mangiare al volo, in una pausa tra le attività della giornata, come in una sorta di piacevole picnic tra uffici, monumenti e negozi, da fare magari con qualcuno.
|
|
Lo street food scardina l’idea del pasto: consente di mangiare in modo informale, più rapido, meno costoso.
L’orario e l’offerta sono ampi; il cibo è preparato in modo artigianale, viene servito in monoporzione e confezionato in modo da poter essere consumato facilmente e dovunque.
Per saperne di più:
http://storicamente.org/03parente
Questa moda sta rivitalizzando spazi urbani e pubblici che erano privi di colore e di identità.
In quest’ottica l’antica Contrada medievale dell’Agnello è diventata, da qualche tempo, l’angolo dello street food, tra la Galleria e il Duomo.
Nel Medioevo la città era divisa in Sestieri, ed ognuno di questi comprendeva circa cinque Contrade.
Per saperne di più: clicca qui
Della Contrada dell’Agnello è rimasto il nome della via (via Agnello) ed una piccola “targa” al numero 19.
In questa zona ora (via Santa Radegonda, via San Raffaele, via Berchet, via Ragazzi del ’99) si sono moltiplicati diversi locali di fast food.
Il pioniere è stato Luini, aperto dal 1949, con i suoi panzerotti, famosi in tutta Milano e, ormai, anche tra i turisti. In certi momenti diventa quasi difficile passare per la strada, tra i golosi consumatori di panzerotti.
Ai primi di dicembre, al piano terreno dell’annex della Rinascente, è stata aperta una piccola sede della Focacceria Manuelina di Recco, che propone tranci di specialità liguri come la famosa focaccia al formaggio, la pizzata, la focaccia genovese, le torte salate e qualche dolce tipico come il pandolce di Genova.
Di fronte a Luini troviamo il “classico” fast food McDonald’s, che, dopo aver lasciato la Galleria, si è trasferito in questa nuova sede, su due piani. Menù e prezzi sono quelli consueti di tutta la catena. La moda degli hamburger impazza a Milano anche in altri locali.
Voglia di pesce o di qualcosa di più orientale? Pochi passi più avanti il take away Musubi ci offre piatti tipici della quotidianità giapponese cucinati con sapori mediterranei. Al posto del panino un bel cartoccio di alga ripieno di riso profumato, fettine di tonno e verdura, oppure una zuppa di miso, o sushi e tempura!
Se volete un ottimo trancio di pizza c’è Spontini, altro storico locale milanese, che ha aperto recentemente questo negozio, affiancandolo agli altri cinque già esistenti. La pizza è soffice all’interno, croccante alla base; è preparata solo in tre modi: margherita, con mozzarella filante; mediterranea, con capperi e acciughe; e al prosciutto. Squisite! Si mangia solo in piedi, appoggiandosi agli alti tavolini d’acciaio.
E ora, per finire, cosa c’è di meglio di un buon gelato?
In cioccolatItaliani il cioccolato è ovunque e dovunque. I prodotti vengono preparati davanti al cliente. Sua maestà il cioccolato bianco e nero scende copiosamente da una fontana per la gioia dei golosi.