Alice nel Paese delle Meraviglie compie 150 anni. Infatti la storia inizia il 4 maggio, giorno del compleanno della bambina, ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1865.
Fra gli autori che si sono ispirati ad Alice c’è anche John Lennon in Lucy in the Sky with Diamonds.
La protagonista compie un viaggio straordinario, pieno di incontri e di luoghi fantastici, come quello di Belisama ritornata alla ricerca della nuova realtà di Milano, o come quello di ciascuno di noi ogni giorno…
Quante volte, come Alice, non sappiamo più bene chi siamo.
“Chi sei?” chiese il bruco
“Io…quasi non lo so, Signore, in questo preciso momento…O meglio, so chi ero stamattina, ma da allora credo di essere cambiata molte volte…Ho avuto tante stature diverse contemporaneamente, che mi confondono le idee”
Anche noi a volte ci inventiamo profili diversi, immaginiamo di essere altre persone, quelle che non riusciamo ad essere nella realtà, mascherando la nostra vera identità.
Alice incontra creature strane che parlano di tutti noi: quante volte, come il Bianconiglio, diciamo “è tardi, è tardi!”.
E, come la bambina, quante volte inciampiamo in un ostacolo e ci sembra di sprofondare in un pozzo senza fine.
Magari facciamo festa per un Non Compleanno o incontriamo esseri malvagi come la Regina di Cuori.
In questo straordinario viaggio che è la nostra vita, sappiamo sempre che strada prendere? Quante volte chiediamo a qualcuno, come Alice allo Stregatto:
“Ti spiacerebbe dirmi, per favore, da quale parte dovrei andare, partendo da qui?”
“Dipende dove vuoi arrivare…” fu la risposta
“Non mi importa” replicò Alice
“Allora non importa da quale parte andrai” osservò lo Stregatto
“Purchè arrivi in qualche posto” aggiunse Alice a titolo di spiegazione
“Oh, questo è certo” disse ancora lo Stregatto “purchè tu cammini abbastanza”.
I diversi incontri, nel Paese delle Meraviglie, mettono in discussione le precedenti esperienze di Alice e le fanno toccar con mano la possibilità che ci sia anche un altro modo di vedere e vivere le cose.
Anche noi, in tutti i nostri itinerari di Milano, vi proponiamo aspetti inconsueti di luoghi da visitare o di cose da vedere e per dirla come il Cappellaio Matto
“Benvenuti in questo luogo unico al mondo, una terra colma di meraviglie e mistero”