La Cascina Rosa, un laboratorio di salute

La Cascina Rosa è un angolo di quella Milano che riesce a rivitalizzare, trasformandola, una eredità del passato.

Siamo a Città Studi, in via Vanzetti 5, vicino all’Orto Botanico, nato dai terreni di questa stessa azienda agricola.

In questa cascina ora si coltivano studi, cultura e salute. È, infatti, un Campus universitario, dove i futuri dottori si preparano ad occuparsi di noi con la ricerca e la prevenzione.

C’è qualcosa di insolito, però, che colpisce entrando nel cortile di accesso: siepi di aromatiche e tanto verde quasi nascondono una bassa costruzione con un bel portico, che suggerisce l’idea di piacevoli incontri conviviali.

Siamo in quella che era l’antica stalla della Cascina Rosa, oggi in parte dedicata al “cibo che fa bene”.

E’ un ambiente spazioso, con una grande cucina a vista, tavoli sotto le volte del soffitto, una cuoca nutrizionista sorridente che ci accoglie “soppesandoci” gentilmente.

Questi locali della Cascina sono dedicati alla cultura del cibo e della salute. Si organizzano, grazie anche all’impegno dei volontari, apericene, corsi di cucina generali e tematici all’insegna della prevenzione e della conoscenza alimentare. Le lezioni sono introdotte da medici e nutrizionisti che suggeriscono corretti stili di vita necessari per mantenerci sani.

Per chi, come noi, ama il presente e scava nel passato, ecco qualche cenno sulla storia della cascina.  Attiva già nel Cinquecento, si sviluppò nel secolo successivo con la famiglia Rosales, di origine spagnola, alla quale si deve, tra l’altro, il nome “Rosa”. Questa azienda agricola nei secoli successivi divenne molto più vasta e importante, come indicano, tra l’altro, diversi documenti catastali.

Fu lo sviluppo urbano ed economico della nostra città a provocarne, in seguito, l’abbandono e il declino. Negli anni Ottanta la cascina entrò a far parte del patrimonio comunale e conobbe anche occupazioni abusive, sgomberi e la quasi totale demolizione.

Alla fine degli anni Novanta ciò che restava della Cascina Rosa fu affidata all’Istituto dei Tumori e all’Università Statale. Incominciò così la sua rinascita: una parte dei suoi terreni divenne l’Orto Botanico, fu costruito un edificio a vetri per l’attività di ricerca e l’antica stalla è stata restaurata diventando un centro polifunzionale.

Ecco un altro spazio appartenuto alla storia della nostra città che vive nel presente ed è avviato verso il futuro. La Cascina Rosa è pronta ad accoglierci per fare e farci del bene. Qui  “ciascuno” di noi può fare un… brindisi alla propria salute!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...