Auguri, Auguri!!!
Buon Compleanno, Milano!!!
Belisama ci invita tutti a festeggiare la nascita di Milano, avvenuta in questi giorni 2596 anni fa!!!
Piazza Mercanti – Palazzo della Ragione
_ Finalmente ti rivedo, Belisama, mia signora!
_O mia amata cinghialessa, a te Milano deve tutto! Sei così in alto, isolata da un mondo che corre,
che vive di valori differenti dai tuoi. Eppure c’è chi sente che manca qualcosa nella sua vita e lo canta.
_ Sono qui, a ricordare quello che rappresento. Sai, la gente che passa non sembra parlarsi nè ascoltarsi
davvero. Pensa a questi pilastri che mi sorreggono. Sono pietre che hanno il profumo di secoli, di vite
diverse passate di qui, pietre che rimandano strani echi.
E, come per magia, chi viene qui riesce a sentire e a parlare con l’altro lontano da lui.
Le origini di Milano sono avvolte nella nebbia … “padana”.
Alcuni sostengono addirittura che Milano non abbia avuto alcuna giustificazione geografica, costruita su palafitte che affondavano in una palude.
Secondo una leggenda l’eroe celtico Belloveso, come aveva indicato la profezia della dea Belisama, fondò la città dove aveva incontrato una cinghialessa bianca, con il dorso parzialmente coperto di pelo, cioè “mediolanuta”.
Altri sostengono che Milano sia stata una “terra di mezzo”, da qui Mediolanum, un luogo centrale tra diverse vie commerciali, a metà strada tra il Baltico e il Nord Africa, in mezzo alla pianura, fra i fiumi Olona e Seveso.
Secondo fra’ Paolo Morigia, che scrisse un “Historia dell’antichità di Milano” (Venezia 1592), Milano venne fondata 35 anni dopo il Diluvio Universale (2900 anni prima di Cristo) da Tubai, nipote di Noè, che visse 197 anni, allietato da 90 figli e 13700 nipoti (gasppp…..!)
Secondo altre versioni “Medhelan” era un luogo sacro a forma di ellissi, allineato con le costellazioni. Il recinto ellittico scelto per la fondazione comprendeva l’attuale p.zza Scala, via Manzoni, c.so Vittorio Emanuele.
È una divinità celtica, dea delle acque, del fuoco, della fecondità, a cui sembra fosse dedicato un luogo sacro, intorno ad un laghetto, nella zona dove oggi sorge il Duomo. A lei si deve la profezia che portò il principe celtico Belloveso a fondare Milano.
Sarà lei la nostra guida per Milano.