Una soap del ‘500: la Matta Biraga

“Pin Pin Cavalin…” quante volte abbiamo fatto o sentito questa “conta”? Dietro questa filastrocca per bambini c’è una bella storia milanese del Cinquecento, anzi, un po’ storia (alcuni personaggi sono citati dalla Treccani!) e un po’ leggenda… Chissà se è proprio andata così?

la matta biraga 2

E, dato che a noi piace mescolare passato e presente, racconteremo questa storia anche attraverso alcune poesie di Alda Merini, milanese DOC, che darà voce ai sentimenti della protagonista, la Matta Biraga. Ancora oggi, se ad una donna manca “qualche rotella”, i milanesi dicono che “l’è ‘na Matta Biraga”

meini s calimero

murale in San Calimero

C’era una volta, nella Milano nel Cinquecento, una giovane e bella coppia innamorata e felice: lei, Rosalinda Visconti, e lui, Ludovico Birago, appartenevano a due importanti casate della nostra città. Tutto sembrava perfetto, tanto più che erano in attesa di un erede.

merini giardino

merini amore 2

Al tempo delle dominazioni era Governatore di Milano, per conto di Carlo V, Don Ferrante Gonzaga, uomo molto potente, cui si deve, tra l’altro, la realizzazione delle Mura Spagnole.

Ferrante Gonzaga

Mura spagnole 1

Mura spagnole a Porta Romana

Questi, benchè padre di ben undici figli legittimi, si era invaghito della giovane sposa di Ludovico e tramava per conquistarla. Fece esiliare Ludovico con una falsa accusa di tradimento e, quando Rosalinda andò a chiedere la grazia col bambino appena nato tra le braccia, li fece rinchiudere nel castello di Abbiategrasso.

Abbiategrasso-castello_visconteo1

Don Ferrante tentò con ogni mezzo di far cedere la giovane donna. Lusinghe, minacce e maltrattamenti non servirono a niente. Rosalinda resisteva, finchè, dopo cinque anni di prigionia e di tormenti, la poveretta impazzì.

merini fatica

frase-celebre-di-alda-merini-26978

“Sono una piccola ape furibonda…” così Alda Merini, che conobbe le sofferenze del disagio mentale e l’esperienza dell’ospedale psichiatrico, racconta i suoi sentimenti simili, forse, a quelli della giovane donna.

merini ape

merini amore

Rosalinda, divenuta per tutti la Matta Biraga, fu affidata da Don Ferrante alle cure di un celebre medico, Giuseppe Cavalli, soprannominato “Pin Cavallin” per la bassa statura. Il medico si stabilì al castello di Abbiategrasso e cercò di curare la Matta Biraga con bagni caldi e freddi. La giovane donna, però, non usciva dal buio della propria mente.

si comportava come se fosse mezza matta (cap.7)

merini vento

Via via il medico si affezionò al bambino prigioniero e giocava con lui. Non sappiamo se avesse mai consigliato alla donna di fingere le crisi di pazzia per sottrarsi a Don Ferrante. Qualche dubbio rimane…

merini basaglia

Nel frattempo Ludovico, divenuto alto ufficiale dell’esercito dei Savoia, attaccò il castello per liberare la moglie e il figlioletto. Immaginiamo l’incontro tra gli sposi… Per Rosalinda fu l’inizio della guarigione.

merini sorridi

amami merini

La leggenda dice che quando Don Ferrante fu allontanato, accusato di corruzione e abuso di potere, la famiglia Birago fece ritorno a Milano. Con loro rimase anche il medico che aveva fatto da nonno al bambino, giocando con lui. Uno di questi giochi consisteva nell’indovinare in quale mano Pin Cavalin avesse nascosto un confetto. Da qui la conta nelle due versioni:

Pin pin Cavalin,/sota al pe’ del taulin:/pan poss, pan fresch,/induina che l’è quest!

Pin pin Cavalin,/acqua calda,/acqua freggia,/ten tì quel,/damm a mì quest.

mani kiuse

E la Matta Biraga? La vogliamo pensare a spasso per Milano sorridente e serena, come Alda.

merini naviglio

merini inferno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...