La finestrella del nostro calendario dell’Avvento si apre oggi con l’appuntamento natalizio del Mercatino Benefico che si è appena concluso nei chiostri dell’antico convento accanto alla chiesa di San Marco, in piazza San Marco 2.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La chiesa, che ha da poco terminato alcuni importanti restauri interni, è una delle più grandi di Milano.
Fondata a meta del 1200, fu in seguito “bagnata” dal Naviglio che qui si allargava formando il famoso “tumbun”. Divenne una delle più belle zone della nostra città, ricca di quel fascino che mantiene ancora oggi, assieme alla vicina Brera.
Accanto alla chiesa, nell’attiguo convento (nel cui chiostro si tiene il Mercatino Benefico), c’era un ricovero per i più poveri, detto appunto “San March”. L’affettuosa, bonaria ironia dei milanesi di allora indicava i chiaroscuri sociali, l’agiatezza e la miseria, anche quella umana nascosta da un apparente benessere, con la frase “San March l’è una bela gesa”.
La solidarietà è ancora oggi al centro della vita della chiesa di S. Marco, con una rete di interventi di accoglienza. Ciascuno di noi può, nel suo piccolo, partecipare alle attività solidali acquistando o portando dei libri in un negozietto vicino alla chiesa.
![]() |
![]() |
Un piccolo consiglio natalizio: andando a San Marco non perdiamoci lo splendido Presepe di Londonio, sempre esposto in una cappella laterale di questa chiesa, tutta da visitare.
A presto…