La visita alla chiesetta che dà il nome al quartiere Chiesa Rossa, sul Naviglio Pavese, è stata per noi l’ultima prima del lockdown. La proponiamo adesso come augurio che questo periodo finalmente finisca e si possa andare a rivederla, magari con le luci del Natale. L’ingresso è in via San Domenico Savio.
![]() |
![]() |
Il titolo di questa chiesetta, fatta di mattoni a vista secondo la tradizione lombarda, è “Santa Maria alla Fonte”, anche se è chiamata comunemente anch’essa Chiesa Rossa, come quella antichissima di Crescenzago e la più nuova di via Montegani.
![]() |
![]() |
Più bassa della sede stradale che fiancheggia gli argini del Naviglio, sembra appartenere a due mondi diversi: la parte più alta si affaccia su una strada trafficata, poco lontano dai palazzoni del quartiere cresciutole accanto. La nostra chiesetta li sembra guardare con affetto come una nonna che si trova davanti ai nipoti diventati ormai molto più alti di lei.
La parte che invece si trova più in basso della strada ci riporta all’ambiente agricolo com’era un tempo.
![]() |
![]() |
Ora accanto alla chiesetta c’è un bel parco, l’antica stalla è diventata una biblioteca e i vecchi cascinali luoghi di incontro per gli abitanti del quartiere.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In questa fotografia si può vedere come negli anni Cinquanta questa chiesa fosse stata divisa in altezza da un pavimento: al piano strada entravano i fedeli, mentre la parte al di sotto era diventata un magazzino. Oggi è tornata come prima.
![]() |
![]() |
La storia di questa chiesa inizia molto tempo fa. Il primo documento ufficiale che testimonia la sua presenza risale all’anno 998 quando viene citata come “Basilica Santa Maria ad Fonticulum”, per la presenza di rogge e fontanili che oggi sono ricordati da una fontana alimentata da piccoli “canali”.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Durante i restauri degli anni Sessanta, prima, e di inizio 2000 poi, sono però venuti alla luce reperti di epoca romana che hanno fatto pensare come in realtà la chiesetta sia sorta sopra i resti di una “domus”. Durante gli scavi è stata trovata, tra l’altro, anche la testa di una statua che raffigura probabilmente l’Imperatore Tiberio.
![]() |
![]() |
All’ingresso della chiesa alcuni pannelli raccontano la sua storia e i ritrovamenti avvenuti; verso l’altare, da alcune lastre di cristallo sul pavimento, possiamo vedere i resti di mosaici romani e longobardi. Purtroppo le nostre foto non sono chiarissime e sembrano un invito ad andare di persona a vederli.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questa chiesetta ha vissuto la storia di Milano e ha visto passare tra gli altri il Barbarossa, i Visconti, gli Sforza. Ora è affidata ai Frati Cappuccini, che hanno raccontato arte e storia di Chiesa Rossa.
Probabilmente tutto l’interno era un tempo affrescato con opere anche della scuola di Giotto. Oggi non rimane molto: da alcune foto possiamo confrontare ieri e oggi, ma il fascino antico e la spiritualità di questo luogo restano intatti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anche all’esterno possiamo mettere a confronto ieri e oggi.
![]() |
![]() |
Sulla facciata appare un riquadro bianco dove, prima, c’era un bel dipinto accoglieva i fedeli.
![]() |
![]() |
Uguali nel tempo sono rimasti invece il campanile incompiuto e la campanella sulla sommità del tetto che sembra calamitare i nostri occhi e i nostri passi verso questo luogo antico e ancora vivo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
http://www.santamaria-allafonte.it/rilievi-archeologici
http://www.santamaria-allafonte.it/nuova-pagina
https://www.mumi-ecomuseo.it/infodiscs/view/16
A presto…