Costantino e le Colonne di San Lorenzo – (raccontaMI)


_Ciao Belisama, sei tornata in Duomo!

_Ciao, piccolo dinosauro, avevo tanta voglia di rivederti. Oggi andremo a vedere un grande drago. Da molto tempo sei fermo sulla cornice della porta del Duomo e hai visto secoli di vita e di persone passare accanto a te. Quanta conoscenza hai acquisito! Ora, però, è tempo di scendere dal tuo muro; lascialo. Andiamo a vedere cosa c’è oltre.

Il dinosaurino, tutto contento, anche se con un po’ di timore, scende dal muro e segue Belisama. Si trovano alle Colonne di San Lorenzo davanti ad un muro colorato, con tante figure dipinte. Il piccolo si ferma a guardare un drago enorme, quando…

100_6469

Murales Colonne di San Lorenzo

 

_Inchinati all’Imperatore, donna!

Una forte voce giunge dalla statua di Costantino. Il piccolo dinosauro, già un po’ spaventato per aver visto l’immagine di quel drago, suo lontano parente, dall’aspetto così cattivo, si stringe vicino a Belisama, nascondendosi dietro di lei.

100_6466

_Chi sei, donna, che osi sfidare il potere imperiale e non rendere il dovuto omaggio al tuo signore?!

Belisama guarda Costantino negli occhi e prova quasi pena, non rabbia.

_Oh, questi mortali che vogliono far inchinare anche gli dei. Guarda: dove hai vinto la battaglia di Ponte Milvio,  i ragazzi hanno messo lucchetti per incatenare i loro amori.

Piranesi-Ponte-Milvio

Il ponte Milvio

0d293733babba269b8d58c9e52fcef9e

I lucchetti di ponte Milvio

E il Palazzo Imperiale, il Circo di via Brisa qui a Milano? A malapena trovi ciò che ne resta. Il potere che ti ha posseduto è crollato come questi monumenti di pietra: figlio, moglie, nipote, uomini, donne, bambini di varie genti, quanti hai fatto uccidere per il tuo potere. Guerre, guerre…

_Sono l’Imperatore, ho fatto guerre per l’Impero, sono un grande guerriero!

_Guerra…”guerra non fa nessuno grande” ci ha insegnato Yoda, il grande saggio di Degobah. E poi hai emanato, qui a Milano, l’Editto sulla libertà di culto. Tolleranza…Quale tolleranza? Potere, non pace. Anche oggi mancano tolleranza e pace, nel vostro cuore di umani. La Storia degli uomini a volte fa le capriole e tutto si confonde e si aggroviglia. Ora sei qui, dentro a questa statua, davanti alle Colonne di San Lorenzo, in mezzo alla movida.

100_6468

_Movida?? È quello schiamazzo, fatto di voci bagnate di alcool e di birra, che turba il mio sonno imperiale?

colonne-san-lorenzo_367-207_resize--367x207

l43-movida-milano-120128214816_big

Belisama sorride, prende un boccale di birra e ne beve un sorso

46185 bicchiere di birra

_Mica male questo nettare! Prosit, Costantino! Alla tolleranza!

Il dinosaurino ha ascoltato con attenzione, pensando a come sarebbe stato bello fare capriole in un brolo, come la Storia. “Forse, però” pensa “non ho capito bene i discorsi dei grandi. Di che cosa stavano parlando? La Storia fa capriole? Ma è come un grande circo dove ci sono saltimbanchi, equilibristi e giocolieri?

circo-marc-chagall

Marc Chagall

 

Certo che è bello lasciare il proprio muro e fare quattro passi per Milano…

– Aspettami, Belisama! Dove andiamo ora?

18026180-illustrazione-di-vettore-del-fumetto-dinosauro

Cercatemi… – (dove)

Facciamo un GIOCO: chi mi trova per primo?

Sono attorno al portone centrale del Duomo…

FUOCHINO……….                 FUOCO………                           FUOCONE!

Avvicinatevi al portone centrale del Duomo...

Avvicinatevi al portone centrale del Duomo…

  Cercatemi nel fregio, in basso a destra

Cercatemi nel fregio, in basso a destra

Trovato!

Andate a vederlo e si sentirà meno solo! – (tanto tempo fa)

Eccolo: piccolo, erbivoro (sta mangiando una foglia), le zampine palmate (viveva nell’acqua?), musetto da rettile …

Forse era un discendente del famoso drago Tarantasio, che dimorava nel lago Gerundo, situato tra le province di Bergamo, Lodi, Cremona e Milano; paludoso e  maleodorante il lago era alimentato dai fiumi Adda, Oglio, Lambro e Serio. Questo drago era terribile; si nutriva di uomini e bambini e ammorbava l’aria con le zaffate del suo  fiato. Ci sono tante leggende che vedono diversi eroi cercare di sconfiggere questo mostro. Tra questi una narra di San Colombano, un monaco esorcista, che già aveva affrontato il mostro di Loch Ness. Di questo mostro rimangono tante tracce ancora visibili  in diversi paesi nel lodigiano e nel bergamasco (una costola di drago a Pizzighettone nella sacrestia di San Cristoforo ,  un’intera carcassa custodita a Lodi e andata perduta, un osso di enormi dimensione ad Almenno San Salvatore nella chiesa di San Giorgio).

Un po’ di Tarantasio è ancora tra noi. Quando fate benzina all’Agip, guardate il cane a 6 zampe che sputa fiamme. L’Eni avrebbe preso spunto da Tarantasio quando nel 1944 fu scoperto il primo giacimento di metano in piena zona Gerundo.

Secondo alcuni l’animale manda ancora le sue zaffate dal sottosuolo …

drago Tarantasio

Dinosauri e draghi a Milano come a Loch Ness? – (raccontaMI)

 

Eccomi! Sono io!

Eccomi!  Sono io!

_ Ciao, Belisama! Anche tu non mi vedi? Sono qui da secoli, vedo passare la città, ma nessuno si accorge di me!
_ E sei proprio qui all’ingresso, di fianco al portone, piccolo dinosauro!

_ Tanto tempo fa questo era il mondo. Sopravvivo qui tra tutte queste statue .

_Come mai un cucciolo di dinosauro sul portone principale del Duomo?

_ Guarda tutte queste statue, Belisama: c’è tutto il creato …e tra le altre creature ci sono anch’io.

_ Ce ne sono altri a Milano come te?

_ Certamente. La città è piena di draghi, mostri, serpenti terribili, tenebrose presenze!! Basta cercarli …li vedrai!