Nidi a Milano: naturali e d’autore

Anche quest’anno i due falchi pellegrini più famosi di Milano sono tornati sul Grattacielo Pirelli per fare il nido e deporre le uova, Giò e Giulia, due milanesi con le ali, sembrano guardare la nostra città dall’alto, chiedendosi se sarà il posto giusto per far crescere e volare i loro piccoli.

Poco lontano, tra i grattacieli di Porta Nuova, si sta costruendo, per Unipol; il “Nido Verticale”, firmato dallo studio Mario Cucinella Architects, che sarà pronto, si pensa, per la fine dell’anno.

Quanti hanno scelto la nostra città per fare il proprio nido, lussuoso, più modesto o anche di fortuna, ma sempre importante per chi vi abita?

Il nido ha sempre rappresentato un approdo, un luogo sicuro nelle bufere dell’esistenza. Così un poeta del Novecento, Vincenzo Cardarelli, vede la nostra affannosa corsa quotidiana per “acciuffare” un pezzetto di vita. Ci sarà mai, da qualche parte, un nido dove trovare pace?

Se passeggiamo tra via Monte di Pietà e Brera, troviamo, abbarbicati a edifici storici, quattro “nidi” in legno, interpretati dall’artista giapponese Tadashi Kawamata per la mostra “Nests in Milan”. Le tradizionali linee architettoniche degli edifici su cui sono collocati sembrano quasi in contrasto con questi nidi fatti di semplici listelli di legno d’abete, avvitati tra loro.

Questi nidi resteranno esposti fino al 23 luglio. Una volta smontati i listelli saranno riutilizzati all’ADI Design Museum (via Ceresio e via Bramante).

L’artista invita a riflettere su quanto possano essere transitorie e effimere le opere umane. In questo momento fragile e buio, ci rendiamo conto di come, in un attimo, si possa perdere tutto, anche il nido. Ma c’è sempre una speranza: il nido perduto può essere ricostruito.

A presto…

Ancora luci all’inizio del Nuovo Anno

Siamo tornati a guardare Milano dalle finestre di casa, accendendo le luci perché su queste Feste non regnasse tanto buio.

Qualcuno aveva previsto la nevicata e, pensando alla montagna, aveva creato qualche paesaggio bianco.

Ormai, speriamolo, è quasi il tempo delle primule e delle speranze che portano con loro.

Prima di lasciare questo periodo di Feste così diverso dal solito, diamo ancora un’occhiata alle luci che ci hanno accompagnato in questi giorni.

In particolare siamo andati a vedere due zone “nuove” e importanti di Milano: CityLife e Porta Nuova.

A CityLife siamo accolti dalla fontana delle Quattro Stagioni con luci e giochi d’acqua.

In un paesaggio quasi spaziale, in piazza Tre Torri troviamo un albero fatto con lamelle di alluminio riciclato (che non si possono toccare perchè taglienti) e un portale luminoso adatto soprattutto ai selfie, visto che è in mezzo ad una piazza grande e vuota.

Se lo si desidera si può lasciare un biglietto con le nostre speranze che sarà poi appeso all’albero.

Un’installazione spettacolare è quella realizzata alla Biblioteca degli Alberi a Porta Nuova.

Una foresta di torri e grattacieli è l’habitat di due orsi tutti sfaccettati che sembrano moltiplicare la luce e quasi scomparirvi.

Di questo paesaggio, che riporta l’attenzione sul tema ambientale, fa parte anche l’Albero dei Ghiacci, sponsorizzato ENEL, che sembra una piccola guglia di neve scesa dal cielo per venire a trovare quelle più alte.

Il ghiaccio, che ha cristallizzato la nevicata, si stava sciogliendo al sole di una giornata di fine dicembre.

Abbiamo guardato con tanti interrogativi questa nostra bella città, questo quartiere di storie e stili diversi, questo parco che accoglie piante provenienti da tutto il mondo, questi milanesi, grandi e piccoli, che sembrano cercarsi in un luogo simbolo, anche se devono stare a distanza.

Tra qualche giorno verranno tolti gli Alberi di Natale, le luminarie, le diverse installazioni, come il colonnato dietro la Scala, un “Abbraccio all’Umanità”.

Tiremm innanz… Rimbocchiamoci le maniche e, col cuore in mano come sempre, onoriamo la nostra città e il futuro di tutti noi, anche se le strade saranno, per qualche tempo, ancora ghiacciate.

Buon Anno!!!

A presto…

Itinerario nel verde contemporaneo di CityLife e Porta Nuova

Dopo il lungo lockdown e fra le tante incognite dell’autunno che verrà, rilassiamoci facendo quattropassi nel verde d’autore di CityLife e di Porta Nuova, tra i grattacieli diventati simboli della nostra città.

In queste due zone nate e ricreate su aree dismesse (Fiera e Varesine), lo sguardo va verso l’alto: palazzi di vetro e acciaio, grattacieli, monoliti che potrebbero sembrare avulsi dall’ambiente circostante. E’ proprio così?

A Porta Nuova, in piazza Gae Aulenti, la torre Unicredit  ci fa pensare quasi ad una guglia del Duomo, con le loro piazze dove si riuniscono tanti milanesi di oggi.

Scendendo verso il Bosco Verticale, facciamo la “passeggiata” Luigi Veronelli (si chiama proprio così!) per raggiungere la Biblioteca degli Alberi (BAM), che quest’anno offre qualcosa di nuovo e di più.

Facendo quattropassi per Porta Nuova, ci rendiamo conto di come questo spazio verde unisca tra loro diverse anime di Milano: c’è la zona degli edifici prestigiosi, quella delle case di ringhiera, gli spazi dedicati alla cultura, al lavoro, allo svago e, questa estate, persino alle vacanze in pieno sole con sdraio e ombrelloni.

Questo verde, aperto a tutti, è uno “spazio comune” che ospita una vegetazione proveniente da tutte le parti del mondo.

Il verde crea scorci inattesi in questa zona di Milano che è già futuro. Ecco i salici che offrono riparo in un abbraccio protettivo, o i piccoli specchi d’acqua tra i grattacieli che riflettono la bellezza delle ninfee accanto a quella dell’architettura creata dall’uomo.

Perchè, ci siamo chiesti, non fare anche qui qualche giorno di vacanza metropolitana? Possiamo goderci il sole al Lido a Km 0 della Biblioteca degli Alberi o passeggiare tra architettura, svago e shopping a CityLife.

Prendiamo la metropolitana lilla alla Stazione Garibaldi e scendiamo alla fermata Tre Torri. Subito ci troviamo in mezzo a tre imponenti monoliti, il Dritto, lo Storto e il Curvo.

Come la guglia di Porta Nuova, così queste torri non sono così lontane dalla storia della nostra città. In questa bella immagine da piazza del Duomo possiamo vedere passato, presente e futuro. Il Dritto, l'”oggi”, sullo sfondo, sembra rispondere all’antica Torre Civica; tra loro una serie di gru sono intente a disegnare il futuro.

Ai piedi dei tre giganti ci hanno colpito i prati pieni di fiori e abbiamo pensato come anche queste grandi torri siano ancorate alla terra e si rivolgano al cielo azzurro. La nostra città ha solide radici e ali per volare.

A CityLife, a fianco delle torri, tra i palazzi, simili  a navi da crociera, di Zaha Hadid e quelli più spigolosi di Libeskind, troviamo sinuosi collegamenti verdi, prati che invitano a giocare o a riposare, alberi ancora in crescita con tante panchine tutte da godere.

Seduti sui prati,  gustando, magari, un cestino gourmet dei locali della zona e lasciandoci percorrere dall’energia di vita,  possiamo rigenerare mente e corpo , prima di riprendere le nostre giornate.

A presto…