Il nostro vecchio, amato panettone, dolce di Natale per eccellenza, ne ha fatta tanta di strada! Nacque nella nostra città ai tempi di Lodovico il Moro e ancora oggi è “attivo” nella vita cittadina. Ecco il Sindaco di Milano che taglia e offre il panettone ai cittadini.
Questo dolce è entrato anche nel linguaggio comune e nei modi di dire: ci si chiede se un allenatore in bilico mangerà il panettone a Natale e i “cinepanettoni” sono i film delle Feste.
Ha persino proprietà terapeutiche, infatti una fetta del panettone tagliato a Natale va conservata fino a San Biagio (3 febbraio). Mangiandone un pezzettino in quella data, gola e naso saranno protetti tutto l’anno.
Oggi il panettone non è legato solo alla ricetta tradizionale, ma si arricchisce di ingredienti sempre più vari e golosi. Qualche giorno fa si è tenuta l’edizione numero dieci di “Re Panettone“, l’evento mostra-mercato dove maestri pasticceri hanno presentato e offerto il loro soffice dolce senza il quale non è Natale!
![]() |
![]() |
Il panettone sta diventando il dolce di Natale anche nel mondo. Viene servito nei più famosi ristoranti di Pechino e dell’Oriente. Anche negli USA sta riscuotendo un enorme successo, nonostante la maestria richiesta nella sua preparazione artigianale.
Il panettone è tradizione con un occhio al progresso e alle novità. Quest’anno la location di “Re Panettone” è stata molto particolare: un capannone industriale in disuso, adibito ora a manifestazioni, nel cuore del nuovo distretto di arte, cultura e moda, accanto alla Fondazione Prada.
È un quartiere, come si usa dire oggi, emergente, con molte possibilità di trasformazione e di riutilizzo, dopo l’abbandono del territorio da parte di numerose fabbriche collegate direttamente con lo “Scalo Romana”, in piazzale Lodi.
“Re Panettone” ambientato in questo spazio industriale riqualificato ci ha fatto pensare al vecchio stabilimento della Motta, regno della produzione dolciaria, in viale Campania. Oggi al posto dei capannoni c’è un quartiere di belle case e ha sede anche lo Spazio WOW.
![]() |
![]() |
In questo museo del fumetto si può leggere, visitare mostre e bere qualcosa circondati dagli eroi dei fumetti. Ci sembra di sentire il profumo di un panettone appena sfornato; forse da Nonna Papera?
Fare presto quattropassi insieme in questo spazio dedicato ai cartoons? Che bella idea, anzi…