Il Duomo: ciak… si gira!

È di qualche giorno fa la notizia che la nostra città è più che mai al centro di richieste per girare film, serie televisive, servizi e spot pubblicitari. Le zone più gettonate vanno da quelle tradizionali alle più nuove, dal Duomo a Porta Nuova, dai Navigli a CityLife.

spot pubblicitario Alfa

“Poveri ma ricchi”

“So Young” (serie televisiva cinese)

Milano infatti ha fatto da sfondo, fin dalla nascita del cinema, a centinaia di film, dalle zone più popolari a quelle più eleganti.

http://www.ilgiornale.it/news/lambrate-piazza-duomo-milano-sul-set-pi-500-film.html

“Ieri, oggi, domani” – episodio “Anna”

“Cronache di un amore”

“Ratataplan”

Diamo un’occhiata al Duomo, protagonista di molti film, attraverso alcune immagini.

“Ratataplan”

Abbiamo scavato nel passato ed ecco una sorta di Techetechete dedicato alla nostra Cattedrale. Ciak… si gira!

Il primo omaggio cinematografico al Duomo risale ai fratelli Lumiere, alla fine dell’Ottocento. La nostra Cattedrale è lo sfondo della piazza, piena di gente bella ed elegante, in movimento, accentuato anche dal passaggio di un tram e di una carrozza.

La vivacità e il dinamismo di Milano, ieri come oggi, fatto di lavoro e di svago, di creatività e di impegno, sono i protagonisti di un bellissimo documentario del 1929 di Corrado D’Errico intitolato “Stramilano”.

Il filmato termina con l’immagine del Duomo e di due locomotive pronte a partire, quasi la Cattedrale fosse il punto di partenza di un viaggio verso il futuro e il simbolo dello spirito trainante di Milano.

Il Duomo e la sua piazza sono veramente il “centro” di Milano, dalle tante sfaccettature, vantaggi e problemi. In diversi film e documentari il Duomo è diventato palcoscenico di storia e di storie. È stato di volta in volta noir, drammatico, sorridente, amaro e persino fantastico.

occupazione nazista

funerali delle vittime di Piazza Fontana

“Gli uomini che mascalzoni” remake

“Ratataplan”

I tempi che cambiano sono passati, e continuano a passare, sotto la Madonnina, che ha visto Milano crescere  sempre più. L’immigrazione di ieri e di oggi è stata raccontata dal Duomo con lo stupore dei fratelli Capone, con il dramma di Rocco e dei sui fratelli, con la “trasferta” dei Soliti Ignoti, con la comicità pensante di Checco Zalone.

“Totò, Peppino e la malafemmina”

“Rocco e i suoi fratelli”

“Audace colpo dei soliti ignoti”

“Che bella giornata”

C’è anche un Duomo “ecologista” con immagini e installazioni che hanno fatto, e fanno discutere.

“Oh Serafina”

“L’ultimo pastore della città”

La mela rigenerata

le palme

Il Duomo ci mette le ali: ecco alcune immagini, di tempi diversi, del cielo sopra Milano, della nostra voglia di spiccare il volo e di volare alto.

Bartolomeo Cattaneo – volo sul Duomo

“Miracolo a Milano”

evento pubblicitario

Sonohra

performance del gruppo musicale Sonohra

Chiunque arrivi nella nostra città passa da piazza Duomo, per un selfie o una foto ricordo.

E come non ricordare qualche mese fa Papa Francesco in questa piazza?

A presto… per fare quattro passi insieme intorno al Duomo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...