San Maurizio (parte seconda): incontriamo i personaggi degli affreschi

La prima impressione, entrando nell’aula dei fedeli di San Maurizio, è quella di trovarci in una folla di affreschi dove tutto lo spazio delle pareti è sold out. I tanti dipinti dai toni caldi e armoniosi sembrano quasi i tasselli di un unico, grande affresco del primo Cinquecento, un’unica storia fatta di tante storie.

 

Un po’ diversa è l’aula un tempo riservata alle monache, al di là del tramezzo, dove il grande coro e l’imponente organo tolgono la visione d’insieme degli affreschi alle pareti.

 

Solo un bel cielo blu con le immagini (che sembrano quasi figure ritagliate) di Dio Padre e degli Evangelisti, sotto il balcone dietro l’altare, ci colpisce per la diversità di colore e la presenza di spazi vuoti tra le stelle.

 

Forse è un messaggio al nostro spirito?

 

A una folla di affreschi sulle pareti di questa chiesa corrisponde anche una folla di personaggi sia in scene corali, sia isolati. Ci hanno colpito alcuni putti che sembrano giocare a palla, una Sibilla XXL e questo “palestrato” dal taglio di capelli attualissimo; gli mancano solo i tatuaggi per essere del nuovo millennio…

 

E poi ci sono loro: le Sante, donne dall’incarnato chiaro, capelli biondi raccolti secondo la moda dell’epoca, occhi dolci e malinconici, labbra ben disegnate e abiti colorati, con eleganti drappeggi.

 

Molte sono le figure femminili dipinte. Il Monastero, infatti, era un convento benedettino di clausura femminile dove si ritiravano le fanciulle della famiglie più in vista di Milano, sacrificate, spesso, per tutelare il patrimonio familiare e, al tempo stesso, dare lustro alla propria casata con ruolo di Badessa. Vi ricordate Gertrude, la Signora di manzoniana memoria?

 

Le donne rappresentate negli affreschi sono davvero molte e possono fornire indizi per conoscere come era la “milanese” bene di quel tempo.

 

Entriamo piano piano in questo mondo femminile della prima metà del Cinquecento partendo da quanto ci raccontano due artisti (ops! anche allora i maschi spiegavano le donne?) legati a questo convento: il pittore Bernardino Luini e lo scrittore Matteo Maria Bandello, che ha dedicato una sua opera a Ippolita Sforza, sponsor di San Maurizio.

 

Matteo era un frate domenicano del convento di Santa Maria delle Grazie, la chiesa degli Sforza e dell’Ultima Cena. Colto, viaggiatore, spirito arguto, era un uomo di corte e, come confessore, grande conoscitore dell’animo umano e osservatore della società del tempo, che racconta nelle sue Novelle.

 

Ippolita, come racconta il Bandello, era la primadonna di un cenacolo di corte, frequentato da dame erudite, studiose di latino e compositrici di poesie in “idioma italiano” “come… la moderna Saffo, la signora Cecilia Gallerana contessa Bergamina [la Dama con l’Ermellino]”.

 

In questo cenacolo culturale c’era anche “la nobile e valorosa Luzia Stanga, che con la spada fa paura a molti bravi… e certamente se li padri volessero permettere alcune de le figlie darsi agli studi letterari e anco a l’armi, molte riusceriano eccellentissime, come fu per lo passato”. Sono forse le antenate delle eroine guerriere dei nascenti poemi cavallereschi o delle più recenti Lady Oscar e Mulan?

 

Le donne milanesi sono dunque colte, intraprendenti, social, eppure dipendenti e sottomesse alla volontà paterna e all’autorità maschile. Guardiamo le due lunette a fianco dell’altare: in quella di destra Ippolita è vestita con un sontuoso abito bianco e oro e appare giovane anche se, poco più che quarantenne, è appena mancata. La figlia Alessandra, allora già monaca, dolce, sorridente, dal bel profilo e dalla labbra rosse, intercede per lei.

 

Sono figure luminose, splendenti padrone della scena, ben diverse dal padre e marito, Alessandro Bentivoglio, che appare, sulla lunetta a fianco, personaggio sbiadito, triste e meno impattante. Pare quasi un omaggio al mondo femminile dell’epoca, ma la realtà era ben diversa.

 

Sappiamo che il Bandello, su incarico dei Bentivoglio, aveva cercato in precedenza di combinare un matrimonio tra Alessandra e un nobile, Roberto Sanseverino, conte di Caiazzo, ma questi era già impegnato. Per la fanciulla si aprirono quindi le porte di questo convento ricco, colto e prestigioso del quale divenne poi per sei volte Badessa. Aveva portato al convento una dote così ricca che, si ritiene, possa essere stata anche lei una committente degli affreschi. 

 

Senza dubbio Alessandra conobbe il Luini, autore di tantissimi dipinti del convento. Il pittore aveva vissuto una storia d’amore con una bella e nobile fanciulla di Monza, Laura Pelucca, mentre dipingeva nella villa di questa famiglia.

 

Ne era nato un figlio, Evangelista, e, per il disonore, Laura venne mandata in convento e il bimbo affidato al Luini. Quante “Laure” sono state dipinte come Sante e Martiri, bellissime, di una soffusa malinconia e di una sofferta accettazione degli eventi?

 

C’è una Santa, però, che non guarda pudicamente verso il cielo o la terra, ma vuole incrociare e sostenere lo sguardo di chi la osserva: è Santa Lucia, che ha il viso di una dark lady dell’epoca, Bianca Maria di Challant.

 

La giovane, non nobile ma molto ricca di nascita (aveva una dote maggiore di quella delle fanciulle Sforza), si era sposata prima con un anziano nobile, poi, rimasta vedova, con un conte. Aveva vissuto diverso tempo alla corte di Ippolita che le era molto affezionata. Libera e vivace, aveva avuto molti amanti, tra cui anche il mancato fidanzato di Alessandra, più o meno sua coetanea. Bianca Maria venne accusata di essere la mandante dell’omicidio di un ex-amante che l’aveva diffamata e pertanto fu condannata alla decapitazione. Il Luini aveva forse assistito a questa esecuzione e se ne era ispirato per dipingere il martirio di Santa Caterina di Alessandria.

 

Come mai una dark lady presta il volto a ben due Sante nella chiesa dove i nobili dell’epoca potevano riconoscerla? Santa Caterina, secondo la tradizione, venne martirizzata perchè, in quanto cristiana, non aveva sacrificato agli dei pagani e si era anche rifiutata all’Imperatore; fu condannata ad essere dilaniata dalle ruote dentate (sono forse l’immagine delle calunnie che possono straziare?), ma fu salvata dall’intervento degli angeli che distrussero le ruote. Venne quindi decapitata.

 

A Santa Lucia, invece, vennero strappati gli occhi… Perchè il Luini fece di Bianca Maria la vittima di così crudeli martirii? L’anima inquieta di questa donna non avrebbe trovato ancora pace e si dice torni ancora come fantasma nella sua Milano, durante la notte di Halloween

 

C’è un’altra dark lady dipinta a San Maurizio: Salomè. Eccola in un famoso dipinto del Luini.

 

Guardiamo, invece, ora l’affresco in San Maurizio. Il volto di Salomè è ben diverso da quello dell’iconografia classica. Esprime la soddisfazione per il proprio misfatto, che ne altera i lineamenti,

 

Anche i due uomini che, in un altro affresco, sono accanto a Gesù, hanno il viso distorto dalla malvagità che “dipinge” i moti del loro animo, come Leonardo aveva insegnato.

 

Infine un consiglio: non perdiamoci una visita a San Maurizio, che ci riserva sempre mille sorprese…

A presto…

 

Incontriamo in via Rovello la “Dama con l’Ermellino”

Quando entriamo nel palazzo di via Rovello 2, per andare a teatro, bere un caffè o fare anche solo due passi, come non pensare che qui ha vissuto Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, la “Dama con l’Ermellino” ritratta da Leonardo?

caf lett

Il suo bel viso non guarda il pubblico, lo sguardo è richiamato altrove, libero e forse un po’ audace; è il volto di una giovane donna dall’intelligenza viva e arguta, consapevole di ciò che vuole e le è consentito fare, non quello di una favorita che mette in mostra le sue grazie alle quali deve tutto.

cecilia

Più magra e più giovane della Gioconda, ha mani grandi e affusolate, posate, senza carezze o forti prese, su un grosso ermellino.

celiclia_lisa

ermellino

http://www.franuvolo.it/sito/doc/Rassegna/illustrati/ILL_60_72.jpg

Non è chiaro perchè Leonardo abbia dipinto Cecilia con un ermellino; c’è chi sostiene persino che si tratti di una donnola o di un furetto, più facile da addomesticare. Nuovi studi indicherebbero dei ripensamenti, da parte del Maestro, sull’immagine dell’animale.

dama_ermellino grigio

http://www.archeomatica.it/documentazione/nuova-tecnica-non-invasiva-indaga-la-dama-con-l-ermellino

Anche le interpretazioni sul significato dell’animale restano incerte: per alcuni indicherebbe la purezza, per altri richiamerebbe il cognome di Cecilia (in greco antico ermellino si dice galè), per altri ancora farebbe riferimento all’onorificenza di Cavaliere dell’Ermellino, ricevuta dal Moro; le diverse ipotesi si intrecciano e si confondono. D’altra parte il gusto di Leonardo per l’enigma e il mistero spinge continuamente a cercare risposte fuori e dentro di noi.

Leonardo_self

Cecilia nacque a Milano nel 1473, figlia di un giurista senese che aveva fatto fortuna alla corte dei Visconti prima e di Francesco Sforza poi, che gli aveva concesso il grandissimo benefit di non pagare tasse.

tax

La bambina aveva ricevuto un’educazione di buon livello ed era bella, intelligente ed istruita.

cecilia babi

La morte del padre, però, lasciò la famiglia in gravissime difficoltà economiche. Le terre ed i beni vennero confiscati per i debiti e toccò al figlio maggiore recuperare il benessere di un tempo. Fece successivamente una petizione al Moro, divenuto Signore di Milano, per riavere i possedimenti perduti e alcuni studiosi ipotizzano che sia stata proprio la sedicenne Cecilia a sottoporla al Duca, che accettò la richiesta.

sala-delle-Asse_02

Di fatto, però, non sappiamo quando Cecilia e Ludovico si incontrarono, ma non fu solo una delle tante storie d’amore del Duca. Fu un amore intenso, lungo forse tutta la vita, quello che ebbe inizio tra la ragazza ed il più maturo Signore di Milano, che aveva diciannove anni più di lei.

collana con ceci

La loro passione trapela dalle lettere che l’ambasciatore estense alla corte del Moro, Jacopo Trotti, scriveva ai suoi Signori, in attesa del matrimonio combinato tra Ludovico e la giovanissima Beatrice d’Este. “Si dice che il male del signor Ludovico è causato dal troppo coito di una sua puta [il termine veniva usato per indicare la giovanissima età] che prese presso di sè, molto bella, la quale gli va dietro dappertutto, e le vuole tutto il suo ben e gliene fa ogni dimostrazione”.

abiti moro

La Gallerani visse a Corte come una regina, accanto a personalità come Leonardo, Bramante e Bandello, ai quali fu legata da amicizia e stima profonde.

castello 1

Cecilia sapeva che non avrebbe mai potuto essere la sposa del Signore e lo accettava. Era però la First Lady della Corte e partecipò accanto a Ludovico ad una delle più grandi feste mai date: “la Festa del Paradiso”, per la quale Leonardo curò le scenografie.

festa del paradiso

Quattro mesi dopo questo evento vennero celebrate le sontuose nozze del Moro con Beatrice d’Este, nella raffinata e magnifica Corte milanese.

ludo

Beatrice1m

La Gallerani aspettava un figlio, Cesare, che crebbe a Corte ed è raffigurato sulla Pala di Brera, assieme ai Duchi e al loro figlioletto.

pala brera

Cesare Sforza nella pala

Cecilia, dapprima, visse al Castello, tollerata da Beatrice: ma tutto ciò non poteva durare a lungo. Il Moro era un Signore munifico e capace, ricco e generoso, ma…solo un uomo può non capire che non si deve fare lo stesso regalo (un abito, poi!) a moglie e amante.

pacch dono

La bomba scoppiò quando, infatti, il Moro fece confezionare due tuniche simili, ma di tessuti diversi: l’uno, più prezioso, per la moglie, l’altro, meno pregiato, per l’amante…alla quale però stava meglio.

abiti 1488

La camora, questo il nome del tipo di tunica, fece scatenare le ire di Beatrice, che ottenne l’allontanamento della rivale da Corte. Per farlo apparire definitivo il Moro diede a Cecilia una ricca dote, possedimenti ed un nobile marito, il conte Ludovico Carminati, uomo discreto e tranquillo, che permise a Cecilia di vivere una seconda vita lontana da Corte.

bergamini_stgm6dv0cf9feb82e5g2u9u0s1

Nel palazzo di via Rovello, donato dal Moro, vennero fatti lavori affidati a personalità come Leonardo e Bramante, che frequentavano anche i colti salotti della Gallerani, che divenne una delle più famose e stimate dame del Rinascimento lombardo.

salotto rinasc

Alla morte di Beatrice, Cecilia tornò a Corte per stare vicina al Moro, ormai in crisi politica e personale. Tutto stava precipitando: il figlio Cesare, frutto del loro amore, morì e il re di Francia, Luigi XII, sconfisse Ludovico.

Louis_XII_de_France

Luigi XII

La contessa si ritirò nel suo castello di San Giovanni in Croce, nel cremonese, dove visse per lunghi anni, circondata da importanti e colte frequentazioni, studi e scambi epistolari anche col grande Leonardo che aveva reso immortale la sua bellezza.

villa medici

Secondo alcuni, in una pala della cappella del castello, è raffigurata una Cecilia ultraquarantenne un po’ più curvy.

Dama-dellErmellino-Evidenza

Morì a 63 anni e, probabilmente, fu sepolta nella cappella della famiglia Carminati, nella chiesa di San Zevedro, dove riposano due dei suoi figli.

chiesa di san zavedro sepoltura

E il vedovo? Sembra che si sia risposato con Lucrezia Crivelli, un’altra “ex” del Moro …..

crivelli

Del celebre ritratto di Cecilia, per molti secoli, non si seppe più nulla; venne acquistato infine da una principessa polacca. Dopo varie peripezie tutta la collezione della principessa fu depredata dai gerarchi nazisti e il quadro venne collocato nella residenza del governatore tedesco a Cracovia.

quadro di cecil

Sul finire della guerra, questi lo fece portare in Baviera, ma qui fu recuperato dai Monuments Men americani e riconsegnato alla Polonia.

ReturnofLadywithanErmine

Ora la “Dama con l’Ermellino” si trova a Cracovia, ma si dice che lo spirito di Cecilia torni spesso, in attesa del Moro, nel palazzo di via Rovello, nella sua indimenticata Milano.

image-work-bitman_cecilia_gallerani_au_cafe-4730-450-450

“Cecilia” di Igor Bitman

Storia, arte, cibo e cultura in via Rovello, 2 – (dove)

Da dove iniziare? Dal Conte di Carmagnola, primo proprietario di questo palazzo, da Cecilia Gallerani, la Dama con l’Ermellino  che abitava qui, dalla sede storica del Piccolo Teatro o dall’aperitivo nel chiostro? Quanti secoli di storia sono entrati da questo portone!

portone 2 rovello

Ci troviamo in via Rovello 2, lo storico palazzo che ospita anche, in parte, uffici del Comune.

Pal carma

Andiamo con ordine. La via Rovello si apre, piccola e inaspettata, sulla larghissima via Dante, che è stata realizzata, verso la fine dell’Ottocento, demolendo case e casupole che si trovavano in una fitta rete di stradine secolari.

via dante oggi

sventramenti fini 800 via dante

Al civico 2 c’è la dimora che fu di Francesco Bussone, detto “Il Carmagnola”, soldato di ventura divenuto condottiero, che la ebbe in dono nel 1415 da Filippo Maria Visconti, come ricompensa del suo valore.

carmagnola

Francesco_Bussone_da_Carmagnola

Il conte di Carmagnola non ebbe una storia felice e fu decapitato, per presunto tradimento, dai veneziani, ai quali era passato.

Il_conte_di_Carmagnola_Hayez

Il suo palazzo arrivò, per matrimonio della figlia, alla famiglia Dal Verme; sul finire del secolo, infine, fu requisito da Ludovico il Moro che ne fece la splendida dimora della propria amante, quella Cecilia Gallerani ritratta da Leonardo.

ludo

cecilia

La giovane donna, che aveva avuto un figlio dal Moro, non poteva più vivere al Castello accanto alla moglie legittima del Duca, Beatrice d’Este, anche se questa era molto liberal in proposito.

il moro brera

beatricedeste

pala brera

la “Pala di Brera” con Ludovico e Beatrice

Fu un periodo splendido per il palazzo di via Rovello, che vide i più bei nomi della cultura e dell’arte di quei tempi, Leonardo, Bramante, Bandello, frequentare il salotto della bellissima e colta Cecilia.

leobra

cantore

Con le dominazioni straniere inizia il declino di questo palazzo, finchè giunse in proprietà al Comune di Milano, che ne fece la propria sede, prima di Palazzo Marino.

rovello

lapide carmagn

Durante la Repubblica di Salò diventò la caserma della famigerata Legione Autonoma “Ettore Muti”.

duce caserma muti

rovello muti

Terminata la guerra, il Palazzo Carmagnola rinacque. Qui ebbe sede il primo teatro comunale d’Italia: il Piccolo Teatro della Città di Milano che, con Grassi, Strehler e la loro compagnia, divenne ambasciatore della cultura italiana nel Mondo.

100_7587

teatro piccolo Grassi

Oggi i “Piccoli” sono ben tre: la Sala Grassi (nella storica sede di via Rovello), il Teatro Strehler e il Teatro Studio, ora dedicato a Mariangela Melato.

teatro Strehler

piccolo stre gente

piccolo stud

teatro studio melato

Storia, arte, cultura e anche buon cibo: in questo palazzo, infatti, si possono sfogliare o acquistare libri e si può anche cenare, immersi nello splendore quattrocentesco, al Caffè Letterario, sotto i chiostri o all’aperto, nel bel cortile.

100_7584

caffe-letterario--400x320

100_7585

100_7594

È un’occasione unica per un caffè o un aperitivo in una location da toglier il fiato.

100_7595

100_7588

C’è chi dice anche che la bella Cecilia torni qualche notte a rivedere il suo palazzo… Cena alla Corte con fantasma?

fantasma cecilia

La storia di Bianca Maria di Challant – (tanto tempo fa)

Bianca-Maria-Scapardone

Si chiamava Bianca Maria  Scapardone, nacque a Casale Monferrato verso l’inizio del Cinquecento, bellissima figlia di un ricco uomo d’affari e di una nobildonna di Alessandria. Giovanissima venne fatta sposare a Milano ad Ermes Visconti, ricchissimo, ma molto, molto più anziano. Poco tempo dopo il marito venne condannato a morte per cospirazione e la giovane donna ne ereditò le ingenti sostanze. Si trovò libera, ricca, giovane e bellissima; ebbe molti “fidanzati”,  si risposò con l’aristocratico valdostano Renato di Challant e  con lui visse per breve tempo nel Castello di Issogne.  Abbandonò presto il marito, secondo alcune fonti perchè questi parteggiava per il Re di Francia nel conflitto contro Milano, mentre lei era contraria a questa guerra contro la sua città adottiva; si trasferì a Pavia, considerata una città molto “vivace”. Qui ebbe numerosi amanti e iniziò un rapporto molto burrascoso con un nobile, un certo Ardizzino, che alla fine lasciò. Costui, non accettando la fine della loro storia, si vendicò facendola oggetto di voci infamanti.

Bianca Maria, per vendicare gli affronti subiti, indusse l’ultimo dei suoi amanti ad uccidere Ardizzino e a portarle il sangue come prova. Venne scoperta dopo che le sue due cameriere, torturate, una delle quali a morte, confessarono le colpe della padrona. Il 20 ottobre del 1526, infine, Bianca Maria fu decapitata nella torre del Castello Sforzesco.

La sua storia ha ispirato diversi artisti. Matteo Bandello, che l’aveva conosciuta di persona, scrisse una Novella sulla sua storia; Giuseppe Giacosa, molto tempo dopo, un dramma, “la Signora di Challant”, interpretato anche da Eleonora Duse.

Infine l’esecuzione di Bianca Maria fu ritratta da Bernardino Luini, che avrebbe assistito all’esecuzione, nella chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, a Milano, per raffigurare il Martirio di Santa Caterina di Alessandria; secondo altre versioni, invece, Bernardino Luini la ritrasse come Santa Lucia, nella stessa chiesa. Pertanto, come afferma Matteo Bandello: “chi bramasse di vedere il suo volto ritratto dal vivo, vada nella chiesa del Monastero Maggiore, e là dentro la vedrà dipinta” 

 

particolare San_Maurizio,_aula_dei_fedeli,_cappella_Besozzi_di_santa_Caterina_3

Martirio di Santa Caterina di Alessandria

Copia di image004 (2)

Santa Lucia (a destra)

image006

Santa Lucia – particolare del viso

Passate da quella chiesa e non dimenticate la storia di Bianca Maria.