Quattropassi nel Liberty: il Quartiere Umanitaria di via Solari 40

Una fresca ventata di novità soffia su Milano con il Liberty che, in circa quindici anni (1900/1914), fa crescere fiori, frutti, decorazioni su nuovi edifici della nostra città utilizzando ferro, vetro, ghisa e cemento.

Milano, tra Ottocento e Novecento, era in grande fermento tra nuove fabbriche, lavori pubblici (acquedotti e fognature) e riqualificazioni urbanistiche; vennero demoliti vecchi quartieri, come il Cordusio, e create nuove strade, tra cui via Dante. Per questi lavori era richiesta molta manodopera, spesso proveniente dalla campagna, e di conseguenza erano necessari più alloggi, scuole per imparare nuovi mestieri (da contadini a operai) e adeguate risposte ai bisogni sociali crescenti. La nostra città si era messa in moto.

L’Esposizione Internazionale del 1906 le offrì la possibilità di confrontarsi con i Paesi d’Oltralpe e mostrare il meglio di sè. Il tema erano i trasporti, per l’apertura del Traforo del Sempione, che parlava di movimento e di scambio tra le nazioni, ma il movimento era soprattutto quello delle idee e delle iniziative per lo sviluppo.

Di questa Esposizione ci restano due strutture di sapore Liberty, molto diverse tra loro, ma che fanno parte dell’anima milanese: l’Acquario Civico e il Quartiere Umanitaria.

L’Acquario Civico

Due parole sull‘Acquario, del quale abbiamo già parlato. È stato uno dei primi al mondo e non poteva che essere così:  pur senza mare o grandi fiumi, la nostra è comunque una città d’acqua, presente nel suo DNA più profondo fino dai tempi della dea celtica Belisama

Il Quartiere Umanitaria

Se l’Acquario parlava di cultura e di nuovi interessi e conoscenze scientifiche, il Quartiere Umanitaria è un esempio della solidarietà civile e concreta tutta meneghina.

La storica Società che lo aveva voluto era stata fondata alla fine dell’Ottocento allo scopo “di mettere i diseredati, senza distinzione, in condizione di rilevarsi da se medesimi, procurando loro appoggio, lavoro e istruzione” (punto 2 dello Statuto della società). Per Expo aveva realizzato un proprio padiglione e il quartiere di edilizia popolare in via Solari.

https://archiviodelverbanocusioossola.com/2015/04/21/il-padiglione-dellumanitaria-1906-dallexpo-ad-anzola-dossola-%C2%A7-3/

Questo quartiere era stato costruito in un solo anno, primo esperimento milanese di housing sociale, su progetto dell’architetto Giovanni Broglio, che da piccolo muratore orfano era riuscito a studiare e a raggiungere alti livelli. Un’altra storia milanese.

Il complesso comprendeva ben undici edifici di quattro piani ciascuno, suddivisi in appartamenti da uno a tre locali, tutti dotati di acqua corrente, wc, condotto per l’immondizia e, sotto le finestre, di bocche d’aria regolabili per il ricambio senza dispersione di calore.

Innovativi anche gli spazi comuni: un asilo (metodo Montessori), luoghi di riunione, docce per l’igiene e persino una sala per l’allattamento.

Ovviamente l’architetto Broglio aveva lavorato con budget e, soprattutto, con finalità diversi rispetto a quelli degli eleganti palazzi Liberty del tempo. Le decorazioni erano prodotte in serie, ma il risultato è bello, armonioso e funzionale.

Questo quartiere si trova vicino alla stazione di Porta Genova, in una zona di ex-fabbriche diventata ora distretto per la moda e il design.

Mai come in questo caso il destino era già scritto: tra gli insegnanti dei vari corsi serali e domenicali che si tenevano all’Umanitaria, erano stati chiamati anche Rosa Genoni, la “sarta” che vide nella moda una cosa “seria” e Alessandro Mazzucotelli, l’artigiano artista liberty del ferro battuto. Quest’ultimo faceva parte anche della giuria del concorso indetto per la creazione di un arredamento “semplice, funzionale e di qualità” per gli appartamenti di questo quartiere.

Veduta della cucina-pranzo progettata da Augusto Ghedini da “L’Esposizione Illustrata del 1906”, Milano 1906
Veduta della camera da letto progettata da Emilio Dozio da “L’Esposizione illustrata del 1906”, Milano, 1906

Era nato il desing italiano che porterà al Salone del Mobile e agli eventi del Fuori Salone.

A presto…

Una Rosa per la moda e le donne

È una bella storia quella di Rosa Genoni, la grande signora della moda e dell’emancipazione femminile tra Ottocento e Novecento. La Settimana della Moda a Milano si è appena conclusa e tra qualche giorno sarà l’ 8 marzo: Rosa sembra unire queste date con la sua vita, la sua intelligenza e creatività.

L’Archivio di Stato di via Senato le sta dedicando una mostra fatta di abiti, bozzetti, documenti e ricordi, curata dalla nipote. Durerà fino al 17 marzo e può essere l’occasione anche per visitare questo bel palazzo che ha tante storie da raccontare.

Rosa nacque in Valtellina nel 1867 da una modesta famiglia (padre calzolaio, madre sarta), primogenita di ben 18 tra fratelli e sorelle.

Dopo la terza elementare fu mandata a Milano come “piscinina” da una zia che aveva un piccolo laboratorio di sartoria. La piscinina era il primo, o l’ultimo, livello del mondo della Moda, l’apprendista che faceva i più semplici lavori in sartoria (magari solo le pulizie) e consegnava gli abiti a casa delle clienti.

Salario minimo, tante ore di lavoro; queste ragazzine, però, imparavano un mestiere e affinavano il gusto vivendo accanto alla bellezza degli abiti sartoriali e all’eleganza delle clienti.

Il settore tessile era molto sviluppato in Lombardia da diversi secoli (pensiamo alle sete, alle lane, alle filande!) e richiamava molta manodopera femminile.

Inoltre la “moda” si stava diffondendo tra un numero sempre maggiore di donne, desiderose di migliorare il proprio aspetto, ciò grazie anche ai nuovi grandi magazzini, come gli Aux Villes d’Italie a Milano (diventati poi la Rinascente) che proponevano abiti pronti a buon prezzo, anche per corrispondenza, copiati dalle riviste francesi. Era Parigi, infatti, che dettava la moda del tempo.

Rosa è intelligente e capace; conseguita la licenza elementare, frequenta corsi di francese e intanto viene a contatto con i movimenti operai e femministi. Conosce, tra l’altro, anche Anna Kuliscioff, della quale sarà amica per sempre, condividendone tante iniziative, e anche sua stilista. Guardate l’eleganza del tailleur di Anna.

Quando viene invitata a Parigi come interprete ad un congresso politico, Rosa non ha esitazioni. Anche se ancora minorenne resta nella capitale francese, lavorando in diversi ateliers per imparare i segreti della produzione e del lavoro di équipe necessario per realizzare un abito.

Tornata a Milano la sua carriera esplode: diventa direttrice di diverse case di moda, partecipa all’Expo 1906 vincendo il primo premio per lo stand dove espone i suoi abiti, tiene corsi di sartoria e di storia della moda all’Umanitaria, istituzione filantropica milanese che esiste tuttora.

Pioniera appassionata  e consapevole di un made in Italy ancora in divenire, crea abiti che traggono ispirazione dall’eleganza di modelli storici italiani.

Veste il mondo che conta e le grandi attrici dell’epoca, come Lyda Borelli, ma non rinuncia nè a formarsi una famiglia, nè all’impegno civile e sociale.

Il suo incontro con un avvocato milanese, Alfredo Podreider , sarà lungo, felice e allietato dalla nascita di Fanny.

Accanto alla crescita professionale, Rosa Genoni continua l’impegno politico e femminista per i diritti delle donne.

Nel 1908 crea e indossa l’abito Tanagra, ispirato alla cultura classica, ma fluido e avvolgente, considerato ancora oggi una sintesi della donna  intelligente, libera e femminile, pensata dalla stilista.

Aiuta anche le detenute di San Vittore realizzando un ambulatorio medico e una sartoria all’interno del carcere, perchè la salute, il lavoro e il bello possano portare le donne recluse al riscatto personale e sociale; ecco una creazione, l’Araba Fenice, che alcune detenute hanno dedicato  a Rosa.

Gli anni che precedono la Prima Guerra Mondiale la vedono impegnata come pacifista. Nel 1915 partecipa a L’Aja al Congresso Internazionale delle Donne per la Pace; la figlia Fanny, però, si ammala e Rosa rinuncia a un ulteriore incontro femminista negli USA.

Quando si ritirerà a vita privata, già vedova, si avvicinerà alla teosofia di R. Steiner e alle colture biodinamiche che uno dei suoi fratelli applicherà per primo in Australia dove era emigrato.

Rosa attraversò due secoli intensi, con grande apertura, cogliendone molte tematiche che saranno sviluppate, e non ancora risolte, negli anni successivi: Famiglia, Lavoro, Diritti Civili, Parità, Istruzione, Solidarietà attiva.
Una donna contemporanea… di ieri.

A presto…

Experience, il dopo Expo

Chi ha amato e ricorda Expo non può che provare un tuffo al cuore visitando Experience, il parco che da maggio occupa una parte dell’area espositiva, dalla collina fino al Cardo.

experience-post-expo

100_2895

Ci si sente soli come dopo la perdita di qualcosa di importante. Decumano quasi vuoto, parcheggi liberi, tornelli eliminati.

100_2898

I padiglioni che ci hanno accompagnato per sei mesi lo scorso anno, meta agognata dopo tante file, sono stati o vengono demoliti, schermati, come per pudore, da un paravento di murales.

100_2900

100_2964

100_2901

100_2910

Ci si rende conto di quanto quest’area sia grande e ricca di possibilità. Qualche padiglione sopravviverà e verrà riutilizzato, come i cluster.

100_2913

Forse tra qualche anno questi padiglioni saranno un ricordo di Expo 2015, come l’Acquario Civico è una eredità Liberty di Expo 1906.

acquario3

acquario-1906

Camminando, però, via via sul Decumano in questo bell’autunno milanese, vediamo come la vita di Expo rispunti nelle oasi di verde, nella spiaggia di sabbia dove si affittano lettini, nei diversi spazi da godere per noi e per i nostri amici animali.

100_2961

100_2960

100_2904

100_2969

Ci sono campi gioco, tantissimi e belli, laboratori, orti, aree con attività da provare.

100_2945

100_2947

100_2949

100_2899

100_2965

100_2939

Quindici “piazzette” di varia dimensione su Cardo e Decumano, così come l’Open Air Theatre, propongono installazioni, performance artistiche, eventi, spettacoli, mostre temporanee.

experience-milano-oat-open-air-theatre

eventi-a-experience

In occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Experience ospita il gruppo di mostre  “City after the City”.

experience-milano-triennale

city-after-city-triennale

triennale-a-esperience

triennale

Chi lo scorso anno ha fatto ore di fila per visitare lo splendido Palazzo Italia o per assistere agli spettacoli dell’Albero della Vita, ora può goderseli in tutta tranquillità, apprezzando anche quello che non  era riuscito a vedere tra la folla.

100_2919

 

100_2934

100_2933

albero-della-vita

Dopo le abbuffate di Expo, ora c’è poco spazio per il cibo. Qualche food trucks, un McDonald’s, non frequentissime fontanelle, verdi come sempre a Milano.

100_2914

100_2966

100_2918

100_2943

Un’oasi felice è la Cascina Triulza (che si può anche raggiungere da un parcheggio vicino) nella quale gli studenti di due istituti alberghieri lombardi si sono cimentati, sotto la guida di alcuni prof, a cucinare e a servire piatti stranieri o italianissimi. È stata una iniziativa molto bella, che ha legato il mondo della scuola a quello del lavoro, il presente al futuro. Peccato debba chiudere.

100_2953

100_2955

100_2957

100_2958

Cosa ne sarà di quest’area Expo? Ci saranno senza dubbio proposte, interventi, arrabbiature, ricordi nostalgici, qualche furbetto, che noi preferiamo chiamare disonesto.

100_2903

100_2912

100_2911

bandabassotti

Da milanesi DOC, però, crediamo nel futuro e cioè che si possa costruire qualcosa di importante per Milano intorno all’Albero della Vita.

100_2929

Experience chiuderà, salvo proroghe, il 16 ottobre. Il parco è aperto venerdi dalle 15 alle 23, sabato e domenica dalle 11 alle 23. Gratuito l’ingresso, come pure i parcheggi. Si può raggiungere anche dalla stazione della metropolitana e da quella delle linee ferroviarie suburbane prendendo poi un bus navetta (a pagamento).

100_2894

Provate questa Experience

Ultim’ora:

1 e 2 ottobre ci si potrà cimentare in differenti specialità sportive, dai go kart al rugby, dalla pista di atletica fino alla simulazione di una regata in barca a vela

8 ottobre concerto gratuito di Antonello Venditti

15 ottobre concerto gratuito di Gianna Nannini

Tutte le info su http://www.experiencemilano.it

Quattro passi, e anche di più, per il Parco Sempione (Parte Prima)

In qualsiasi periodo dell’anno, il Parco Sempione ci invita a fare quattro passi tra il verde, le opere d’arte collocate in questo museo a cielo aperto e le diverse aree attrezzate, anche per i nostri amici pelosi.

100_9684

Forse i turisti, e i milanesi stessi, sono ancorati all’idea di una Milano grigia, dove “continuano a costruire e non lasciano l’erba”.

unalberoditrentapiani

A Milano, secondo noi, il verde e il cemento hanno imparato a convivere: un balcone fiorito, gli orti urbani, il Bosco Verticale, il Parco Sempione stesso, così ricco di arte tra i viali alberati, sono esempi di un modo di interpretare il verde metropolitano.

balcone fiorito

Gli-orti-di-via-Chiodi-1

bosco verticale

Bosco Verticale – Studio Boeri

100_9592

Chiosco scultura – G.A. Roccamonte

Due parole sulla storia del Parco.

dino prof 2

Alla fine dell’Ottocento quest’area, che era diventata una grande piazza d’armi, fu salvata, insieme al Castello Sforzesco, dalla lottizzazione.

carosello arco pace

Un tempo faceva parte del Barcho, l’immensa tenuta ducale che si estendeva dal Castello fino all’attuale piazzale Accursio, circondata da mura con ben otto porte. Da una di queste deriva il nome della zona “Portello”.

portello

parco del Portello

Poi il declino e la rinascita. Il progetto di riqualificare quest’area dismessa, facendone un parco, toccò a Emilio Alemagna, l’architetto che già aveva curato la realizzazione dei Giardini Pubblici di Porta Venezia.

parco vecchio

cannocchiale filarete

Ai milanesi il nuovo Parco piacque subito. Questo romantico giardino all’inglese fu realizzato con viali per le carrozze e vialetti per passeggiare, un suggestivo laghetto e dolci saliscendi.

DSC_1006

100_9602

Al Parco c’è anche un po’ di Expo 1906, nata per celebrare l’apertura del Traforo del Sempione; una ferrovia sopraelevata congiungeva l’area Sempione con la zona che sarebbe diventata la Fiera Campionaria, dove continuava l’Expo

expo 1906

Mappa_Expo_1906_Milano

Fu un successo. Anche allora Milano fu al centro dell’attenzione internazionale.

expo 1906

albero vita

Expo Milano 2015 – l’Albero della Vita

Noti architetti firmarono i padiglioni, tra i quali è stato conservato l’Acquario Civico di viale Gadio, lungo il perimetro del Parco.

acquario expo

ieri…

acquario3

oggi

Fu il terzo acquario costruito in Europa… in una città senza il mare! La facciata è decorata con una grande statua di Nettuno, animali acquatici e marini.

100_9669

100_9668

100_9680

100_9674

Non è certo un acquario imponente come quelli più moderni, ma i bambini possono vedere gli animali da vicino e poi correre a giocare nel Parco.

vasca acquario

bimbi nel parco

Ecco come si presentava il Parco a fine Ottocento in una immagine ripresa dalla Torre Stigler, che oggi non esiste più.

Parco_castello_sforzesco_torre_Stigler

Milano_torre_Stigler_1906

Nel corso del Novecento il Parco cresce e si arricchisce di altre importanti strutture come la Torre Branca.

100_9581

Realizzata nel 1933 da Gio Ponti, dal suo belvedere si gode una meravigliosa vista su Milano e sul parco stesso.

100_9584

DSC_0993

DSC_0990

DSC_0989

Da questa Torre inizieremo il nostro itinerario nel Parco. Chi vuole venire con me a guardarlo dall’alto? Accendo i motori ….

drago

Continua…