Quattro passi al “Darsena Christmas Village 2015”

È il primo Natale della Darsena rimessa a nuovo e anche Santa Claus non poteva lasciare Rovaniemi senza venire a vederla.

village e slitta

Cubo Darsena 2

L’albero, posto sulla sponda, ci guida verso il cuore del villaggio.

101_0157

Riparata da un piccolo bosco c’è la casetta di Babbo Natale e, non a caso?, accanto si trova lo stand della Coca Cola, alla quale egli deve il suo look tutto rosso.

101_0163

101_0162

Christmas Village Darsena 5

santa-claus_

Questa è la parte più bella dell’allestimento natalizio sulla Darsena. Anche Babbo Natale deve essere rimasto colpito dai Navigli, dalla loro atmosfera così milanese, dolce, piena di nostalgia, ma nel contempo vivace, giovane, ricca di vitalità ed energia.

Cubo alla Darsena

naviglio 2

Così, lasciata per un po’ la neve del suo villaggio nordico, guida le renne su una slitta d’acqua, navigando sulla Darsena.

Christmas Village Darsena 1

A volte, per fare un po’ di sport e mantenersi in forma in vista delle grandi fatiche che lo aspettano, fa anche un po’ di canoa, come è tradizione in questa nostra città di acque, o pattina sulla pista di ghiaccio allestita sulla Darsena.

101_0159

101_0161

101_0167

101_0165

Attraversiamo il ponte e scendiamo sull’altra sponda, dove sfilano le casette di legno ormai tipiche del paesaggio urbano di Milano nel periodo natalizio.

101_0164

101_0158

Non sono molte e vendono soprattutto prodotti alimentari. Lo spazio è tanto e questa seconda zona del Villaggio sembra un po’ vuota.

Christmas Village Darsena 2

Christmas Village Darsena 6

Christmas Village Darsena 3

101_0172

Passeggiando lungo questa sponda, fermiamoci un attimo a guardare il ponte dello Scodellino, dove il Naviglio Grande si immette nella Darsena. Era chiamato così, forse, perchè un tempo i barcaioli qui pagavano il pedaggio mettendo una moneta in una ciotola.

101_0178

Secondo un’altra versione, invece, con uno “scodellino” facevano carburante umano bevendo qualcosa  in un’osteria all’altezza del ponte. Ancora oggi, in quest’angolo tra il Naviglio e la Darsena, c’è un locale.

milano_navigli_ponte_scodellino

100_0224

Continuiamo la nostra passeggiata: non ci sono molti posti liberi a sedere in Darsena, che sembra fatta soprattutto per camminare. Il bar del mercato rionale ci offre una sosta.

101_0179

Con altri quattro passi raggiungiamo quella sorta di villaggio street food realizzato verso piazza XXIV Maggio.

101_0189

101_0184

Vi si trova di tutto, tra mini truks, ape e bancarelle. Una quindicina di furgoncini offre specialità regionali molto diverse: panini, dolci, persino una pizza col forno a legna, caldarroste.

101_0192

101_0190

101_0185

101_0188

Se abbiamo già fatto merenda, qui o altrove, facciamo ancora i nostri passi insieme fino al ponte che permette di vedere i Navigli illuminati a festa.

navigli repubblica

Chissà se Babbo Natale è rimasto affascinato dai Navigli, abbracciati stretti stretti alla nebbiolina, come innamorati?

navigli_nella_nebbia_2_by_fab_fab-d37b08o

Qualche passo ancora e possiamo prendere il barcone che fa il giro dei Navigli pieni di luce.

navigazione_invernale_navigli_lombardi_1

Per informazioni su orari e percorso:

http://www.naviglilombardi.it/navigare-a-dicembre/?current_month=11&current_year=2015&type=

È la zona della movida, delle ore piccole, ma anche Babbo Natale vive la Notte!

natale babbo

Al prossimo anno…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...